user181 | inviato il 30 Giugno 2012 ore 14:52
Ciao, qualche gentile utente che se ne intende potrebbe spiegarmi come si fotografano le stelle? Qualche idea di base ce l'ho perché leggo sempre i dati di scatto delle foto postate nell'apposita sezione, ma non ho mai provato. Vorrei sapere la differenza delle impostazioni di scatto nei seguenti casi: 1) fotografare cielo stellato in modo che le stelle appaiano immobili nello scatto finale 2) fotografare cielo stellato in modo che le stelle appaiano mobili (star trail) ma senza sovrapporre più scatti (scia segmentata) 3) fotografare cielo stellato in modo che le stelle appaiano mobili ed elaborare gli scatti in modo da ottenere uno star trail completo (cerchi concentrici) Posso provare anche con il 50mm f/1.8? Come si mette a fuoco (credo infinito)? Come bisogna regolarsi nei vari casi per impostare iso diaframma e tempi di scatto? Nel terzo caso come si elaborano le immagini (si può usare Photoshop)? Vorrei comprendere bene la teoria prima di iniziare a sperimentare nella pratica, vanno bene anche dei tutorial online se ne conoscete... grazie mille!! |
| inviato il 30 Giugno 2012 ore 15:42
1) Lente grandangolare, grande apertura, alti iso. Queste 3 condizioni ti consentono di catturare abbastanza luce in un tempo sufficientemente breve da evitare il mosso delle stelle. Il tempo dipende dalla focale effettiva dell'obiettivo, su vari siti troverai delle comode tabelle che indicano il limite in base a focale e alla latitutide a cui ti trovi. A occhio, con un 24mm, f/2.8, 30s, iso 1600 potrebbe andare bene, dipende dal luogo (inquinamento luminoso) e momento. L'estate scorsa ho fatto qualche scatto con un 50mm, f/1.4, iso 3200/6400, 5s.
 La messa a fuoco va fatta su una stella particolarmente luminosa in live view, su un oggetto luminoso distante (lampioni, città lontane) o per tentativi impostando infinito sulla ghiera (può essere molto difficile, le lenti moderne non hanno un vero "stop" a infinito). 2) Se intendi fare star trails con un unico scatto, allora devi fare un'unica esposizione di lunga durata, da mezz'ora a varie ore. La lunghezza delle scie dipende dal punto inquadrato del cielo e dalla focale che stai utilizzando. Tuttavia questa tecnica è sconsigliata, perchè genera una grande quantità di rumore termico, aumenta il rischio del mosso, di luci parassite, di esaurimento batterie, ecc... meglio fare qualche centinaio di scatti di durata minore con un temporizzatore automatico per poi unirli al pc. Per ottenere trails circolari, serve scattare il più a lungo possibile, magari anche tutta la notte (ovviamente non saranno mai 360°, ma la sovrapposizione delle varie stelle darà l'impressione ci circolarità). Per l'unione di più scatti ci sono software specifici, come Startrails. |
user181 | inviato il 30 Giugno 2012 ore 15:51
Ah ok, allora non avevo capito niente... grazie mille Anext, sei stato molto chiaro e preciso! |
| inviato il 30 Giugno 2012 ore 17:02
scusate sarò impedito io , non riesco a trovare nessuna indicazione circa la direzione e l'orario in cui si può vedere la via lattea :( quest'estate ho la possibilità di recarmi a 2000 metri e stare la notte ( alpe di siusi) volevo provare a fare qualche scatto. |
| inviato il 30 Giugno 2012 ore 21:47
Ubbi87, prova a scaricare Stellarium www.stellarium.org/it/ Puoi anche andare impostare giorno, ora e luogo per visualizzare cosa vedrai! Per Sarah, ti ha spiegato tutto in linea di massima Anext: non scartare gli startrail a priori, se ben fatti e con focali corte non vengono assolutamente interrotte le scie! Se ti può essere utile ho scritto un piccolo articolo-tutorial a riguardo: mlazzariphoto.com/articoli/startrail.html Se hai bisogno chiedi pure! |
user8331 | inviato il 30 Giugno 2012 ore 23:23
Ma che bello è Stellarium?!? ho già capito che ci perdo la notte a giocarci grazie per la segnalazione a noi neofiti dell'astrofotografia Matteo ! |
user181 | inviato il 01 Luglio 2012 ore 13:24
Grazie mille anche a te Matteo!! |
| inviato il 01 Luglio 2012 ore 14:18
oltre agli ottimi consigli che ti hanno gia dato cerco di dartene qualcuno in base alla mia (misera) esperienza: se non ricordo male tu hai una 40d che con i suoi "pochi" megapixel ti aiuta nell'evitare il mosso alle stelle! Per avere stelle puntiformi dovrai usare al massimo il tempo di scatto risultante da questa formula: 400/ mm focale. ovviamente consigliati diaframma mooolto aperto e iso alti il giusto x rientrare nel tempo sopradetto. per esempio in base alla mia esperienza con una 7d(la cui formula e' diversa a causa dei pixel maggiori:300/mm focale) e 10mm direi di non andare oltre i 20sec mentre con una 40d dovresti fare tranquillamente i 25-30 sec.se vuoi usare il 50ino basta che sostituisci nella formula :) Se ti interessa un utente molto esperto di cui non ricordo il nome il mese scorso in un topic aveva spiegato approfonditamente la formula e anche una sua variante piu complicata contenente anche il coseno della declinazione... ma per iniziare io lascerei stare:) per gli star trail tutti consgliano di sommare i singoli scatti al pc x ottenere la scia.a me e' sempre piaciuto avere lo startrail gia dalla macchina anche perche le scie mi sanno di meno artificiali)...con uno studio attento della location , un buon trepiede ,100iso e lo SCATTO NERO finale fatto dalla macchina fino a un'ora di esposizione (oltre non ho mai provato) il rumore si riesce a contenere benissimo! unica accortezza e' evitare di fare uno scatto cosi lungo in climi troppo caldi!attenzione anche al vento molto insidioso x quegli scatti. per valutare la giusta esposizione io solitamente faccio degli scatti di prova a iso alti e diaframmi aperti(es6400iso f4 30sec) e poi in base al tempo che voglio ottenere (es.1ora) abbasso gli iso al massimo e aggiusto il diaframma (es.100iso (6stop) f5,6 (1stop) quindi posso allungare il tempo di 7stop (6di iso e 1 di diaframma) e ottengo 64min). spero di esserti stato utile |
