RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sigma 50 mm 1.4 art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » sigma 50 mm 1.4 art





avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 12:55

Buongiorno a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Possiedo una Nikon D610 e da sempre sono stato un amante di ottiche grandangolari.Prima o poi doveva arrivare il momento di evolvermi verso altri generi e per questo mi sto orientando verso l'acquisto del Sigma 50 mm 1.4 art.Da quello che leggo in rete è un obiettivo dalla straordinaria qualità e mi chiedevo se qualcuno potesse darmi dei consigli più specifici,anche su un'eventuale taratura dell'AF tramite usb dock.
Grazie a tutti anticipatamente.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 17:56

C'è nessunooooo!?!?!

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2016 ore 18:00


Il 50 Art è una lente eccellente se perfettamente tarata, con la Nikon non dovresti avere troppe sorprese.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 18:32

l'ho preso da poco. Una volta accertati i problemi di front focus, ho comprato la dock sigma è l'ho tarato alla perfezione sulle prime tre distanze in 45 minuti di orologio (ho perso 3/4 del tempo ad "apparecchiare").
Adesso è preciso preciso... però... che sia chiaro, scattando a 1.4 qualche maf magari si canna, ma quello non è un problema dell'ottica ;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2016 ore 18:33

si è un problema dell'ottica

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 18:41

si è un problema dell'ottica


è un problema che hanno anche tante ottiche originali, dipende sempre con quale frequenza sbagliano due foto di fila.

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2016 ore 18:45

infatti, ne può sbagliare una ogni 100, se ne sbaglia una ogni due è un problema ed anche molto difficile da eliminare, sopratutto se sbaglia a f1.4 all'infinito o comunque a distanza superiore a 3 o 4 metri

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 18:52

Preso attacco Canon, quello riconosciuto più rognoso. Tarato in macchina senza problemi. Funziona alla grande. Non sbaglia un colpo. Eccezionale già a 1.4 ai bordi;-)
Mai avuto un obiettivo più nitido a 1.4

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2016 ore 18:53

E' una lente straordinaria
Io non ho avuto necessità della dock

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2016 ore 18:57

quando funziona bene è una lente straordinaria, fortunato chi ce l'ha

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 19:06

Spesse volte manca la conoscenza fotografica prima ancora di computare errori alla lente: ci si dimentica che ad f1.4 mettendo a fuoco a 40cm l'area nitida, o meglio, la profondità di campo, è sensibilmente ridotta, e talvolta si pretende davvero la luna, con gli ingrandimenti a monitor al 200 e oltre % da assoluti perditempo, magari nel contempo non si stampa nulla. Idem dicasi nel pretendere di mettere a fuoco un'area estesa ad f1.4 a 5/6 metri, o addiruttura all'infinito, non ha senso, chiudendo leggermente il diaframma si leggerà meglio la figura intera, o il gruppo di persone, il dettaglio, senza perdere eccessivamente in bokeh. A tutta apertura, "sbaglia" il 50L così come "sbaglia" il 50A, sebbene ogni pezzo fa storia a se, bisogna capire intanto cosa si vuole ottenere da tale apertura e come lo si debba fare, luce e mirino permettendo.
Ad f1.4 bisogna saperla utilizzare: non si fa paesaggio, o foto di ritratto a figura intera pretendendo che debba essere tutto perfettamente nitido, inciso e preciso, non lo sarà mai per forza di cose, per schemi ottici, per leggi fisiche vecchie come i cucchi, per non precisi parallelismi dell'ipotetico piano di messa a fuco con il sensore della reflex nel momento di scatto! sono da autentiche seghe mentali chi mette sotto stress la lente ma anche la propria intelligenza fotografando un viso a 3/4, con la pretesa di vedere entrambi gli occhi a fuoco a tutta apertura, puntando su uno dei due (che per forza di cose non sono allineati). Diverso invece, quando si mette a fuoco sugli occhi e risulta più nitido il muro retrostante mentre il viso appare inconsistente.
Trovo tuttavua magnifica e sensata la resa ad f1.4 a distanze massime da 1 metro fino a circa un massimo di 2/2.5, dove si portano a casa scatti da ritratto da favola, sia con il 50 art ma anche con il 35 art, ed il forum ne è pieno di esempi.

P.S.: disperato dal 35A, non nascondo che ho dovuto perdere un fottio di tempo per tararlo a dovere con la dock.

P.P.S.: pare che i Sigma siano più coerenti su Nikon rispetto a Canon.

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2016 ore 19:10

o mamma mia

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 19:10

Quindi a f1.4 mi sembra di capire che può capitare a qualsiasi ottica di far cilecca per una questione puramente fisica...
Un'altra cosa non ho capito,la taratura si fa solo tramite usb dock oppure con usb dock+macchina?

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2016 ore 19:14

"il 50L" non esiste così come non esiste "il 50Art" , esistono migliaia di 50L e migliaia di 50Art .
Resta da vedere quanti di questi sbagliano a 1.4.
Lo sbaglio ad 1.4 esiste e come, non è vero che tutti sbagliano ad 1.4 altrimenti non è un 1.4 ma qualche altra cosa.
Se uno acquista un 50 1.4 o peggio 1.2 sa benissimo cosa significa e quanta area nitida può mettere a fuoco, pensate che a volte lo acquista proprio per avere poca area nitida!
Ma lo sbaglio esiste, o sbaglia l'ottica o sbaglia il fotografo, per questo i test si fanno col treppiedi.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 19:15

È un ottimo obbiettivo ma sei già sicuro che ti serva l apertura 1.4? Io chiedo eh :)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me