RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon: 24 70 f4 nuovo oppure 17 40 f4 ed 85mm f1.8 usati?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon: 24 70 f4 nuovo oppure 17 40 f4 ed 85mm f1.8 usati?





avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 23:38

Un saluto a tutti gli amici del forum! Avrei bisogno di un vostro consiglio. Sono passato da un paio di settimane al full frame comprando usata una Canon 5D mark II. Attualmente, come obiettivi, ho un canon 50mm f1.8 stm ed un Tamron 70 300 stabilizzato. Sono quindi totalmente scoperto sul grandangolo. Purtroppo l'ottimo 15 85 che avevo ho dovuto venderlo non essendo per full frame. Mi piace fotografare paesaggi naturali ed urbani, still life, ritratti (sia a mezzo busto che a figura intera) e street. Ora vengo al punto. Avrei a disposizione circa 700 euro e la mia indecisione è la seguente: comprare nuovo il Canon 24 70 f4 stabilizzato (approfittando del cash back ci rientro comodamente nella spesa che posso permettermi) oppure prendere usati un 17 40 f4 ed un 85 mm f1.8 (per entrambi usati spenderei più o meno come per il 24 70 nuovo)? Nel primo caso arriverei a 24 mm come grandangolo e potrebbe anche andarmi bene. Ma la sua resa sui ritratti come è? Avete avuto modo di provarlo? Se si comporta decentemente posso prenderlo e poi in futuro comprare qualche grandangolo spinto. Ma se l'85mm è di gran lunga migliore sono costretto a scegliere la seconda opzione.
Ovviamente forse sarebbe meglio il 24 70 con l'85. Ma poi non ci arrivo con i dindi.
Spero di aver spiegato bene il problema e ringrazio fin da ora chiunque voglia darmi un consiglio.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 0:08

Beh guarda, avendo avuto l'85 f/1.8 ti posso dire che è un must per i ritratti. Usato spesso in matrimoni con soddisfazione (mia e degli sposi) è uno degli obiettivi Canon intramontabili e con un rapporto qualità prezzo ineguagliabile. Più su ci sarebbe il 135 f/2.....ma siamo su altre cifre. Capisco la tua indecisione: il 24-70 è più nuovo e stabilizzato (che non è cosa da poco) ma il 17-40 ti copre una maggiore focale grandangolo.....e, anch'esso, è un intramontabile di Canon. Credo tu debba farti un piccolo esame di coscienza e pensare cosa ti servirebbe di più. Di 17-40 comunque se ne trovano usati abbastanza ora.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 0:24

Grazie mille del passaggio e dei tuoi consigli. Effettivamente la scelta è ardua. Avendo i soldi necessari, sarebbero da prendere tutti e tre perchè ho letto belle recensioni per ognuno di essi ed ognuno ha qualcosa di interessante che l'altro non ha e viceversa. Essendo però un fotoamatore (non professionista quindi) e non avendo nessun rientro economico (nemmeno per i ritratti che mi diverto a fare a titolo gratuito a qualche amica, sia in esterno che in interno, in un piccolo studiolo che ho attrezzato in casa) devo ponderare bene la scelta, sperando di non fare cavolate di cui poi debba pentirmene.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 0:27

Il 17-40 non esiste stabilizzato.
Ovviamente l' 85mm 1.8 rispetto ai 70mm f4 del 24-70 sono un altro pianeta..sui ritratti non c'é proprio competizione..per ovvi motivi.
Io con il tuo budget sceglierei la seconda opzione , per me per i paesaggi 24mm sono pochini.
Comunque il 24-70 ingolosisce..con il cashback hai una lente ottima per meno di 600 euro.. diciamo che se fossi in te sceglierei anche in base alle tempistiche che dovrei aspettare per avere altro grano da spendere MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 0:35

Decisamente il 24-70 visto che hai accennato ad un piccolo studio, e li l'apertura dell'85 potrebbe non essere indispensabile. Adesso con il cashback è un obiettivo "rubato". Piano piano poi prendi il resto.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 0:57

Grazie mille dei consigli ragazzi! Anche se le opinioni sono discordanti, comunque una idea generale sul da farsi comincia a delinearsi. Forse effettivamente dovrei valutare bene anche in quanto tempo potrò "ricaricare" il grano da investire in altre ottiche. E' un punto non secondario che vale la pena mettere sul piatto della bilancia.
P.S.: ho provveduto a modificare il mio post, eliminando l'errore che mi ha fatto notare Cocacola86....il 17 40 non ha stabilizzatore

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 1:10

il 24-70 f4 is per ritrattistica ?!?
vabbò non ti rispondo neanche... MrGreen:-P

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 1:24

Mi verrebbe da suggerire 17/40 e 85. Poi do un opzione plus che é quella del 24/105 giusto per confondere le idee. Sai com'è....

