RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ennesimo post sui filtri ND, ma con richiesta diversa dal solito


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Filtri
  6. » Ennesimo post sui filtri ND, ma con richiesta diversa dal solito





avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 0:28

Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e mi sono iscritto qui dopo aver abbandonato un...non so come definirlo...dove ci si divideva tra discorsi inutili sulla preparazione dell'arrosto e menate da altezzosi professionisti..Per intenderci, quello che leggo qui sopra (utilizzo di filtri sotto gli n euro) non sarebbe mai stato tollerato, quindi spero che su juza no sia pieno di "professionisti della spesa" come su quell'altro sito.
Fatta questa breve premessa, mi permetto di aprire questo argomento perché anch'io sono al mio primo filtro nd (un 1000) e siccome nella vita ho sempre ritenuto che sbagliando si impara, ed ancor più che è inutile avere macchine da 200cv se non hai la patente ne sai se imparerai a guidare, la mia scelta è ricaduta su un anonimo filtro cinese da pochi spiccioli che però a me sembra faccia il suo lavoro, però naturalmente mancandomi un confronto con filtro blasonato non riesco a stabilire dove finiscono i limiti del filtro e dove iniziano i miei. Per questo motivo volevo chiedere se c'è un modo per mettere in "crisi" i filtri ND e capire al volo se han predominanti o problemi di sfocatura. La teoria dello scatto con gli ND me la sono studiata per bene ed ho eseguito diversi scatti in svariate condizioni con lenti diverse, ed i risultati in alcuni casi sono stati buoni, mentre in altri pessimi..di conseguenza a chi do la colpa? Al filtro, alla lente o a me? Se naturalmente ci sono condizioni di scatto replicabili con cui posso mettere in evidenza i limiti fisici del filtro, quantomeno potrei togliere già una possibile discriminante ;P

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 0:32

scatta a tutta apertura e confronta immagini con filtro e senza filtro adeguando il tempo d'esposizione con parità di iso.

ovviamente non usare la polarizzazione, rotea il polarizzatore per non avere luce polarizzata.
in questo modo puoi verificare se il filtro degrada l'immagine.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 1:58

mmm, a parte che ancora non lo prendo un polarizzatore, a che serve in questo caso? Non falserebbe comunque la resa?
Una volta ottenuti gli scatti, cosa dovrei notare? Dominanti di colore? E per quanto riguarda il tipo di luce, mi conviene impostarlo su un luce diurna, in modo da non avere variazioni di lettura automatiche?

Edit: Vabè, diciamo che è a causa della pasquetta...ho sbagliato il titolo...parlavo dei filtri neutri e non dei polarizzatori..chiedo venia

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 11:10

se ho ben capito
volevo chiedere se c'è un modo per mettere in "crisi" i filtri ND e capire al volo se han predominanti o problemi di sfocatura

questo volevi sapere.
quindi la funzione polarizzatrice non è in questione credo. Piuttosto si tratta di capire se interporre un pezzo di vetro economico (anzi, nel polarizzatore circolare sono 2) possa degradare l'immagine, indipendentemente dalla funzione polarizzatrice, e nel principio che qualsiasi aggiuntivo ottico (quale il vetro è) non previsto nel progetto può degradare l'immagine, da un livello impercettibile a molto.
Così, poichè è a tutta apertura che vedresti la massima influenza dei pezzi di vetro aggiuntivi, scatta a tutta apertura.
Poichè il polarizzatore apporterà una riduzione di luce, anche se non lo rotei per la sua funzione, dovrai compensare l'esposizione tra con e senza filtro.
Per osservare le immagini e confrontarle ovviamente non puoi giudicare una sull'altra se in una hai messo più rumore.
Quindi gli iso non si toccano, semmai agirai sulla ghiere del tempo per compensare.
A questo punto avrai 2 immagini a tutta apertura (messe ben a fuoco), una con e una senza filtro.
Potrai così valutare se i 2 pezzi di vetro aggiuntivi degradano l'immagine oppure no.
Sono stato + chiaro? Cool

per i filtri neutri non cambia nulla, il test che puoi fare è lo stesso.
tieni presente però che un qualsiasi filtro può modificare anche il flare originale dell'ottica.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 20:31

Si, grazie =) Sei stato chiarissimo =) Provvedo a fare qualche test a massima apertura e vedo cosa ne vien fuori, anche se dopo i test che ho effettuato sia con il 18-135 che con il 55-300 ed il 50ino, ho capito ce il vetro che interponiamo è si importante, ma il più dei difetti lo vanno a fare le ottiche...in questo caso, paradossalmente migliori risultati sono del caro vecchio 50ino manuale, seguito a ruota del 18-135 e moolto indietro si va a piazzare il 55-300 che probabilmente non è già di suo una gran lente, e l'aggiunta di altro vetro davanti gli da il colpo di grazia

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 20:43

farei il testo con il 50ino, eventualmente anche ad f2.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 21:22

Domani provvedo e posto qualche scatto. Dici che è il caso di scattare su infinito o tenermi a distanze ridotte?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 21:39

Mah, in passato alcune prove le ho fatte.
E erano "prove" mio malgrado, nel senso che anzichè acquistare un filtro di qualità, per un obiettivo ho acquistato un fondo di bottiglia da quattro soldi ... risultato?
Pensavo di buttare l'obiettivo perchè i risultati erano PESSIMI.
Sostituito il filtraccio con uno di qualità, la musica è cambiata.

