RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless vs relex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless vs relex





avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 10:31

Secondo voi quale sarà il futuro?
è plausibile che le reflex rimangano solo per la fascia professionale mentre per il segmento semi, quello diciamo ad esempio occupato dalla Canon 7D, la mirrorless la faranno da padrone?

ciao

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 10:56

Alcuni anche tra i fotografi professionisti la pensano così.
Io credo manchi ancora qualche anno di seria maturazione, oggi come oggi le mirrorless sono già più che buone per uso generalista - street - paesaggio ma sono carenti sulle applicazioni più specifiche come sport o naturalistica dove molti amatori si cimentano.
La madre di tutte le rivoluzioni sarebbe una mirrorless FF, ma qui oltre alla tecnologia entrano anche discorsi di strategie di mercato.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 11:02

la differenza la faranno sempre i sensori in futuro,
poi quando il mirino elettronico sarà maturo
convertiranno le reflex con questa nuova tipologia di mirino.

ad oggi i mirini elettronici sono molto migliorati, ma anche quelli allo stato dell'arte
non competono come ergonomia ed efficenza generale con i migliori ottici.


avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 11:04

Da possessore sia di Canon 7D (che fa foto ottime) sia di Olympus OM-D em-5 posso dire che quest'ultima non fa rimpiangere troppo la refex soprattutto quando sei in giro nell'ingombro e peso della mia canon 7d con bg e 24-105 c ho tutto il correto om-d e 3 ottiche con avanzo di spazio e peso...è troppo comodo...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 11:11

l' OM-D è una buona macchina (la possiedo)
ma nel futuro immagino che quando le reflex professionali (tipo 5D D800 D4 1Dx...)
passeranno ad una soluzione a mirino elettronico, come forma e volumi non si discosteranno molto dalle attuali...

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 11:49

al momento il limite credo siano le ottiche, in un prossimo futuro potrebbe decisamente cambiare la tendenza, con un bel risparmio in fatto di peso e ingombri secondo me

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 12:15

Io ho già fatto il salto vendendo il corredino Canon e passando a Fuji x-pro.
La leggerezza è stato il fattore decisivo per me, e sono più che soddisfatta della qualità. I limiti della x-pro sono noti, e se la si acquista con consapevolezza non delude.
Ma non riesco a dire che è un salto che consiglio a cuor leggero a chiunque, per adesso.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 12:27

al momento il limite credo siano le ottiche, in un prossimo futuro potrebbe decisamente cambiare la tendenza, con un bel risparmio in fatto di peso e ingombri secondo me


infatti per coprire un sensore 24x36 le ottiche hanno un ingombro di un certo tipo, quindi anche per questioni ergonomiche non prevedo riduzioni consistenti nelle dimensioni dei corpi top di gamma...

poi ben vengano sistemi più agili e trasportabili come il m4/3 e il nuovo fuji X

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 13:01

"ad oggi i mirini elettronici sono molto migliorati, ma anche quelli allo stato dell'arte
non competono come ergonomia ed efficenza generale con i migliori ottici."

Vero!, al recente Roma Photo show, ho provato la mirrorless Sony mi pare la A77 e complessivamente non mi è dispiaciuta.
Il mirino elettronico però non era all'altezza nè di quello della mia 5d nè della 7d! Penso che ancora qualche anno ci voglia...semnpre che nel frattempo le reflex "normali" non facciano passi avanti in quello ottico...! Dalla mia prima Digit la 350d poi la 20-30-50-7 tutte "d" i mirini ottici sono migliorati tantissimo e, secondo me, ancora miglioreranno, per cui non me la sentirei di prevedere l'abbandono "quasi totale" di quelli ottici.
Per quanto riguarda l'eliminazione dello specchio mobile a favore di uno fisso, il primo tentativo lo fece la Canon con le Pellix, abbandonato però quasi subito (c'è stata è vero una mitragliatrice EOS serie 1 ma anche lei...). Certo la tecnologia da allora è migliorata molto ma la perdita di luminosità di 1 diaframma è rimasta tale anche ogggi e, comperare un'ottica di costo e apertura elevati per vedersi "rubare" un diaframma...beh! non molti gradirebbero e tra quelli ci sono io!Cool

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 13:34

Il mirino e l'assenza dello specchio per me sono irrilevanti. Chi apprezza le attuali mirrorless lo fa per il minor peso, ma questo e' dato soprattutto dal sensore piccolo e dalle relative ottiche. In un corredo la reflex come peso incide relativamente quando hai un 70-200 2.8, 400 e 16-35. In futuro spero in reflex mirrorless delle dimensioni attuali reflex (già adesso metto il bg per aver maggior equilibrio) ma grazie alla rimozione di limiti meccanici confido in vere riprese e foto ad alta velocita' (mantenendo le foto alla massima e migliore risoluzione).

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 19:25

Sono convinto che entro pochissimi anni rimarranno sul mercato professionale solo le reflex FF di alta gamma per l'utilizzo con AF e raffica veloce, cioe' soprattutto per fotografia sportiva e naturalistica.
Ma dal momento che gia' sono in studio da parte sia di Sony che di Fuji sensori che hanno nella parte centrale fotodiodi a rilevamento di fase che permetteranno di avere un AF veloce come nelle reflex, l'eliminazione del blocco specchio e pentaprisma sara' la logica conseguenza.
Gia' il piccolo (fino ad un certo punto) sensore della Olympus OM-D, fornito da Sony, come si e' recentemente saputo, fa' miracoli in termini di pulizia ad alti iso e velocita' dell'AF a contrasto; se e quando ci sara' un sensore cosi' ma 4 volte piu' grande, cioe' FF, su una mirrorless credo che la qualita' dell'immagine sara' superlativa. Gia' lo e' in 4/3 figuriamoci sul FF.
Pero' ovviamente comunque sia la macchina, mirrorless o reflex, se FF, le ottiche avranno sempre la stessa dimensione; le attuali ottiche micro4/3 di qualita' molto elevata, sia Zuiko, che Lumix che Leica, sono piccole perche' il sensore e' 13 x 18mm.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 22:51

Dopo Canon 300d, 350, 20, 40 e 7 sono passato al m4/3. Prima ho affiancato una m4/3 ala 7d e poi ho abbandonato l'apsc. Sono molto contento del passaggio, nessun rimpianto. Penso però che in ambito sportivo o di caccia fotografica le m4/3 non possano lontanamente, almeno per ora, sostituire una reflex.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 7:13

Penso però che in ambito sportivo o di caccia fotografica le m4/3 non possano lontanamente, almeno per ora, sostituire una reflex.


...e tantomeno nella paesaggistica "pura" MrGreen
personalmente con la X100, che pure ha un bel sensore APS, non riesco ad ottenere gli stessi risultati della vecchia 40D con 17/40, ovviamente utilizzato in pari focale della X100.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 7:42

Già lo sfocato peggiora con sensori aps-c rispetto al FF. Sensori piu' piccoli suppongo abbiano grande profondita' di campo ma pessimo sfocato.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 8:28

l'OM-D che pessiedo ha un buon mirino elettronico, ma è ancora lontano dall' avere l'efficenza globale ed il confort visivo di quello della 5D mkII

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me