RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli Phantom 3 e filtri


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Droni
  6. » Consigli Phantom 3 e filtri





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 10:16

Ciao. Premesso che non ho alcuna esperienza pratica sui droni, mi sto orientando all'acquisto di un Phantom 3 advanced. Scopo ludico e occasionale in qualche escursione e alcuni viaggi. Il motivo per cui ho cominciato a interessarmi, è il prossimo viaggio in Namibia, dove il drone (fuori da Etosha) credo potrebbe trovare il suo habitat naturale visto l'ambiente e i km e km disabitati che mi attendo.
Mi sono anche letto velocemente la normativa italiana attuale fer farmi una idea dei limiti nel bel paese.
Accennato all'utilizzo, preciso che mi sono orientato su questo modello per diffusione; facilità d'uso dai commenti; non necessità del 4k; volontà di tenere il budget complessivo attorno ai 1.000€; possibilità di rivendita qualora l'esperienza non mi convinca.

La domanda che vi faccio invece dopo aver visto che ci sono diversi filtri in vendita, è: li ritenete indispensabili?
Io ad occhio direi di sì, per le riprese in paesaggi naturali dove vedo bene sia l'uso degli ND che del polarizzatore.
Avete esperienze o consigli da dare? Thanks.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 16:18

Forse è un po' tardi per rispondere e forse hai già acquistato e deciso.

Ritengo gli ND fondamentali per il video (se come me sei 'maniaco' dei 24fps standard cinematografico).

Gli ND polarizzati non li ho mai provati ma sono molto curioso e penso che prima o poi li comprerò.

Solo polarizzatore se fai unicamente foto.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 13:10

No, non ho ancora comprato, attendevo settembre per ribassi (sono appena tornato da un viaggio). Grazie per le info!
Tu che marca di filtri usi?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 13:42

Ho comprato ieri il Phantom 4 su Amazon a prezzo super ribassato (€ 1257, Sconto 21%). Lo riceverò fra qualche giorno. Anche per me è la prima esperienza con un drone. Da quanto ho letto il 4 è molto meglio del 3, più semplice da pilotare, molto più sicuro e con una fotocamera migliore (sia come sensore che come obiettivo).
Facci seriamente un pensierino, eventualmente lo puoi rivendere più facilmente del 3.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 16:25

@marcom io ho comprato quelli di DJI. Mi trovo molto bene, dominanti zero, sono neutri senza introdurre dominanti e si montano sulla camera avvitandoli quindi zero rischio di perdita.


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 11:05

@Ankarai, in un primo tempo avevo capito un'altra cosa, poi ho ripensato a:

Ritengo gli ND fondamentali per il video (se come me sei 'maniaco' dei 24fps standard cinematografico).

e credo ti riferisci al fatto di utilizzare 1/50" di tempo anche in condizioni di luce intensa, come ad esempio descrive qui: www.nikonschool.it/experience/filtro-nd-variabile2.php
Ok, concordo ma a questo punto potrei considerarli per un acquisto in un secondo momento, non all'inizio.

NB: non l'avevo specificato ma il drone sarebbe per uso video. per uso foto sono alquanto scettico.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 11:37

Esattamente. Allora io giro video con il drone da un ora prima del tramonto in poi, difficilmente prima a meno di tempo nuvoloso.

Gli ND li uso proprio per abbassare il tempo di esposizione, altrimenti non saprei che farmene.

Uso foto imho potrebbe piacevolmente sorprenderti.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 9:08

Ho fatto il primo volo, e ho capito che c'è da esercitarsi :)

Per quanto riguarda i filtri Dji: si avvitano l'uno sull'altro? Si possono montare ad esempio un ND8 e sopra un ND16?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 17:32

È arrivato il Phantom 4 ed ho iniziato i primi esperimenti di volo. Al momento solo in aperta campagna per evitare disastri. Mi sono reso conto che la durata della batteria, anche se è di circa 20 minuti (ufficiali 28, ma voglio stare tranquillo...), è ugualmente molto scarsa. Ritengo indispensabile averne almeno una di scorta, altrimenti si è costretti a tornarsene a casa molto in fretta. Se poi sono due, tanto da avere assicurata almeno un'ora di volo, tanto meglio.

Sono rimasto favorevolmente colpito dalla qualità fotografica: non avrei mai pensato fosse così elevata. Fino ad ora non ho mai volato a oltre 30 metri ed i dettagli delle foto sono davvero molto buoni ed utilizzabili anche ai bordi. Ho notato qualche aberrazione cromatica che si risolve in PP. Probabilmente chi ha lamentato risultati insufficienti ha scattato con il drone molto alto ed in presenza di foschia che, anche se minima, di certo "impasta" le foto.

La qualità video, secondo i miei parametri, è a livelli di eccellenza.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:56

Per quanto riguarda i filtri Dji: si avvitano l'uno sull'altro? Si possono montare ad esempio un ND8 e sopra un ND16?


no. devi smontare il filtro fornito neutro e montare uno o l'altro.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 17:51

Sono arrivato credo al 6°volo e :
- volo con qualche preoccupazione quando non hai una pianura aperta davanti e devi guardare sia lo schermo che riprende, che l'area. da questo punto di vista forse sarebbe meglio essere in due: già mi è capitato che a un minuto dall'atterraggio, dove stavo volando io sono apparsi due deltaplani.
- è un giochino tipo automibiline per adulti! aldilà dell'aspetto fotografico (per me risultato da compatta grossomodo) e video (eccellente), è proprio divertente pilotarlo.


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 20:29

Io sono arrivato ad una decina voli, sempre in pianura (vivo in campagna), ma qualche spavento me lo sono preso ugualmente. Mi è capitato, in un paio di occasioni, delle velocissime perdite di quota che sono riuscito a riprendere non so come. Mi ero già visto il drone distrutto al suolo. È andata molto bene, ma non sono riuscito a comprendere il motivo. Quando è iniziata la caduta il drone si trovava a circa 30 - 40 metri di altezza e distante non più di 10 metri dal punto di decollo - atterraggio. Le calibrazioni sembravano a posto. C'era un po' di vento (a livello del suolo non sembrava preoccupante), potrebbe essersi creato un vuoto d'aria?
Nei prossimi giorni trascorrerò qualche giorno di ferie in Trentino, proverò a volare in montagna: speriamo bene.......

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:04

Perdite di quota non mi sono ancora capitate. Ora sono ancora più preoccupato Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:44

Perdite di quota dell'ordine di? Sai quantificare i metri?

Comunque mai capitato.

Mi è capitato (per fortuna) un solo RTH per disconnessione segnale in zona Corno alle Scale ma credo esclusivamente per presenza di antenne... A 700mt il drone si è disconnesso ma dopo i primi minuti di panico ho sentito il suo ronzio a circa 200mt sopra di me MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:06

Quando si sono verificate le perdite di quota sono riuscito a riprendere il drone a circa 8 - 10 metri da terra mentre stava scendendo molto velocemente.
Ho anche pensato che fosse intervenuto un sistema di sicurezza, poichè io cercavo di rialzarlo già da alcuni secondi senza alcun risultato.
Entrambe le perdite di quota si sono verificate lo stesso pomeriggio. A posteriori mi sono ricordato che, sempre in quella seduta, in un altro paio di occasioni, avevo notato delle salite in quota più rapide del solito con un po' di ritardo nello stabilizzarsi dopo aver abbandonato i due comandi (la classica manovra anti panico).

Marcom e Ankarai, in base alle vostre esperienze di volo in montagna, avete qualche consiglio da darmi? Domani parto per qualche giorno di ferie in Val di Non, proverò il volo in altura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me