RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale teleobiettivo aggiungere al corredo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Quale teleobiettivo aggiungere al corredo?





avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 21:44

Buonasera a tutti.
Da buon amante dei grandangoli, ora ho necessità di un bel teleobiettivo. Sono "goloso" di consigli, indicazioni e suggerimenti. Quindi, per favore, abbondate.

Il mio corredo, fino ad ora.
Sono utilizzatore di una Canon 60D.

Ho, a dimore, qualche lente, ma tutte piuttosto corte.

1) Samyang 8mm - un gran bel fisheye;
2) Tokina 11-16 - grandissimo grandangolare (forse la mia lente preferita!);
3) Sigma 17-50 - non eccelle per colori, ma bella lente;
4) Zenit Helios 44-(1) 58mm - vintage, ma bella per fare macro con i tubi di prolunga;
5) Pentacon 135 MC - Simpatica per i ritratti, da provare in questi giorni con la macro;
6) 18-55 STM - plasticotto assai carino, dato il prezzo, per i video, ma anche per qualche foto (non lo tolgo, per via del motorino STM che, nei video, mi vien comodo).

Perchè il teleobiettivo
Vorrei iniziare ad approcciare la caccia fotografica.
Ma cosa comprare?
Indubbiamente l'idea sarebbe un 150-600 Sigma Contemporary, ma per ora non me la sento di affrontare la spesa per una lente tanto "settoriale". Vorrei, quindi, prendere qualcosa di "intermedio", non vincolato solo alla caccia, ma che mi consenta comunque qualche scatto - non malvagio.

Le idee che mi erano passate per la testa sono diverse:
1) Tamron SP 70-300 f/4-5.6 (ovunque ne parlano bene, ce l'ha un amico e dice che è una gran bella lente) che è economico e pare anche piuttosto promettente;
2) Canon 70-200 f/4 L (non stabilizzato, e solo 200mm? Ne vale la pena?)
3) 70-200 (Sigma o Tamron) versione ovviamente stabilizzata - ma costano circa 1000€ (uno un po' meno, l'altro un po' di più!).

La spesa "ingente" la farei per il 150-600, perché credo i 200mm (anche su sensore APS) sono assai corti. Vero, sono luminosi, e con i moltiplicatori non diventano malvagi, ma a che prezzo?

La domanda
Ha senso, secondo voi, prendere il Tamron in questione? Non voglio lanciarmi al 100%, da ora, nella caccia - conosco i miei limiti e bisogna farci la mano.
Il Tamron, diciamoci la verità, costa poco e non è malvagia come lente. Non mi limiterebbe alla sola "teleobittività", non mi fa sborsare cifre notevoli e comunque potrebbe essere affiancato dal Sigma suddetto che, per caccia, è ben più indicato (consentendomi, poi, quindi, di avere un corredo dagli 8 ai 600mm).

A voi che ve ne pare? Si può "acchiappare" qualcosa a 300mm o sono proprio impossibili da usare?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 21:51

Canon 400 f5.6 L

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 22:55

Se non vuoi un obiettivo SOLO per caccia, io prenderei un 200 f/2.8 L II + un extender x2 in modo da avere un 400 f/5.6 per caccia ma anche un 200 da tele normale e per ritratti stretti spettacolari.

Parlo perché c'è l'ho

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 0:00

No, diciamo che per ora vorrei una lente per "approcciare" alla caccia, ma non esclusiva.
Poi se mi sento preso, allora passo al dedicato.

Però in 70-200 più extender mi costerà 1500€ circa, ed io di ritratti ne faccio proprio pochissimi...

Anche perché un 70-200 2.8 L supera i 1200€ da solo, e vado proprio a cifre che non mi sento di spendere ora come ora!

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 0:09

Io mi ero innamorato guardando le foto e le recensioni in rete del canon 200 f2 l is poi quando ho visto quanto costa è sparito tutto.No a parte gli scherzi anche io sono nelle tue condizioni perchè mi piacerebbe intraprendere questo genere che penso richieda un grande impegno e mimetizzazione,e punterei sul tamron 150 600 se non vuoi spendere i soldi per il sigma sport

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 0:29

Approcciarsi ad un nuovo genere fotografico con una lente non ottimale rischia di darti poche soddisfazioni e non vutare bene se proseguire. Generalmente su apsc 300 mm sono il minimo ma meglio 400 e 500 su ff. Poi dipende come intendi praticare questo genere, dove e a che soggetti sei interessato.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 1:17

Rispondendo a Staefano, è il prezzo la prima barriera psicologica, infatti.
Pensare che un 70-300 come il Tamron costa 300€, ed un 70-200 (che, per carità, è un altro pianeta) costa il triplo mette un po' ansia. Contento che non voglio - potrei, volendo - spendere cifre astronomiche così, per una lente "dubbia"... Ecco che mi attrae il più economico, conscio però che porterà delle limitazioni!

