RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 35 mm 1.8 FX vs Sigma 35 mm 1.4 art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 35 mm 1.8 FX vs Sigma 35 mm 1.4 art





avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 17:19

C'è così tanta differenza tra i due?Da considerare che sono già possessore del Nikon ma vorrei di più.Voi che consigliate?Mi tengo il Nikon?
Grazie.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 21:10

C'è nessuno??

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 21:45

Personalmente quando avevo nikon ho provato il 35 per dx, quindi non ti so aiutare, ma ho trovato questo:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1252665&show=1

buona lettura Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2016 ore 8:23

Il 35 Sigma F 1,4 Art va bene, ottimo e fatto bene, ottica di ultima generazione, ma anche il Nikon è nato adesso, ultima generazione pure quello e di luminosità praticamente uguale, la differenza è irrisoria: uno cambia un'ottica con un'altra della stessa focale e praticamente della stessa luminosità solo se ci sono VISIBILI miglioramenti.

Ci sono?

L'unica cosa è provarli fianco a fianco: guarda se trovi qualcuno che ti fa fare qualche scatto comparativo, bastano 4 o 5 scatti, nulla più, un negozio fisico o un conoscente te li fanno fare.

Per avere una indicazione, puoi guardare su questo sito qui, che li prova fianco a fianco:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9

e quello fa vedere che soprattutto a tutta apertura, il Sigma va assai meglio del Nikon.

Ma.....una prova si fa in 5 minuti: io la farei.

Dal punto di vista costruttivo, il Nikon è un plasticone dozzinale, ma ha la tenuta posteriore alla pioggia, il Sigma è ottica fatta molto bene, ma non ha la tenuta posteriore alla pioggia.

Come AF, se uno li calibra entrambi, il Sigma va bene come il Nikon, io ne ho due di Art e vanno bene come o meglio dei Nikon.

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2016 ore 9:17

Ho appena guardato la pagina del link segnalato da Alessandro Pollastrini, la prima foto che compare, e che ha tratti violacei oltre ad essere meno definita, e' quella ripresa con Nikon? Non vi sono didascalie esplicative.
Grazie.
Pino

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2016 ore 10:09

Peccato non aver nessun possessore del sigma a portata di manoTriste

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2016 ore 23:34

"Ho appena guardato la pagina del link segnalato da Alessandro Pollastrini, la prima foto che compare, e che ha tratti violacei oltre ad essere meno definita, e' quella ripresa con Nikon?"

sopra le immagini c'è una freccina che ti indica l'immagine di qulae ottica stai guardando.

Passando il mouse sopra l'immagine, l'immagine mostrata cambia, mostra l'altra ottica e la freccina te lo segnala.

La prima immagine mostra il Nikon, e se ci passi sopra il mouse passi al Sigma e dal menu dei diaframmi, puoi vedere le due ottiche anche ai vari diaframmi.

Lo stesso sito fa anche prove comparate di tenuta ai riflessi ed al flare, qui:

www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Flare.aspx?FLI=0&API=0&FLICom

da lì si vede che il Sigma va meglio anche da quel punto di vista, non moltissimo, ma va comunque meglio, non ha riflessi generati. e tiene meglio il flare ( Il Nikon spara una strisci bianca lunga e marcata, ha anche un riflesso parassita in basso a destra, mentre il Sigma ha solo flare).

Il Sigma è un F 1,4, con lenti di diametro grande, e dunque generano riflessi più facilmente delle lenti di diametro piccolo, mentre il Nikon e un F 1,8 e dunque ha le lenti più piccole: la tenuta ai riflessi del Sigma, che è svantaggiato dalle lenti larghe, è comunque migliore del Nikon.

In altre parole, il trattamento antiriflessi della Sigma sulle sue ottiche è migliore di quello che fa Nikon.

E prova ne è il fatto che se anche facciamo il confronto tra il Nikon 35 F 1,4 ( che ha il perfido trattamento ai nanocristalli N, bidone tecnologico che fanno pagare a caro prezzo) sempre con il Sigma 35 F 1,4, il Sigma va visibilmente meglio, adesso, con lenti grandi uguali, la Sigma dimostra la sua netta supepriorità, ha molto meno flare del Nikon N.
Il Sigma è un trattamento evaporato fatto molto bene.

www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Flare.aspx?FLI=0&API=0&FLICom

Il Sigma è chiaramente migliore del Nikon e non poco, su tutto, ma avendo già il 35 mm Nikon, se uno si accontenta un po', non spende altri soldi se uno fa un uso normale del 35 mm, ossia se scatta a diaframma un po' chiuso il più delle volte.