user181 | inviato il 01 Luglio 2012 ore 14:32
Sei stato utilissimo altroché! Ma siccome io non ho la possibilità di andare in alta montagna ma solo fuori città (sono ancora indecisa se portarmi l'attrezzatura sull'isola croata dove andrò in vacanza tra una settimana, potrei provare anche lì) probabilmente quando scatterò farà un po' caldo... magari lo star trail me lo riservo per un altro periodo dell'anno e provo invece a fare il cielo stellato "immobile". Con la 40d ho visto che in generale ad alti iso non è il massimo, dici che c'è un limite a cui posso attenermi? |
| inviato il 01 Luglio 2012 ore 14:39
“ (sono ancora indecisa se portarmi l'attrezzatura sull'isola croata dove andrò in vacanza tra una settimana, potrei provare anche lì) „ Direi proprio che ti conviene.. in Italia difficile trovare cieli puliti se non in montagna, in Croazia (vedi scatto sopra!) l'inquinamento luminoso è molto ridotto in alcune zone (se passi a Plitvicke, praticamente non ci sono luci). Quando avevo la 40D, ci avevo cavato qualcosa a 17mm, f/4, 30s, iso 3200.. col 50ino puoi provare a f/2, 5-8s, iso 3200 (nel caso aggiusti a tentativi ). |
| inviato il 01 Luglio 2012 ore 14:46
spesso nei luoghi molto bui si devono usare facilmente i 3200 6400 ( e a volte oltre)..quindi visto che tu puoi arrivare mi sembra "solo" a 3200 se x avere stelle puntiformi devi usarli... usali!:) le stelle quasi puntiformi secondo me sono moooolto peggio di un po di rumore in piu. Se lo scatto e' ambientato (non solo cielo ma anche un primo piano importante) io spesso faccio prma una foto a bassi iso (e lunga) x il primo piano e poi una seconda ad alti iso x il cielo . Poi le fondo in photoshop.questo perche il rumore nel cielo e' eliminabile senza perdita di dettaglio mentre un primo piano a alti iso o te lo tieni rumorosissimo o finisci x spiallarlo dalla noise reduction :) ps.se le condizioni di luce/diaframma/tempo te l permettono sicuramente i 1600 sono meglio pero' e' raro che bastino.le migliori foto con cieli puntiformi solitamente sono sui 4000-8000 iso...beato chi ha una ff :) |
user181 | inviato il 01 Luglio 2012 ore 14:59
Ho capito, vi ringrazio tanto... ora non mi resta che sperimentare basandomi su tutte le informazioni che mi avete dato. Se riesco a fare qualcosa di decente sicuramente lo posterò sul forum così potrete correggere i miei strafalcioni Comunque appena inizia il prossimo anno accademico mi sa che riprenderò a lavorare un po' così mi compro anche un buon grandangolo. Sulla 40d come vedete un canon 10-22/sigma 10-20/sigma 8-16? Vorrei puntare ad uno dei tre. Comunque vado in campeggio sull'isola di Korcula (Dalmazia) non ci sono centri abitati molto grandi, sicuramente molto meglio che qui! |
| inviato il 01 Luglio 2012 ore 15:11
ah in italia laluce delle citta e' assurda raggiunge praticamente ogni angolo remoto...li su quell'isola sembrerebbe sicuramente meglio canon 10-22: ce l'ho lo amo! e a 10 mm e' 3.5 un piccolo aiuto con le stelle (meglio sarebbe il tokina 2.8 ma secondo me ha molt altri lati peggiori del canon).costa tanto ma e' ottimo come nitidezza,0 flare e autofocus istantaneo. sigma 10-20 .ce ne sono due uno un po piu buietto con ottimo rapporto qualita prezzo ma meno bello del canon.mooolto diffuso e sicuramente un'ottima ottica. sigma 10 20 in versione 3.5 secondo me costa troppo x il vantaggio che da rispetto al fratellino. sigma 8-16 adorato da tutti.angolo di campo enorme secondo me non facile da usare all'inizio.ha due difetti dal mio punto di vista che mi hanno fatto preferire il canon.non monta filtri(fondamentali nel mio modo di fotografare) ed e' uno stop piu buio. |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 22:29
Trovare in Italia un posto "buio" è un'impresa... Io vorrei fotografare la Via Lattea, quindi puntare a Sud dove, nella mia zona sono tutte le città, essendo la costa rivolta a sud. Secondo voi, se mi metto sulla spiaggia, puntando a sud, quindi verso il buio del mare, e cercando un punto con il minor inquinamento luminoso possibile alle mie spalle, riuscirò a fre qualche cosa di decente? |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 11:00
ho scaricato stellarium ed impostato coordinate , ponendo che io voglia vedere la via lattea il 3 agosto, è possibile che sia visibile dalle 22 alle 23 circa? avevo letto di qualcuno che sulle alpi ad agosto la osservava al meglio alle 2... se guardo stellarium alle 2 si vede giusto la fine del saggitario |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |