RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto Nikon 55-300


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Consiglio acquisto Nikon 55-300





avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 18:31

Ciao a tutti.
Vorrei sapere qualche informazione sul 55-300 per la mia D3200 Nikon.
Ho parlato con un fotografo professionista andando a cercare un 50 mm più luminoso per avvicinarmi alla ritrattistica con un buon compromesso tra luminosità, nitidezza e sfocato. La sua risposta è stata che il 50 mm è ormai diventata una moda e mi ha consigliato appunto il 55-300 (considerando anche i costi).
Premetto che i ritratti che vorrei fare sono dalla figura intera al primo piano.
Voi cosa ne pensate?
Mi conviene considerare il 55-300mm (a detta di molti in questo forum un po poco luminoso ma dal buon compromesso), o il 50 mm più luminoso e nitido?

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2016 ore 21:20

Ciao, io li ho entrambi. Sono obiettivi diversi, lo zoom e' decisamente valido ma ha dei limiti dovuti al fatto che e' un po' buio. Il 50 fisso e' indiscutibilmente piu' valido per il tipo di fotografia che vuoi fare, considerando che lo utilizzerai su una aps-c e quindi avrai un campo di circa 75mm. Le ottiche fisse ti porteranno a fare foto piu' ragionate, quindi dico 50.
Ciao
Pino

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 21:56

Grazie Pino per la tua risposta.
In effetti sono molto combattuto (più che altro per una questione di costi), ma volendomi avvicinare al ritratto forse propenderei per il 50mm.
Quello che mi ha lasciato un po interdetto è il discorso riportato nel mio topic (si chiama così? scusate l'ignoranza).
Cioè il consiglio del fotografo di cui sopra. Forse ha pensato fossi un incapace o aveva ragione? Non sono un totale dilettante che scatta in automatico ogni cosa (non in senso offensivo), ma nemmeno un grandissimo esperto. Ho acquistato la mia D3200 circa 6 mesi fa e già vorrei cambiarla avendo notato i limiti che questa comporta. Ha senso investire in un buon 50mm f1.4 o f1.8 con una D3200?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:23

Ciao,
penso che il fotografo volesse consigliarti qualcosa di versatile; le ottiche fisse sono fantastiche, luminose, nitide e relativamente poco costose. In quanto a versatilità però presentano qualche limite dato che non sempre ci si può muovere liberamente per trovare la giusta composizione.
Il 55-300 è una buona lente con cui mi sono sempre trovato molto bene!! Se possiedi il 18-55 avresti un ottima copertura da 18 a 300. ;-)




avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:25

Investire in ottiche ha sempre senso. Ho avuto il 55-200, 55-300, 70-300 e un numero imprecisato di 50. Per i ritratti ho sempre preferito gli zoom, anche se non molto luminosi. Sono utili anche in altre circostanze. Il 50 come ottica da ritratto mi pare un pò corto, e per i paesaggi un pò lungo.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:30

Mi sembra di capire che hai il 18/55 e vuoi prendere il 55/300.
Il mio consiglio è di cercare obiettivi migliori. E' la prima volta che sento consigliare un tuttofare buio e di scarsa/media qualità per fare ritratti.
Magari cerca un usato ma buono

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:31

50 tutta la vita, lo zoom "impressiona" il soggetto ripreso, un po' di psicologia nel ritratto aiuta più di uno zoom..

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:41

Se devi fare ritratti al volo (bambini, ritratti rubati) lo zoom è in vantaggio, specialmente alle lunghe focali dove un pochino di sfocato lo ottieni appunto per la focale nonostante la relativa chiusura del diaframma. Usando il 55-300 domenica scorsa ho fatto diversi primi piani a mia figlia e alle sue compagne di squadra in campo durante l'intervallo tra i due tempi e lo stacco dallo sfondo è discreto. La nitidezza e la velocità di messa a fuoco non sono il massimo ma per il prezzo che ha non è un cattivo compromesso, io lo uso parecchio e tutto sommati ne sono soddisfatto.
Se i ritratti che hai in mente sono più ragionati allora il 50mm f/1.8 è un altro pianeta in termini di qualità di immagine ma richiede un po' più di ragionamento prima di portare la macchina all'occhio e sicuramente un certo rapporto con il soggetto dato che per la stessa inquadratura ti devi avvicinare molto di più.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:34

Grazie a tutti per le vostre risposte:)
Purtroppo ancora non ho avuto occasione di trovare modelle e per ora sono ancora nella fase "amiche".
Ho solo il 18-55 di kit (che all'inizio mi sembrava già fantastico).
Per questo forse (in base alle vostre opinioni), sceglierò inizialmente il 55-300 o 70-300 (dipende dai costi).
Più versatile come da consiglio del famoso fotografo;)
Ma sicuramente in futuro acquisterò anche il 50 mm. che è sicuramente un'altro pianeta per i ritratti.
Salvo non cambiare radicalmente macchina...infatti è un po che sto pensando ad una fujifilm x-t10 o x-t1.
Restando comunque in tema grazie a tutti per le vostre opinioni.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 15:28

Aggiungerei che se scegli il 70-300 avresti una lente compatibile con il FF. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 15:41

In galleria ho dei ritratti fatti con il 70-300, uno è stato considerato addirittura troppo nitido sebbene io non abbia toccato la nitidezza, alla faccia dello zoom.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:57

In effeti forse tra il 55-300 e il 70-300 opterei per il secondo ma per una questione di costi dovrò scegliere il primo.
Ho letto in questo forum il che 55-300 è un po bistrattato in confronto al 70-300, anche se al fine molti scrivono che non è così scadente come lo si presenta (ovviamente parlando del pianeta terra e non di macchine e obbietivi ultra professionali). Come alcuni dicono per il 70-300 la qualità è migliore ma credo che al fine sia un buon compromesso calcolando costi e funzione.
Che ne pensate?
Non vorrei fare un acquisto di cui pentirmi molto a breve termine:)
Se così fosse ha senso aspettare ancora per acquistare il 70-300?
Ritornando al discorso iniziale del 50mm f/1.8 secondo voi può essere un buon compromesso scegliere il 50mm e il 55-300 per i ritratti? In questo modo forse avrebbe più senso spendere meno sul 55-300 con una lente che mi permette diverse situazioni e investire parte del budget sul 50mm.
Perdonate le troppe domande e grazie per i vostri consigli:)
Presto spero anche di riuscire a postare qualche scatto con il mio modesto 18-55 di kit;)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:20

Ciao,
Secondo me investire sulle ottiche soprattutto se compatibili con il FF ha sempre senso; il 50mm è veramente un bella lente (per 100€ in più potresti valutare la versione f1.4) e ti permetterebbe di scattare anche in condizioni di scarsa luminosità senza il flash.
Detto ciò ricordati il fatto che avere una focale fissa comporta qualche scomodità, sei tu a doverti muovere per allargare o stringere l'inquadratura e non è sempre apprezzato dal soggetto inquadrato.
Ecco perchè valuterei bene se fisso o zoom ;-);-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:31

Non capisco : il 70/300 Tamron è molto, ma molto migliore del 55/300 Nikon ed anche del 70/300 Nikon, costa molto meno (265 su Galaxia) ha un "voto" di 9,2 su Juza contro 8,5 del Nikon, è un pelino più luminoso, ben costruito e con una stabilizzazione meravigliosa da 4 stop.
E tu dici che costa di più etc etc............mah

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:38

E l'85 1,8 afs? Usato potresti trovarlo intorno ai 350 - 380 euro e per il ritratto è un ottima lente. Se però scegli lo zoom concordo con Paolo sul Tamron, che ho avuto modo di provare ed è meglio del mio 55 200 vr nikon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me