RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correzione Obiettivo in Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Correzione Obiettivo in Photoshop





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 23:36

Ho sempre avuto il dubbio se conviene applicare in qualunque caso la Correzione Obiettivo lavorando in CR.
Se così fosse l'opzione di default sarebbe attivata, ma visto che non è così vuol dire che c’è qualche controindicazione.
Secondo voi quali controindicazioni ci sono, quali sono i pro e i contro?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 23:41

se fosse sempre attivata sarebbe impossibile testare le ottiche e questo è già un motivo.
la vignettatura può essere gradita, questo è un altro.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 0:02

Ma quando viene attivata le linee rette che appaiono curve si raddrizzano, ma è anche vero che l'immagine si allarga lateralmente, perlomeno mi sembra!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 0:15

L'immagine ovviamente perde qualità nelle zone modificate, quindi in teoria in tutta l'immagine. La parte più centrale ovviamente subisce modifiche minori rispetto ai bordi, ma comunque ci sono. La definizione globale si riduce, un singolo pixel va a fondersi in minima parte con quelli adiacenti o a spostarsi del tutto in un'altra posizione e ciò porta a una perdita di definizione nei dettagli, evidente soprattutto nei pattern lineari e nelle zone con maggior microcontrasto e definizione. La situazione è molto simile a ciò che avviene quando fai un resample di una foto, anche minimo, per esempio da 1920*1000 pixel a 1920*1080. Prova a fare un test con un'immagine fatta di righe verticali dello spessore di uno o due pixel e ti renderai conto del problema. La cosa, per ovvi motivi, assume minor rilievo in caso di sensori che iper risolvono la lente (vedi accoppiate di reflex aps-c da 20 megapizze con zoom kit).

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 0:28

Seguo con interesse
Io ho notato che la definizione ai bordi, per quanto riguarda alcuni obiettivi, viene spappolata tantissimo raddrizzando
Diverso il discorso al centro, anche se non mi sono messo a fare iper crop

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 13:52

L'immagine ovviamente perde qualità nelle zone modificate, quindi in teoria in tutta l'immagine. La parte più centrale ovviamente subisce modifiche minori rispetto ai bordi, ma comunque ci sono. La definizione globale si riduce, un singolo pixel va a fondersi in minima parte con quelli adiacenti o a spostarsi del tutto in un'altra posizione e ciò porta a una perdita di definizione nei dettagli, evidente soprattutto nei pattern lineari e nelle zone con maggior microcontrasto e definizione

Michele ottimo commento il tuo!
Io ho notato anche un cambiamento di luminosità e di contrasto laterale, forse viene corretta la vignettatura?
il fatto però è capire l'entità e quindi se conviene applicare tale opzione.
Ma non c'è una guida su questo tema che analizzi tutta la problematica?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 13:55

Io ho notato che la definizione ai bordi, per quanto riguarda alcuni obiettivi, viene spappolata tantissimo raddrizzando

Matt64, quindi l'entità di tale correzione varia da obiettivo a obiettivo?

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 14:56

se una lente distorce tanto ai bordi allora il software correggerà molto, facendo perdere monta definizione in quelle zone

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 15:34

Esatto. L'entità della correzione dipende dall'entità della distorsione e anche da quanto tu agisci sullo slider della correzione (la cui entità rimane sempre sotto controllo dello sviluppatore). Per quanto riguarda le modifiche a luminosità e contrasto, quelle dipendono dalla correzione della vignettatura, che in fase di sviluppo può essere applicata o meno e si può ovviamente decidere l'entità anche di tale correzione, in modo separato rispetto a quella della distorsione. Ci sono le apposite funzioni in Camera RAW. Anche la correzione della vignettatura ha la sua contropartita: i bordi vengono schiariti anche di uno o due stop a seconda della lente, dell'apertura e della focale, rivelando il sottostante rumore, più evidente in caso di sensori più "antichi" non isoless.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:28

Michele stando a quello che dici, e non ci piove, sembrerebbe che ci sono molti contro e pochi pro, o no?

Comunque, giusto per curiosità cercate di capire quale tra le seguenti foto è stata fatta con la correzione obiettivo:

1) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1763196&l=it cancellata

2) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1763180&l=it cancellata

sono foto test che poi cancellerò,
lascerò questa postata in precedenza sulla quale potete tranquillamente commentare:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1763196&l=it

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 21:30

No no, ci sono pro e contro, come ogni cosa. E soprattutto non è una decisione si/no, ma è una scala da 1 a 100 con i due slider di Camera RAW. Per esempio per me è impensabile non applicare l'eliminazione della distorsione al 100% in una geometria astratta con linee parallele ai bordi della foto. Come è impensabile non applicare la rimozione della vignettatura al 100% in una foto che dovrà essere fusa insieme ad altre vicine per ottenere un campo più ampio.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 21:35

PS. Il test è unfair, perché sono i bordi a tradire il ritaglio... Anche se non ha grosso senso né utilità se non conosci la lente (chi non la possiede non sa se a quella focale ha una distorsione a cuscino o a barile o si trova nel suo sweet point). Se lo fai per valutare la perdita di definizione, dovresti vedere la foto al 100%, ma a che pro?

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:43

secondo me "La morbidezza del marmo 2 " è quella corretta secondo me

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:32

Come è impensabile non applicare la rimozione della vignettatura al 100% in una foto che dovrà essere fusa insieme ad altre vicine per ottenere un campo più ampio.

la rimozione della vignettatura da sola nella % che desideri OK, la distorsione è più difficile regolarla, come procedere?
.... per non parlare poi di come funziona la scheda per le Aberrazioni cromatiche.

Anche se non ha grosso senso né utilità se non conosci la lente

mentre se conosci la lente, nel senso che sai che tipo di distorsione presenta ad una determinata focale? come fai a conoscerla?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:38

secondo me "La morbidezza del marmo 2 " è quella corretta secondo me

è facile, l'ha detto anche Michele quando afferma:
Il test è unfair, perché sono i bordi a tradire il ritaglio..


e quindi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me