RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Fotografia avifauna





avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 6:14

Buongiorno a tutti!
Volevo una info: qualcuno conosce delle zone o dei posti zona Bergamo/Lecco/Milano dove posso fotografare uccelli particolari (non le solite anatre).
Grazie mille a tutti

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 7:25

Inizia a partire con quelle, avvocinati senza farle scaspare, vedrai che in natura nn è così banale....i germani sono bellissimi e poi dove c sono le anatre potrebbero nascondersi gradite sorprese....

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 7:30

Esattoooo;-)

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 7:40

Il punto è proprio quello... Che le anatre sono così abituate all uomo che me nei avvicinano fin sotto i piedi...che gusto c'è a fotografarle?
Io cercavo martin pescatori, aironi ecc...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 7:57

Vai su un qualunque corso d'acqua e osserva, vedrai che di martin pescatori e aironi ne troverai finchè vuoi...il difficile è avvicinarli per questo ti devi attrezzare con tenda/rete mimetica ;-)
Altrimenti l'alternativa più "easy" sono le varie oasi/riserve (non il fine settimana però perchè è inutile) ad esempio le Torbiere del Sebino ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 9:40

Ciao, forse qualche spunto iniziale lo trovi qui ;-) ...

www.juzaphoto.com/destinazioni.php?l=it&search=14744&show=1

bye!

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 11:26

Grazie mille a tutti

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:39

Oasi dell'alberone a Villa d'Adda!

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 13:45

Come ti ha consigliato Cri92 ci sarebbero anche le Torbiere del Sebino, tuttavia se non la conosci meglio che tu sappia che non è una riserva con capanni,appostamenti e magari personale addetto che a pagamento attira le bestiole col cibo per farti fare le foto da posto fisso (anche se mi pare di capire che non è questo ciò che cerchi).
Il termine riserva si riferisce solo al fatto che non puoi pescare, portare animali, portare da mangiare, uscire dai sentieri, rompere la flora, entrare in bici. Gli animali sono "protetti" contro queste cose ma sono totalmente liberi e vanno dove piace e pare a loro. Spesso ci si va senza alcun successo proprio perché le nidificazioni della fauna avvengono distanti dai sentieri che tra l'altro hanno spesso protezioni di canneti che ti impediscono la visuale. Dalle passerelle puoi fare qualcosa ma spesso molto distante. Comunque il limite più grosso è che non ti puoi appostare al di fuori dei sentieri pena multa da 137 euro (rischiato prima di scoprirlo).
Indispensabile per questo posto è andarci al mattino durante la settimana o al massimo il sabato mattina. D'obbligo teleobiettivo lungo. Io uso un 500 mm su aps-c (quindi 750 mm equivalenti) ed a volte è ancora corto.
Se hai pazienza e riesci ad individuare ciò che ti interessa e soprattutto non passa gente puoi riuscire a tirare fuori qualcosa di buono. Ma per il tipo di posto, a meno di botte di cxxx paurose, difficilmente si cava un ragno dal buco in con una o due visite. Per fare belle foto occorre visitarle spesso, giusto per una questione statistica.
Se comunque vuoi andarci in questo periodo trovi l'airone rosso che si apposta spesso fra i canneti che vedi dal percorso centrale orientandoti verso nord. Cenerini ce ne sono ma più spesso in volo che fermi. Sono fra i più diffidenti. Molte nitticore e qualche sgarza ciuffetto. Il martino, anche se oggi con tutto il fogliame è dura fotografarlo. Cuculo, falco di palude, nibbio bruno, falco pescatore, pacchiaiolo, grillaio, pavoncelle, cormorani, svassi, fistioni, mestoloni, moriglioni, cigni reali. Poi la serie dei piccoli.....cince, codibugnolo, lui, usignolo, cardellino, basettino, forapaglie (raramente), scricciolo, lucherini, migliarini, capinere ed altri che al momento su due piedi non ricordo. Picchio rosso maggiore, tarabuso, tarabusino.

Un sacco di roba ma come dicevo non potendosi appostare al di fuori dei sentieri ed essendo tutto libero in natura non alimentato non è per niente facile fare qualcosa di buono.
Tuttavia, se vuoi farti un bel giretto, ne varrebbe la pena. Poi dal 18 giugno al 3 luglio, poco distante da li (a Sulzano) verrà installata la famosa passerella di Christo (una vera passerella galleggiante in polietilene alveolare da poter percorrere a piedi)per collegare la sponda orientale del lago d'Iseo a Montisola che per inciso è l'isola lacustre più grande d'europa.
Spero di esserti stato utile.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 17:08

Caspita grazie mille per questo "poema" di risposta... Davvero molto chiara!! Grazie anche a Federico per un ubicazione nuova che non avevo mai sentito.
Il mio quesito ora: possiedo una Canon 100d con obiettivo 70-300 f5.6. Volevo passare a qualcosa di più sostanzioso senza però spendere cifre assurde dato che lo faccio per passione...cosa mi consigliate per un miglioramento sostanziale?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 18:16

Non potevo che essere prolisso. Il nome "riserva" a volte trae in inganno portando ad assimilarlo ad "oasi fotografica". meglio specificare. Spero di non averti annoiato troppoMrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 18:22

Se comunque vuoi andarci in questo periodo trovi l'airone rosso che si apposta spesso fra i canneti che vedi dal percorso centrale orientandoti verso nord.


Già, stamattina l'ho beccato assieme ad un mio amico, solito posto all'inizio del percorso centrale...ma anche con il mio 150-600 era abbastanza lontanuccio, nel senso sicuramente non ci fai un primo piano ecco MrGreenSorriso
Personalmente ci vado poco alle torbiere, preferisco la calma e l'isolamento del fiume Oglio ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 21:42

Infatti. Oltre ai limiti di appostamento etc etc c'è anche il fatto che nei Weekend ci girano molte persone

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me