Facip, che dirti: hai ragione!
Ma per iniziare, posso mai spendere di partenza un capitale? E se poi mi rendo conto che non va?
Pensavo al 70-300 perché mi da 300mm, che sono 100 in più del 70-200 (e costa meno), ma sono cosciente del fatto che sono pochi.
Per ora inizierei, di sicuro, in zona: Oasi WWF di Conza, o a Persano. Ci sono, di sicuro nella prima, i capanni di avvistamento.

So che a 300mm si sta proprio al limite minimo... Però... Inoltre in zona, qui, si trovano anche negli anfibi, e insomma, per iniziare a essere sedotti si può fare qualcosa. Animali più ... Selvaggi ... Dovranno attendere, se mi piace davvero, una lente più prepotente.

Ragionamento illogico il mio? Boh...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 1:35

Guarda, io ho il tamron in questione e mi trovo benissimo. Non ho mai provato gli altri obiettivi di cui parli, ma anche io, prima di comprare il tamron, ero indeciso tra quelli che hai citato. Ho scelto il tamron per il prezzo, comprato usato a 200 sacchi, e per ora non me ne pento. Lo uso esclusivamente per avifauna, e come sai ha i suoi limiti fondamentalmente dovuti alla lunghezza focale, ma se vai in capanno torni sempre a casa con qualcosa di buono e, se ti accorgi che la caccia fotografica ti piace, potrai più avanti rivenderlo e comprarti un obiettivo dedicato pagandolo almeno 150€ in meno. Io lo uso su 1100D, pensa un po', e sto ottenendo risultati soddisfacenti (posso inviarti foto se vuoi, a breve ne caricherò alcune sul mio profilo). Perciò ti direi di provare tranquillamente il tamron 70-300 stabilizzato.

La butto là: dai un'occhiata ai prezzi dell' usato per il Sigma 120-400... Non l'ho mai provato, ma non se ne sente parlar male, e avresti altri 100mm in più, che ai giorni d'oggi...

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:15

Lo uso esclusivamente per avifauna, e come sai ha i suoi limiti fondamentalmente dovuti alla lunghezza focale, ma se vai in capanno torni sempre a casa con qualcosa di buono e, se ti accorgi che la caccia fotografica ti piace, potrai più avanti rivenderlo e comprarti un obiettivo dedicato pagandolo almeno 150€ in meno.


Ho visto qualche tua foto, e devo dire che non mi aspettavo tanto "vicine" le foto con il 70-300.
Penso che, vista la concretizzazione possibile di caccia - dilettantistica, ovviamente, non me ne volere Giammarcoa - con la lente economica, ma discreta, l'idea di spendere 300€ e iniziare, non è malvagia.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 13:09

Prenditi un tamron 150-600 usato quì sul mercatino spendendo sugli 800€.
Poi se vedi che non fa per te lo rivendi perdendoci niente.

Se invece fa per te magari vai diretto al sigma sport.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:21

Prenditi un tamron 150-600 usato quì sul mercatino spendendo sugli 800€.
Poi se vedi che non fa per te lo rivendi perdendoci niente.


Ma 800€ usato, e si compra a 900€ nuovo, che senso avrebbe?

E per stesso prezzo, c'è anche il Sigma Contemporary. Perché andare su un usato al prezzo del nuovo?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:56

Vabbe', allora se il prezzo di mercato è 900€ nuovo, trovane uno usato a 700€ - 650€

Comprare un 70-300 non ti toglierà lo sfizio della fotografia all'avifauna e ti costringerà a rivenderlo per un'ottica più adatta e ci perderai 2 volte.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 17:28

Un bel 400/5.6 usato ne trovi diversi e hai risolto. Se vuoi la stabilizzazione i costi si alzano con un 300/2.8 L IS e 1.4x II/III e 2x II/III

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 18:38

Un bel 400/5.6 usato ne trovi diversi e hai risolto.


Indubbiamente la scelta migliore

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 16:03

Do un po' uno sguardo alle diverse lenti suggerite.
Mi terrò comunque basso col budget, e vediamo cosa ne esce.

Se no, immagino la frase sacrilega, terrò presenti anche gli obiettivi Catadiottrici ... Ma devo approfondire per capire la qualità di questi cosi!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me