Si trattava, nel mio caso, di un UV e non di un ND, ma il senso non cambia.
Ora puoi anche pensare che io sia un "maniaco della spesa", ma tant'è.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 21:43

fai uno scatto senza filtro e uno col filtro, mantenendo inalterati iso e diaframma, riduci invece di 10 stop i tempi quando monti il filtro, poi confronta le foto su crop al 100%
se il filtro è a lastra e per caso non ha la guarnizione in gomma, copri i bordi con un panno scuro

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 21:48

Dici che è il caso di scattare su infinito o tenermi a distanze ridotte?

io mi preoccupere di avere la camera ben fissata ad uno stativo.
poi sceglierei un'ottima condizione di luce, se ci sono nuvole che passano in cielo rinuncia perchè da una foto all'altra puoi avere troppe variabili da meteo instabile.
fotograferei oggetti a distanza mediobreve. tipo 2 o 5, metri.
Sceglierei un soggetto vario nella forma e non piano , possibilmente con colori, contrasti ecc...

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 22:07

Perfetto ! Grazie ancora =) Domani ti aggiorno ;)

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 22:14

Alvar Mayoravatar

Mah, in passato alcune prove le ho fatte.
E erano "prove" mio malgrado, nel senso che anzichè acquistare un filtro di qualità, per un obiettivo ho acquistato un fondo di bottiglia da quattro soldi ... risultato



Assolutamente! Lungi da me pensare una cosa del genere, ma penso che da come scrivi, anche tu ti rendi conto che nel bene e nel male è meglio sbatterci contro certe scelte in modo da capire le differenze tra il pessimo, il decente e l'ottimo, e sopratutto non metterla sul piano che la tua esperienza rende il tuo punto di vista verità assoluta. Insomma, credo che il bello di un forum debba essere lo scambio di opinioni ed idee tra persone con una comune passione, e non lo sfogo per le proprie repressioni.
Detto questo, se sei riuscito a beccare un UV così pessimo mi devo complimentare con te ;) Solitamente dovrebbe essere il vetro che provoca meno problemi, mentre da quel che ho capito il discorso cambia parecchio sugli nd, tantopiù se molto spinti.
Grazie per la risposta Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 22:14

Alvar Mayoravatar

Mah, in passato alcune prove le ho fatte.
E erano "prove" mio malgrado, nel senso che anzichè acquistare un filtro di qualità, per un obiettivo ho acquistato un fondo di bottiglia da quattro soldi ... risultato



Assolutamente! Lungi da me pensare una cosa del genere, ma penso che da come scrivi, anche tu ti rendi conto che nel bene e nel male è meglio sbatterci contro certe scelte in modo da capire le differenze tra il pessimo, il decente e l'ottimo, e sopratutto non metterla sul piano che la tua esperienza rende il tuo punto di vista verità assoluta. Insomma, credo che il bello di un forum debba essere lo scambio di opinioni ed idee tra persone con una comune passione, e non lo sfogo per le proprie repressioni.
Detto questo, se sei riuscito a beccare un UV così pessimo mi devo complimentare con te ;) Solitamente dovrebbe essere il vetro che provoca meno problemi, mentre da quel che ho capito il discorso cambia parecchio sugli nd, tantopiù se molto spinti.
Grazie per la risposta Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 22:17

Nordavindavatar

fai uno scatto senza filtro e uno col filtro, mantenendo inalterati iso e diaframma, riduci invece di 10 stop i tempi quando monti il filtro, poi confronta le foto su crop al 100%
se il filtro è a lastra e per caso non ha la guarnizione in gomma, copri i bordi con un panno scuro


No, non è a lastra quindi non ho problemi di infiltrazione della luce, ma per dirti, ho già notato quanti danni arriva a fare la luce che entra nel mirino ottico. La prima raccomandazione per le lunghe esposizioni (parlo per la pentax) dovrebbe essere di occludere l'oculare. Domani eseguo il test e posto i raw vergini ;)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 22:19

io non li vedo, posta anche jpeg, ma non dare per scontato che il meteo stabile ti assista.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me