RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus sigma 50 mm 1.4 Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Autofocus sigma 50 mm 1.4 Art





avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 7:03

Buongiorno colleghi,
domanda stupida:è normale che ho risolto con una regolazione fine di +13/20?Chiedo questo perché in rete ho letto di persone disperate che sono andate nel panico.
Grazie!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 13:56


Risposta stupida: se hai risolto, perché andare nel panico?

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:11

Si è possibile ho il 50 Art regolato a +1 +2 in solo un paio di punti..e un 35 Art regolato in tutti e 4 i punti a +2 +4 +7 +13..mi ha fatto un pò impazzire nella regolazione, ma ora come ora non so nemmeno se lo cambierei nemmeno per il 35L II.. una volta regolate a dovere sono delle lenti fantastiche ;-)

user4758
avatar
inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:16

Si è possibile ho il 50 Art regolato a +1 +2 in solo un paio di punti..e un 35 Art regolato in tutti e 4 i punti a +2 +4 +7 +13..mi ha fatto un pò impazzire nella regolazione, ma ora come ora non so nemmeno se lo cambierei nemmeno per il 35L II.. una volta regolate a dovere sono delle lenti fantastiche


E' molto bello che Sigma offra questa possibilità, ma non vi sembra una cagata che dopo aver preso una lente, l'acquirente debba pure tararsela?!?
Per quanto sia semplice il processo, non credo possa farlo chiunque... mi sembra più una cosa da nerd tecnologico che da fotografo!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:33

E' molto bello che Sigma offra questa possibilità, ma non vi sembra una cagata che dopo aver preso una lente, l'acquirente debba pure tararsela?!?
Per quanto sia semplice il processo, non credo possa farlo chiunque... mi sembra più una cosa da nerd tecnologico che da fotografo!




Se è per questo non è che lo sembra solo ... lo è davvero!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:43

Se uno non è convinto non deve fare null'altro che rivolgersi altrove,nessuno ti punta un'arma alla testa,è una tua scelta.
Premetto che il mio è un discorso spassionato ,le valutazioni si fanno in base a costo,qualità,necessità tipo di uso e convenienza.

user4758
avatar
inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:46

Se uno non è convinto non deve fare null'altro che rivolgersi altrove,nessuno ti punta un'arma alla testa,è una tua scelta.


Ma infatti, per questo ho solo ottiche Canon...

Premetto che il mio è un discorso spassionato ,le valutazioni si fanno in base a costo,qualità,necessità e tipo di uso


Questo è chiaro, ma tu credi che qualunque acquirente Sigma sia in grado di tararsi alla perfezione la propria ottica?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:16

Questa è una domanda che devi fare a chi acquista un tal prodotto; personalmente io ho preso Canon per quello che mi offriva,ottiche in primis ma non giudico l'operato altrui che parte da valutazioni diverse.
Dovremmo sapere noi tutti che con l'elettronica galoppante dei nostri giorni la compatibilità specie se di terze parti è spesso tutta da scoprire.
Spesso costi qualità e compatibilità non vanno a braccetto

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:22

E' un problema che si può presentare con qualsiasi ottica di qualsiasi marca, e se invece di spedirla in centri con conseguente perdita di tempo si può fare la regolazione a casa penso che sia solo un vantaggio, tra l'altro queste regolazioni se si vogliono che vengano fatte bene si fanno in accoppiata con la reflex che si usa, quindi si rimarrebbe senza anche della reflex... questo non mi pare che sia cosa buona ;-)
...e se ricapita con un altro obiettivo nuovo o usato (che può avere avuto a sua volta una regolazione) che si prende?
Con Sigma nessun problema, con la Dock risolvi subito, a casa, e non rimani senza la reflex ...con le altre???

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:53

E' molto bello che Sigma offra questa possibilità, ma non vi sembra una cagata che dopo aver preso una lente, l'acquirente debba pure tararsela?!?
Per quanto sia semplice il processo, non credo possa farlo chiunque... mi sembra più una cosa da nerd tecnologico che da fotografo!