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 1:35

Chiaro che con focale 70 ed f4 lo sfocato non può certo competere con un 85 f1.8 ;-)
Inoltre è altresì chiaro che l'85, essendo specifico per ritratto, avrà di certo delle caratteristiche costruttive e qualitative migliori per tale scopo rispetto ad uno zoom quale è il 24 70. Il punto è capire se posso "accontentarmi" dei suoi 70mm anche nei ritratti (specifico nuovamente che non li faccio a livello professionale ma da semplice fotoamatore) o davvero non rende. E se posso accontentarmi anche dei suoi 24mm per paesaggio e per foto in città (monumenti, edifici, ecc).
Insomma, sto cercando di capire se posso trovare un giusto compromesso col 24 70, in attesa di monetizzare per l'acquisto di altri obiettivi più specifici o no.
Se la risposta è che non posso accontentarmi allora la scelta ricade ovviamente sul 17 40 per paesaggi e foto generiche da viaggio e sull'85mm per i ritratti. Resterei comunque scoperto dai 40mm ai 70mm (da 70 a 300 uso il mio Tamron), con una piccola interruzione a 50mm dove posso usare il mio 50 stm. Ma qua apriamo un altro discorso e non mi pare il caso sennò davvero abuserei della vostra pazienza MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 1:42

Alfio, tranquillo....non credo tu possa confondermi le idee più di come le ho già MrGreen
A dire il vero un occhio al 24 105 lo avevo buttato già. Ma leggendo le varie recensioni su questo obiettivo ne è uscito un quadro un pò discordante. Alcuni ne parlano bene, altri male. Si dice che la resa non sia costante da esemplare ad esemplare. Poi c'è quel famoso problema del cavo piatto interno che nel tempo si rompe. Sui modelli di recente produzione pare che il problema sia stato risolto...è quel "pare" che mi lascia dubbioso. Poi si dice che la nitidezza non sia proprio degna di un serie L ed anche la sua distorsione. Insomma, magari sono voci poco fondate...ma sai com'è? Una volta entrato il dubbio nel cervello è difficile dissiparlo ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 1:52

Se hai la scimmietta per il 24-70 , e qualcosa mi dice che c'é , puoi tranquillamente fare ritratti con il 70-300..lo metti dai 135 a salire e via.. andrà sicuramente meglio del 24-70.. hai comunque il 50 1.8 che per i ritratti ambientati non é mica male..
Poi penserai al 17-40..non ci metterai molto ad accumulare i soldi al quale ormai si trova usato.
Dato che scatteresti parecchio a 24 , il 24-105 si fa fuori da solo..a 24mm distorce a bestia.
P.s la funzione ricerca del forum ti permette di cercare foto in base all'ottica , selezionando anche il diaframma e la categoria di foto.. selezionando il 24-70 f4 , diaframma f4 , categoria ritratto e moda , puoi vedere come si comporta nei ritratti , così soddisfi la tua curiosità con i tuoi occhi.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 7:39

io voto tutta la vita per 17-40 e 85mm. uno per paesaggi e l'altro per ritratti. perfetto.
se poi hai pure un 50mm da incastrarci nel mezzo...beh, il dubbio proprio non si pone. ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 11:07

del 24/105 ho omesso di intendere il Sigma art. Comunque l'economico 85 può gia darti soddisfazioni.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 19:53

Salve ragazzi! Alla fine ho fatto la mia scelta sofferta ed ho preso il 17-40 che sto attualmente usando con moltissima soddisfazione. Ha una resa ed una definizione davvero eccezionali! Ovviamente l'amarezza per tutti gli altri obiettivi non presi è rimasta. Ad avere i soldi comprerei tutto :-D
Intanto lo sto alternando al Tamron 70 300VC con l'intenzione di valutare bene le focali che mi servono maggiormente in base al mio stile fotografico. A 17 mm mi trovo benissimo quindi sulla parte grandangolare sto coperto. Poi uso spesso focali intorno agli 80-100mm, soprattutto quando vado in giro per paesini ed ho bisogno di riprendere qualche dettaglio e da questo ne deduco che il 24-70 sarebbe abbastanza scomodo perchè mi costringerebbe a continui cambi con il 70 300. In conclusione credo che dovrò accumulare soldi per finanziare un 24-105L da usare come tutto fare durante le mie uscite "frivole". So che la sua qualità è un pò altalenante, almeno leggendo qua sul forum. Ma credo che sia un buon compromesso costi/benefici. Resta il fatto che prima o poi dovrò prendere anche l'85mm f1.8 da usare per i ritratti ambientati. Per ora uso il Tammy che malaccio non va (certo non siamo di sicuro ai livelli dell'85).
Vi ringrazio molto per le vostre opinioni che mi hanno aiutato a fare chiarezza in questo mondo difficile di noi "foto-maniaci".

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 17:11

"In conclusione credo che dovrò accumulare soldi per finanziare un 24-105L da usare come tutto fare durante le mie uscite "frivole". So che la sua qualità è un pò altalenante, almeno leggendo qua sul forum."

Altalenanti saranno, forse, le opinioni sul 24-105, non certo la resa dell'obiettivo né la qualità.
È un serie L ed è l'obiettivo con resa più affidabile, per Af e IS, tra quelli menzionati e l'obiettivo più duttile tra i Canon.

Che abbia diversi denigratori è vero. Per un po' ho pensato che deve esser esistita una prima produzione più... difettosa; ora credo che l'opinione negativa o... "niente di che" che si sente spesso sia dovuta al fatto che Canon l'abbia proposto come ottica kit. Un argomento che, come vedi, ha poco a che fare con la reale qualità dell'ottica.

A parte la distorsione a 24 mm, se può costituire un problema, l'obiettivo praticamente non ha difetti. Se non è un purosangue, è sicuramente un cavallo da lavoro formidabile.
Mai un rammarico: e pensa che la mia esperienza è fatta interamente con l'AF della 5dii, probabilmente il minimo da quel punto di vista...

PS Anche il flare non è un problema: il 17-40 per questo è meglio, ma è anche uno dei migliori zoom sotto questo aspetto. Rispetto agli altri è in media.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me