RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

f.1.4 f.4 o seghe mentali........


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » f.1.4 f.4 o seghe mentali........





avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:29

dunque dunque , possiedo un 24 120 f.4 buon tuttofare ma sento la necessità di un obiettivo luminoso per girare la sera, tipo cerimonie, cene con amici ecc. senza usare accecanti e fastidiosi flash.
Ci starebbe bene un 35 o 50 f.1.4 ma...............
Ma dal momento che il mio obiettivo f. 4 ha il VR e si dice che il VR fa acquistare alcuni stop ( 2, 3, 4 ?) mentre i fissi 35 50 non hanno il VR non sarebbe pressochè identico il risultato finale visto che tra 1.4 e 4 ci sono solo 3 stop ????
Sicuramente ci sarebbe una differenza in termine di lenti e qualità ma per il resto ?
Ne vale la pena spendere tanti tanti eurini ???
ciao ciao

user24904
avatar
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 23:03

Gli stop recuperati con lo stabilizzatore, non sono paragonabili agli stop di luminosità che un obiettivo può avere...

Anche se ,molti presunti competenti spesso rispondano che con le macchine attuali che arrivano a 10000000mila iso non ha importanza.

Prova a scattare la stessa foto con un 50 ad 1.4 100 ISO o con un 50 a f4 800ISO e guarda il risultato... poi giudica da solo se è la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 23:10

quoto e aggiungo...che se sentì un "competente" parlare in quel modo gira i tacchi e prosegui

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 23:16

Se fotografi cose inanimate lo stabilizzatore ti aiuta ma le persone non puoi "fermarle". Molto meglio fotografare a 50 f/1,4 a 1/125 che a 50 f/4 a 1/20 stabilizzati. Per non parlare dello sfocato e della resa.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 23:23

Infatti di quello si parlavaCool

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 23:23

Infatti di quello si parlavaCool

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 23:45

Un obiettivo più luminoso lo prenderei per farci di tutto, tranne che per abbassare gli iso. Il concetto di fotografia va a braccetto col diaframma.

Raffaele

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 10:42

invece oggi a quanto pare il concetto di fotografia lo si collega solo ad alti iso.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 11:06

invece oggi a quanto pare il concetto di fotografia lo si collega solo ad alti iso.


Rispetto ampiamente chi ama la fotografia e dà molta importanza agli iso. Di sicuro può essere comodo avere una foto pulita a 12400 iso, tuttavia io interpreto la luce in base ai colori e ai momenti del giorno. Amo gli sfocati e quindi gioco spesso col diaframma.
Sarà un mio limite, ma luci molto basse non riesco a leggerle e a tradurle mentalmente nella foto che sto per scattare. La cosa va interpretata diversamente se bisogna abbassare i tempi di scatto ad esempio per foto allo stadio e via dicendo.

Raffaele

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 11:11

Gap0691 ha detto tutto.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 11:12

E poi, se posso aggiungere un altro parere personale, preferire gli iso molto ma molto bassi. In questo modo, senza filtri ND, si potrebbe dare spazio alla creatività.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 11:21

Le ottiche superluminose (il massimo che possiedo sono ottiche f1.4) mi piacciono veramente molto, e come ti è già stato detti nei post precedenti, non si possono paragonare ad uno zoom f4 (che tra l'altro possiedo anch'io).
L'unica cosa che non è stata detta in maniera diretta e che secondo me è molto importante e potrebbe non saltare subito all'occhio, è la profondità di campo molto ridotta se si usano ottiche superluminose a tutta apertura o comunque molto aperte. Nel post iniziale dici di dover fotografare a cerimonie, cene con amici, ecc... quindi spesse volte ti servirà comunque un diaframma chiuso per fare in modo di avere una profondità di campo sufficiente.
Magari questo fattore era già stato preso in considerazione.. in tal caso mi scuso per aver ribadito una cosa "ovvia".

Alan

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 11:21

Sicuro l'acquisto di un fisso luminoso è consigliato! Tuttavia valuta che il diagramma aperto insegna molto, diverte molto, ma ha i suoi contro che vanno capiti ed affinati.
A tutti gli altri: Sicuramente gli iso non fanno la foto, poco ma sicuro meglio ottiche luminose rispetto ad iso sparati, tuttavia valutate che scattare col 50mm a 1.4 vuol dire ridotta pdc ed ovvie conseguenze.. Non lo si può usare sempre.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 11:36

E occhio che una volta che provi un obiettivo luminoso, rischi che lo zoom rimanga più spesso in borsaMrGreen

user26730
avatar
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 11:39

Ho letto tutti gli interventi precedenti e posso dire che sono d'accordo con tutto quello che e' stato detto. Come sottolinea Alan, l'autore del post parla anche di cerimonie ed eventi con moltitudine di persone (cene con amici etc) e in queste situazioni non c'e' nulla da fare: TI SERVE IL FLASH!!! A menoche' non vuoi un amico a fuoco e tutti gli altri sfuocati perche hai scattato a f1.4! Poi ci sono applicazioni fotografiche tipo la street notturna (quello che faccio prevalentemente io) che puo' essere fatta con una lente luminosa e con ISO altini. Pero' cosi va bene se scatti foto ad un sogetto per volta. Se invece devo fare foto a gruppi di persone a distanza ravvicinata di notte per strada allora uso una lece a led che e' molto potente e ha dimensioni equivalenti ad uno smartphone e naturalmente chiudo un po' il diaframma. Insomma, non esiste l'obiettivo perfetto (e nemmeno la tecnica perfetta) che ti consente di fare tutto e che copre tutte le situazioni fotografiche.
P.S. la luce a led di cui ti ho parlato l'ho pagata 49 dollari, pesa ed ingombra come un Iphone, la metti in tasca e si carica come un normale cellulare!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me