Si è molto bello che Sigma offra questa possibilità.. tutte le lenti, anche le Canon serie L che ho avuto sono state tutte e ripeto tutte da tarare (sopratutto quelle con grandi aperture)..i primi due anni con Canon è gratis o almeno lo era fio ad un annetto fa, ma dopo paghi Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 16:04

Ognuno ha pieno diritto alle proprie convinzioni e ci mancherebbe ma mi sembra che più di qualcuna venga disattesa dalla realtà,quantomeno dalle varie lamentele che si leggono in giro.
Rimane sempre e comunque una scelta che ognuno è libero di fare,se poi la fa a ragion veduta sulle proprie personali esperienze nulla di meglio;da parte mia ho imparato che a camminare con le proprie gambe è quanto di meglio uno possa fare nel pieno rispetto delle opinioni altui;i consigli sono gratuiti le decisiononi(positive o negative)hanno sempre un prezzo.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 21:05

Quando si fa la taratura in macchina la si può tarare solo un punto giusto?Quando vedo parlare di più punti immagino si faccia tramite dock usb,o almeno credo...Aiutatemi che a riguardo sono un po consufo Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 21:46

A mio avviso è bene chiarire la questione degli errori di messa a fuoco, dato che vi sono almeno due tipologie di problemi diversi.

Assumiamo che l'ottica non abbia gravi problemi meccanici, ottici o elettronici.

Supponiamo di posizionare la fotocamera su un supporto stabile, e di eseguire 5 scatti consecutivi (eseguendo la messa a fuoco prima di ciascuno) dello stesso soggetto, posizionato diciamo a 1 metro di distanza.

1) Scenario ideale.

Le distanze di messa a fuoco sono le seguenti 1m, 1m, 1m, 1m, 1m.

Questo è ciò che si aspetta l'acquirente meno esperto, ma in realtà è qualcosa di utopistico, in quanto errori di messa a fuoco, per quanto piccoli vi sono sempre (e questo vale per qualsiasi dispositivo che effettui un qualche tipo di misurazione: un errore, quantunque ridotto, vi sarà sempre: si tratta di stabilire delle soglie di accettabilità).

2) Primo problema: la distanza di messa a fuoco è sistematicamente inferiore (superiore) a quella prevista, con un valore costante.

Ad esempio, le distanze di messa a fuoco impostate sono 0.95m, 0.95m, 0.95m, 0.95m, 0.95m.

In tal caso con la dock usb o la microregolazione af, si può correggere il problema (entro certi limiti).

3) Secondo problema: la distanza di messa a fuoco è diversa da quella prevista, ma con valori non costanti.

Ad esempio, le distanze di messa a fuoco impostate durante gli scatti di prova sono 0.98m, 0.96m, 1.02m, 1.01m, 1.04m.

In tal caso, con la dock usb o la microregolazione af non risolverete nulla. Anzi, se l'assistenza non riscontra nulla di anomalo significa che fotocamera e ottica rientrano nei parametri di funzionamento previsti, e si può fare ben poco (eccetto per alcune ottiche sigma, in cui è possibile selezionare diverse impostazioni per dare la priorità alla velocità di messa a fuoco piuttosto che alla precisione della stessa, ma non è detto che ciò sia sufficiente), se non sostituire l'ottica o la fotocamera con un altro modello. Questo, a meno che venga rilasciato qualche aggiornamento di firmware.

Quindi, microregolazione af o dock usb non sono assolutamente una panacea per i problemi di messa a fuoco.

Tra l'altro, se l'ottica ha problemi al motore di messa a fuoco, o il gruppo di lenti che si muove durante la messa a fuoco non lo fa in modo corretto (ad esempio perché vi è sporcizia o è necessario lubrificare il tutto), si dovrà intervenire in modo più invasivo, sull'ottica.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2016 ore 14:23

Sigma offre la possibilità di tarare l'Af su quattro distanze, tramite la dock. E ciò è positivo.
Sigma soffre spesso di inconsistenza dell'Af sui suoi obiettivi (non tarabile nemmeno con la dock). E ciò è negativo.
A ciascuno il suo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me