Se uno invece scatta molto a tutta apertura, il Sigma merita a parer mio, la spesa del cambio, a tutta apertura si fuma quel Nikon F 1,8 ed si fuma anche il Nikon F 1,4, che costa più del doppio.



user58495
avatar
inviato il 27 Giugno 2016 ore 0:56

Si:il Nikon non soffre di front/back focus,i Sigma due su cinque siMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 6:34

Quindi con diaframma aperto e in contro luce possiamo parlare di netta superiorità da parte.del sigma...Possiamo paragonarli per quanto riguarda la nitidezza da f/4 in su?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 7:46

"Possiamo paragonarli per quanto riguarda la nitidezza da f/4 in su? "

Vai sul sito che ti ho indicato e fai i paragono a tutti i diaframmi, passando col mouse sull'immagine, passi da uno all'altro.

Il centro ed i bordi del Sigma sono un po' migliori anche ad F4:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 8:00

Io presi il sigma dopo aver provato per una settimana il nikon. Il sigma è sempre visibilmente più nitido, soprattutto al centro, entrambi possono aver bisogno di taratura fine dell'autofocus, ma il nikon lo puoi tarare solo in camera o in assistenza, mentre il sigma ti comsente una taratura più sofisticata con la dock usb. Per quanto riguarda distorsione e CA, il Sigma è corretto bene, ma anche il nikon nell'uso prarico non crea problemi, forse distorce un pelino in più, ma sono valutazioni che puoi fare con precisione solo con specifici strumenti. Difficile sul Sigma creare flare tra le lenti, con Nikon non saprei in quanto mai provato in queste condizioni.
Questo in estrema sintesi, ma al di la dei confronti, per me il Sigma è semplicemente FANTASTICO! Anche bello esteticamente e al tatto molto più piacevole del nikon. Sfuocato gradevolissimo per un 35 , se vai nella mia galleria troverai il ritratto di un cane ed una macchia di papaveri dai quali renderti conto, dimensioni della foto permettendo, che tipo di stacco dei piani puo dare.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 8:40

Il Sigma 35 F 1,4 è migliore in tutto rispetto ai due Nikon, io mi ci trovo molto bene, e lo monto su tre corpi, D4, D 810 e D 610 e non mi interessa che NON abbia la tenuta posteriore all'acqua.

Chiaramente, è un'ottica di una casa terza: l'assistenza ( velocità ed efficienza) che ti offre la Nikon, o la Canon, non ce l'hai ed un domani una Nikon o una Canon ti possono mettere un blocco di software sulle fotocamere nuove, e non li usi più.

Altra cosa da considerare è l'affidabilità a lungo termine: gli Art sono sul mercato da troppo poco tempo per avere dati sull'affidabilità nel lungo o medio termine.

Sono un amatore, ed a me va bene così, privilegio la qualità d'immagine e la buona costruzione meccanica su tutto il resto.

Ma..........se da un'ottica, una qualsiasi, ci dovessi tirar fuori il pane, andrei su ottiche originali della casa, anche se vanno peggio dei Sigma, e lo farei per sicurezza.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 8:51

Io farei un confronto tra il Sigma 35art e il Nikkor 35 F1.4, piuttosto che col 35 f1.8.
Il Sigma costa una frazione del Nikkor, ed è ottimo.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 9:05

Però con il sigma probabilmente non mi sarei mai azzardato a fare questa

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1846121&srt=&show2=1&l=it

Solo chi ci è stato può capire quanto possa essere stato complicato...


user36759
avatar
inviato il 27 Giugno 2016 ore 9:25

Mah, pur non possedendo entrambi gli obiettivi, mi sento di dire che non è un confronto equo. Sono obiettivi così diversi! Il nikkor oltre ad essere un fisso DX è pure un obiettivo economico, mentre il Sigma Art è un obiettivo d'alto livello sia otticamente sia a livello di costruzione e progettato per coprire il 24x36 e di conseguenza si trova in un'altra fascia di prezzo.
Quest'ultimo andrebbe paragonato col nikkor 35/1,4 AF-S o tutt'al più col 35/1,8 AF-S sempre per full frame.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me