RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma SD1







avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 20:13

Quanti di voi conoscono questa macchina fotografica? è una Sigma con sensore Foveon X3.
Ho avuto il piacere di provarla e devo dire che a livello di cromie è un passo avanti a tutti. I colori sono spettacolari, saturi, contrastati ma sempre molto naturali.
Per intenderci:
www.flickr.com/photos/kazua0213/9737057124/sizes/l

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 21:49

Ciao, si la conosco ma purtroppo non la posseggo. Non nascondo che prima o poi ne prendero' una perche' i file che ho visto realizzati dall'amico che la possiede sono di una gamma cromatica spettacolare. Personalmente non sono un amante dei colori saturi bensi' di quelli piu' vicini alla realta', naturali ma questo e' un mio gusto personale.
Ciao.
Pino

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:02

boh...tanti dicono che abbia una resa cromatica superiore e una qualità di immagine paragonabile a una FF, ma anche che operativamente abbia le prestazioni di un bradipo...

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:17

Essì, effettivamente è molto lenta, complici i file raw spaventosamente larghi

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:31

L'ultimo dei problemi della SD1 era la qualità d'immagine...calcola che era stata presentata nel 2012 credo..o forse anche prima!
Ai tempi ricordo che rimasi incantato dalla gamma cromatica che sembrava avere..ma aveva un mucchio di problemi,nn ultimo quello dei file usabile al max fino a 800 iso..
Il sensore foveon era certamente rivoluzionario...ma come tante cose che sulla carta probabilmente erano migliori poi x un motivo o per l'altro nn son riusciti a sfondare...magari ripreso tra un po' da qualche marca "forte" e con una tecnologia più matura anche i limiti che mostrava saranno superati..speriamo!

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 0:14

C'è anche un aspetto pratico di non poco conto: impana con una baionetta tutta sua, per cui il mercato "di riparazione" delle ottiche e degli accessori, sia in ingresso che in uscita, ha volumi prossimi allo zero.

Se sbagli un acquisto o cambi orientamenti o preferenze, ti tieni tutto sul gobbo.

Se devi comprare qualcosa, o Sigma o ciccia...

Dio, si sopravvive, neh....poi, le ultime novità che la casa madre sforna sono di alto rango (ottiche Art e Sport, ecc.), però si è molto limitati.

Mi sembra una macchina da veri appassionati e con prospettive e orientamenti precisissimi, stretti e molto chiari. Voglio dire, il corpo che ti prendi, ci metti su una o due ottiche per quello che ti serve, e ti tieni per tutta la vita il mini-corredo dedicato. Se vuoi fare altro, usi altro. Un po' come quelli che si prendono la Leika in bianco e nero o le FF con ottica non intercambiabile.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 0:28

Per il discorso ottiche mi pare di aver letto di gente che ha modificato la baionetta in quanto elettricamente è uguale alle canon ma meccanicamente no

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 1:05

Volevo prenderla. È una macchina ormai vecchia, ma ancora buona. Il sensore è spettacolare... a 100 iso e in luce solare. Stop.
La baionetta degli obbiettivi puoi divertirti a cambiarla, cioè da canon a sigma. L'innesto della fotocamera no. A meno di perdere tutti gli automatismi. Ci sono stato dietro per un periodo e o sei uno che traffica nelle riparazioni di elettronica e smonta e rimonta oggetti di precisione oppure meglio non tentare. Non mi risulta che ci siano persone che abbiano cambiato l'innesto che per inciso è per pentax ruotato, quindi nemmeno pentax è compatibile e come comunicazione dati, simil canon.
La comprerei? Se facessi macro con ottimi flash, sì, sicuramente.
Il suo raw necessita del programma proprietario per essere aperto.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 10:44

In passato sono stato tentato dalle compatte della serie DP, ogni tanto le trovi sui 350-400 €, ma non investirei mai in un sistema proprietario Sigma, soprattutto dopo la figuraccia del taglio di prezzo della SD1.
Per me l'ottima resa a bassi Iso non giustifica la spesa per prodotti che sia dal lato hardware sia software sono nettamente inferiori alla concorrenza, per non parlare della reperibilità.
Purtroppo Foveon è finita nelle grinfie di Sigma, chissà che sviluppo avrebbe potuto avere se fosse stata acquistata da un'altra società.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 11:29

Riguardo al SW ci si può solo arrendere, di solito c'è una strettissima correlazioone tra "tiratura" e qualità dello stesso, nel senso che l'economia di scala incide non poso sui processi di affinamento, debugging, aggiornamento ecc.

Sull HW non so, chi ce l'ha la descrive come molto robusta e funzionale, costruita con ottimi materiali e con comandi semplici, intuitivi ed efficaci.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 11:56

Per funzionare funziona, è solida e pure i menu sono comodi e facilmente accessibili, ma tutto il resto, sensore a parte, è alquanto deludente.
AF lento e impreciso appena si fa un po' buio, mancanza dello schermo LCD superiore, schermo posteriore non proprio dettagliato, niente live view, niente video, lenta in scrittura delle schede, ecc.
È un'ammiraglia che dal punto di vista dell'elettronica non tiene il passo con le consumer delle altre case.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 17:08

Siamo sempre li...ha uno spettro di applicazione molto limitato e molto mirato. O sei anche tu un fotografo monotematico, oppure non puoi avere solo quella.

Siccome lavoro per vivere e non colleziono corredi...

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 20:49

Secondo me la limitazione maggiore è la baionetta Sigma che limita ad un unico corredo e sopratutto corpo macchina; è lenta, obsoleta ed estremamente spartana quindi non va bene per ogni genere che necessita di un alta velocità operativa, di conseguenza bisogna avere le idee ben chiare perchè nel caso si pratichi anche questi ultimi non può essere l'unico corpo. Se Sigma l'avesse fatta con diversi innesti (Canon, Nikon ecc.)avrebbe potuto essere un ottimo secondo corpo per tutte le situazioni più tranquille e con ottima luce.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 9:53

Ho avuto per un periodo la Sd15,
la qualità dell' immagine era buona a 100 iso,
ma niente che non fosse ottenibile anche da altre macchine con sensore bayer
Non ho notato tutto questo vantaggio rispetto ad altre macchine (che molti invece decantano..),

La SD1 risoluzione a parte non credo presenti differenze eclatanti,
Spero solo non sia bradipo dal punto di vista operativo come le precedenti.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:57

Se la resa è davvero cosi buona il prezzo non mi sembra eccessivo, però è estremamente spartana e lenta nelle operazioni, chi sceglie una Reflex vuole altro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me