RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

guardare troppe foto degli altri fa male?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » guardare troppe foto degli altri fa male?





avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:24

Vorrei aprire questa piccola discussione e sapere cosa ne pensiate.
Io personalmente tra Facebook e vari forum,ogni giorno guardo foto di ogni genere,suppongo come molti di voi.
Fino a qualche tempo fa avevo mille idee e, la mente piu libera (creativa) ma guardando ogni giorno le foto di moltissimi utenti ho perso un po le idee. Secondo voi è possibile che la creatività venga intaccata in questo modo?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:18

A quale scopo guardi le foto di moltissimi utenti di facebook e forum vari?

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:24

Io lo trovo un modo per confrontarmi e imparare dai più bravi determinate inqudrature. La creatività personalmente non mi viene a meno .Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:24

Guardare tante foto non credo faccia male. Occorre specificare come le 'guardi'. Sono lo spirito critico, l'osservazione, lo studio dell'immagine che fanno la differenza tra il guardare una foto e imparare qualcosa da essa (che sia bella o brutta, che piaccia o meno).

user62686
avatar
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:42

Facciamo un parallelo con la musica (scrivo musica): è la stessa cosa che pensavo anni fa quando ho iniziato ad ascoltare musica contemporanea (intendo autori di musica particolarmente elaborata, tuttavia anche di facile comprensione, ma in ogni caso si differenzia dagli stili del "passato" per una maggiore libertà nella scrittura): in realtà con il tempo le idee prendono forma e si concretizzano meglio, proprio perché hai dei punti di riferento da cui partire ed entro i quali far risaltare (anche se è difficile) il proprio stile (quando lo si acquisisce).
Nella musica esistono i generi, ma in questo caso ritengo sia più adatto fare un parallelismo tra le varie forme musicali (della musica "esatta", vale a dire quella musica che deve essere suonata seguendo le intenzioni dell'autore), come ad esempio il quartetto, la sinfonia, il concerto, la sonata ecc...e i vari ambiti della fotografia:
ad esempio un pezzo per strumento solista può essere paragonato alla fotografia macro; la street art alla sinfonia; la sonata alla fotografia messa a punto in studio o comunque ricercata secondo un proprio modo di elaborare un'idea.
Questi esempi, esposti così al volo, sono solamente degli spunti, ma le cose potrebbero essere viste sotto altri aspetti, ognuno ha la propria percezione delle cose.
Guardare foto....ma forse è il caso di utilizzare due termini distinti:
guardare è sinonimo di sguardo distratto, veloce, quasi senza attenzione; osservare teoricamente presuppone una maggiore attenzione al dettaglio ecc..
In musica il guardare è paragonabile all'ascoltare, mentre l'osservare all'analizzare.
Sono approcci simili ma contraddistinti da diverse intensità.
La risposta alla tua domanda è (per me) no.
Te lo dice uno che aveva lo stesso dubbio ma ha saputo e sa ancora trovare il proprio modo di esprimersi (con tutti i limiti e i pregi del caso).
Un'ulteriore problema (ma va inteso come qualità, come risorsa) è la consapevolezza, più ne hai più riesci ad esprimere quello che vuoi in modo convincente ed anche in meno tempo.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:44

Leggere le tonnellate di ×te che si scrivono sul forum, specialmente nella sezione fotocamere, fa male.

Marco

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:48

La creatività non viene intaccata.
Osservare belle fotografie è uno stimolo per migliorarci. Osservare brutte fotografie ci aiuta a capire gli errori e a cercare di evitarli.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:18

Grazie ragazzi le vostre risposte mi hanno aiutato a capire...

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:29

Secondo me più foto si guardano, più ci si crea una sorta di archivio mentale , il quale aiuta in fase di scatto a previsualizzare il risultato, e perfino a leggere la scena.

Quoto in toto marco verzeroli (mi trovo così d'accordo che quasi gli offrirei una birra MrGreen), e rincaro specificando che le discussioni più deleterie sono quelle tipo "1DXII vs D5", o simili Confuso

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:32

Quoto Marco Verzeroli e aggiungo che dovresti fare molta attenzione a cosa guardi, va bene un po' di foto da forum ma la vera scorpacciata devi, DEVi, farla con le foto dei grandi autori, dei bravi fotografi, ce ne sono davvero molti.
Guardare molte foto ... da forum potrebbe abituarti ad un gusto mediocre, per non dire basso, guardando attentamente le foto di bravi autori ti abitui al meglio in ogni genere e non ti stanchi mai.
Più ne vedi e maggiori probabilità ci sono che le foto dei grandi autori influenzino le tue decisioni quando guardi nel mirino della fotocamera, lo stesso accade secondo me, ma in negativo, se guardi foto mediocri o di basso livello.

Stessa cosa, secondo me, anche per la musica, se ascolti boiate dalla mattina alla sera sarà ben difficile che tu possa sviluppare un gusto musicale raffinato.

user71191
avatar
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:35

Anch'io guardo tante foto. ho un "non" stile ondivago, ma dato che per me la fotografia è solo un hobby mi piace barcollare qua è là. Certo se avessi talento ci metterei ben altro impegno...
Comunque no, non fa male guardare un mucchio di foto. Ma fa meglio scattare tanto. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:39

Anche io scorro centinaia di foto tra i gruppi di fb e le gallerie dei miei amici, oltre che qui su juza. Lo faccio con lo spirito di imparare le inquadrature e avere idee per nuovi scatti. Spesso leggo anche i dati exif per capire come poter replicare uno stile o una tecnica. Ci sono degli studi che dicono che si apprende anche solo mimando e non studiando, grazie alla presenza dei neuroni specchio (o mirror).
Per quanto riguarda le discussioni sulle caratteristiche tecnologiche dell'attrezzatura, me ne dedico solo in caso di un acquisto prossimo o giusto per mantenermi informato, non ne faccio un morboso feticismo.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 20:00

Sottoscrivo in toto il pensiero di Beppeverge. Guardare le foto degli altri, e tante, è di fondamentale importanza, ma facebook o forum vari non sono esattamente il posto migliore per farlo.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 20:21

Ok guardare centinaia di foto al giorno è una cosa osservarle è un'altra... aumenta il bagaglio di eperienza?
Può essere ... questo non significa però che aumenti la cultura dell'immagine e la consapevolezza al momento in cui si scatta.
Il punto è che andiamo troppo facilmente in overdose di immagini (o meglio di immagini digitali su schermo) è questo a parer mio rincoglionisce... si guarda senza osservare, senza soffermarsi, senza toccare (perchè il supporto non è mai la carta ma un display) e questo finisce per inarridire la creatività ...

Chiunque vuole "concepire" un'opera come prima cosa deve liberare la mente e creare lo "spazio" per far entrare le idee:
il musicista se cerca l'ispirazione spegne la musica, che subisce passivamente, per accendere le sinapsi della creatività ( Eeeek!!! ) ... per diventare autore e da fruitore passivo... "attivarsi".

Per questo credo che essere costantemente tempestati di immagini (a prescindere da chi ne sia l'autore) non faccia affatto bene e crei blocchi di (da) assuefazione!
Le immagini base che formano il nostro dna fotografico le abbiamo già immagazzinate nel nostro sub conscio... da quando avevamo 2 anni, l'eccesso di immagini nel mondo virtuale odierno può facilmente crea un'overdose di byte/pixel ... e bloccare la creatività.
IMHO ;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 20:26

guardare le foto degli altri fa male...................


all'autostimaMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me