RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

diversità lenti leica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » diversità lenti leica





avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 20:22

Mi sento uno scemo a far sto post, ma sono un pò perplesso.
Oggi ho ricevuto il 135/2.8 e il 50/2.
Non li ho provati, non sono riuscito a staccarmi da lavoro.
Ma ho fatto due foto due dentro l'ufficio con il 50, ad uno scaffale... soggetto decisamente probante.
Ho appena aperto il raw e sono rimasto "stranito".
Mi aspettavo una lente abbastanza neutra, pulita, "perfettina", invece è una lente "diversa".
Sorvolo sulla nitidezza e su altri aspetti per me invalutabili, ci vuol tempo, ma le 2/3 foto fatte così solo per sentire come si teneva in mano la lente hanno "un'aria diversa".
Sembrano booooo come dire, ecco ariose, si ariose.
Sono perplesso, stupito.
Booo non vedo l'ora di aver tempo per vedere di cosa è capace, sono veramente "stranito".

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 20:26

ti faccio i complimenti per aver specificato bene che tipo di lenti...


avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 20:35

Ahahaah scusa ma ne parlavo in questi giorni in altri post :)
Summicron-R 50/2
Elmarit-R 135/2.8

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 20:41

ecco vedi che mi mancava qualcosa!
quello che volevo dirti è che anche io notai la stessa, ma sugli obbiettivi M di vecchia data.

Invece con gli obiettivi M 6bit (elmarit 21 e un 35 summicron) la storia cambia e sono i leica perfetti che ti aspetti dal nome leica.

quelli più anziani, invece, avevano una resa molto... "magica".

Però io di R non ne so nulla.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 14:34

Ho preso da poco un r 90 elmarit prima serie da usare prevalentemente su Fuji e dopo pochi scatti me ne sono innamorato ripromettendomi di recuperare un 50 summicon vecchia serie.
Hanno quel qualcosa che le migliori ottiche di adesso se lo sognano.
Scusate ma dopo 40 anni di fotografia"forse sono vecchio"ma per me conta ciò che mi trasmette l'immagine non
le linee per mm di certe ottiche perfettine o peggio ancora certe allucinanti elaborazioni in PP,con ciò rispetto il
modo di vedere diverso dal mio....ci mancherebbe......

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 9:47

Io pure giovincello non son più ahimè, ma le linne per mm ancora mi interessano MrGreen
Ma al summicron-R 2/50 non mi pare che gliene manchino MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 12:07

A chi va, suggerisco la lettura di "Summicron" di Ghisetti/Cavina

Oppure qualche scritto di Giuseppe Ciccarella

Questo su alcuni medio tele è molto significativo
www.newoldcamera.com/OpenMind/90%20TeleElmarit-M.pdf

Si capisce molto di ciò che caratterizza le lenti Leica. Che non sempre, anzi quasi mai, sono le linee per millimetro. Quella della risoluzione a guidare le prestazioni di una lente è una prerogativa tipicamente giapponese. Quello che ha sempre cercato Leica, soprattutto in passato, è un sostanziale equilibrio fra differenti fattori (inclusi quelli ad un primo approccio visti come negativi come la Coma, la curvatura di campo o altre aberrazioni), che sapientemente dosati compongono un mix con caratteristiche uniche. A cui alcuni danno molta importanza, altri meno. Ma non importa. Chi ama le lenti tedesche (ci metto anche Zeiss per alcuni aspetti) le ama per questi elementi.

(Nota Personale: sarebbe bello non trasformare questo topic nella "sagra del francobollo", se possibile, evitando di cercare di mostrare certe caratteristiche attraverso una fotina appiccicata e compressa sul web, perché a mio parere è uno sforzo inutile)

Io personalmente, fra le altre, sulla M uso con buona lena un Summicron 35 del 1973 e un Tele Elmarit 90 chiamato "nano" o "fat" (di cui parla anche Ciccarella nel link) del 1971, che non sono per nulla dei mostri di contrasto a tutta apertura, ma risolvono bene e sembrano (sono) costruiti apposta per il bianconero. Ci trovi tutti i grigi del mondo dentro i file che ti regalano. Con due colpi di cursore su un RAW converter escono fuori con facilità tutte le varietà di grigi possibili e tutti i dettagli che servono. Bokeh stupendo, sfocato mai opprimente, con quel tipico passaggio fra i piani a fuoco e quelli fuori fuoco graduale e progressivo, che tanto aiuta a restituire quel tipo di tridimensionalità "realistica" - tipica di queste ottiche - che ha tanti estimatori.

Ho fatto una fatica boia a trovarli in ottime condizioni e credo rimarranno con me per sempre.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:14

Ciao G.luca.74,hai ragione,ma quello che intendevo io era che la risoluzione in sè non è tutto di un'ottica ma ci
sono anche altri parametri alcuni dei quali non misurabili strumentalmente che contribuiscono alla formazione dell'immagine.
Oggi mi pare ci sia la tendenza a voler vedere nitido il muso della formichina che spunta dietro una fogliolina a
20 metri al bordo estremo in una foto di paesaggio croppando all'inverosimile,fà niente se poi si perde in armonia
e gradualità dei piani.
Non ricordo di essere mai andato con il naso sullo schermo per vedere un particolare di una DIA o su foto esposte
in qualche mostra fotogafica ma di avere valutato sempri l'immagine nell'insieme.
Poi ci sono determinati settori(macro architettura ...)che richiedono magari altre caratteristiche.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 15:37

Leggo ora il post di Pierfranco che noto avvalori la mia tesi,per cui chiedo venia in quanto avevo lasciato aperto il dialogo richiamato da impegni più terreni e mi ero perso quanto sopra.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 15:52

approfitto di questa discussione per chiedere se qualcuno può darmi informazioni sul Summicron 2/90 R, ossia se ci sono più versioni, differenza fra di esse e quant'altro.
grazie

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 21:24

Se vai sui post degli obiettivi vintage qui su juza ne trovi parecchie di discussioni in merito,basta un attimo di pazienza
e vedrai che trovi tutte le risposte a cio che cerchi.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 22:51

Gianlu se provi il 50 Lux inizi ad odiare il 90% dei cinquantini in circolazione.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 22:02

@Mac_76 quella è esoteria, sta dentro una boutique circondata da coccodrilli per evitare che la gente si avvicini... me ne sto bello alla larga.

La mia r4 mi ha abbandonato, vediamo il buon Giuliano che mi deve fare un bel regalino, nel mentre ho fatto qualche prova con il 135 con la mia a7II e son contento, veramente. Solo la corsa della ghiera continua a non soddisfarmi del tutto, è molto lunga, e capisco il perché, e a gusto mio un po' duretta ma l'ho portata in assistenza e mi han detto che è perfetta... quindi sono io difficile. Vedrò di cambiare :)
I due aspetti che più mi han colpito sono i colori, assolutamente naturali ne slavati come sul mio 135/2 fd ne "pompati" come sulle lenti sony e sony Zeiss "fe", e la progressione dello sfocato. Quest'ultima è molto molto naturale, senza quelle storture da soggetto incollato sullo sfondo come si vede non di rado.
Non vedo l'ora di avere mezza giornata libera e scorrazzare un po' per Roma... se poi riuscissi a farlo anche con una tmax 400 sarebbe il massimo dato che il mio Durst è caldo MrGreen

Seguo il consiglio di Pierfranco e non posto nulla MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 22:41





Anche come risolvenza le ottiche Leitz non scherzano.
Questo il vecchio apo 100mm.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 22:43





Lo stesso obiettivo è pure morbido e plastico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me