RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa Foto Naturalistiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Stampa Foto Naturalistiche





avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 9:53

E un po che mi passa l idea di stampare qualche scatto in formato 50X70 .... vorrei sapere se quancuno a stampato che scelta ha fatto oppure che consigli a da dare .... cambia da paesaggi a macro e natura??? io pensavo carta fotografica satinata per evitare i riflessi e magari supporto Gatorfoam Photogem .... Grazie a tutti per impressioni e consigli....Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 11:18

Le carte che hanno meno problemi di riflessi, in ambiente con luce non controllata, sono le carte "matte". Io le uso regolarmente, stampandole con plotter epson a colori e in bianco e nero (eccellente la hahnemuhle photorag, che è disponibile in varie grammature ed anche in formato stampabile fronte e retro. Ora ho preso dei rulli di TECCO pfr, anch'essi molti validi. Sono carte a base di cotone, e quando non hanno "sbiancanti ottici" (che servono per dare una tonalità fredda al bianco carta, quindi tendente al blu, che altrimenti avrebbe un tono bianco caldo, quindi tendente al giallo) sono certificate per mantenere la qualità della stampa per un secolo o più, se stampate con pigmenti a carbone.
Le carte matte però hanno una profondità del nero minore rispetto a quella raggiunta dalle carte lucide o semilucide. Queste hanno una resa eccellente se sottoposte a illuminazione controllata, in modo tale da evitare riflessi indesiderati per l'osservatore, e per esaltare la profondità del nero, l'ampiezza del gamut e le sfumature anche nelle ombre.

Matte, glossy, baritata...e poi superficie materica o liscia...e poi tono caldo o tono freddo: sono tutte combinazioni la cui scelta dipende dal luogo di fruizione (luce controllata o meno) e dal gusto personale: ti consiglio di acquistare per pochi euro un portfolio di carte (io ne ho uno della hanemuhle, con ritaglietti di pochi centimetri di tutte le loro carte) per farti un'idea delle superfici utilizzabili.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 11:23

E invece per il tipo di supporto? In una abitazione meglio luminare le stampe Su forex o incorniciarle? Sempre considerando una luce non controllata.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 19:30

Una stampa incorniciata e sotto vetro è meno soggetta a usura e resiste in teoria piu a lungo di una esposta al vivo...ma su stampe fatte con pigmenti di carbone non ci dovrebbero essere problemi comunque (mentre gli inchiostri dye based potrebbero mostrare qualche problema in piu'). Non ho mai stampato su supporti rigidi, ma i lavori visti alle mostre (es. Carta hanemule fine art barita applicata su supporto rigido) erano bellissimi. non so pero quale sia la procedura per applicare la carta stampata al supporto

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 21:11

io per le stampe in appartamento stampo con supporto in alluminio, a volte in metal che ha un risultato bellissimo.
la carta baritata su supporto rigido resta la migliore per le mostre secondo me, chiaramente laddove non e' possibile il retroilluminato.
i centri che stampano fine art preparano tutto loro, mandi il file, chiedi il tipo di supporto e via.

in UK ho usato questo laboratorio: uk.whitewall.com/ ed e' veramente eccezionale.

ciao
G.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2012 ore 15:41

che combinazione scegli di solito su questo lab in UK?

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2012 ore 17:03

Ho notato che in effetti è uno stampatore tedesco... interessanti soluzioni comunque.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 7:29

Vorrei stampare delle foto per appenderle in casa e ho il dubbio se la stampa fine art si sposi bene con la fotografia naturalistica. Ho sempre optato per stampe satinate a normale getto d'inchiostro, ma non sono mai passato alla fine art.
Cosa ne pensate?

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 12:02

Premesso che Photogem sa il fatto suo e quindi qualsiasi soluzione tu scelga avrai un prodotto di qualità il discorso che fai va diviso in "blocchi". Il file di partenza deve essere tecnicamente adatto alla stampa fine art, questo è l'unico vero discriminante dal punto di vista "pratico" che ti devi porre. Per ottenere una stampa che sia di alta qualità, oltre a questo, "bastano" materiali adatti (carta, pigmenti, supporto/incollaggio/intelaiatura) usati con perizia e conoscenza tecnica del mezzo (e il problema affidandosi ad un esterno non è tuo).
Per quanto riguarda la scelta del tipo di carta ti è stato spiegato quali variabili sono in gioco ed è difficile farsi un'idea senza quantomeno consultare un campionario Cool io personalmente uso carte canson e loro (come tutti gli altri) forniscono dei pacchetti di fogli "misti" per farsi un'idea del materiale.
Oltre alle variabili che ti son state dette aggiungo anche che il tipo di foto e l'impatto che vuoi avere sull'osservatore vanno a braccetto col tipo di carta che scegli. Temo che, purtroppo, ti toccherà fare qualche prova e capire i tuoi gusti...MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 21:10

Grazie Banshee! Certo, ho già provveduto a delle prove, ma forse il mio occhio non è ancora abituato a stampe diverse da quelle tradizionali. Ho fatto provini in fineart anche su carta Hahnemuhle e devo dire che le ho trovate molto opache, anche se dettagliatissime. Come ti dicevo, forse è solo il mio occhio a doversi abituare...

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 22:05

Direi che la scelta del tipo di carta varia anche in funzione dell'illuminazione della zona di esposizione.
Nessuna carta matte riuscirà mai ad eguagliare la profondità dei neri di una pearl. Dico pearl perchè escludo la glossy visto che un 50x70 glossy presenta dei riflessi difficilmente gestibili. D'altra parte però una pearl ha bisogno di una adeguata illuminazione , pena una chiusura delle ombre per l'osservatore.

avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2017 ore 22:28

Seguo con interesse, io per ora dopo tante prove con vari centri stampa per professionisti ho scelto questo:
it.whitewall.com/stampa-fotografica-di-qualita/elaborare-foto-online
Sopratutto per la possibilità della stampa UltraHD che offre. Stampo naturalistica e Motorsport.
Un saluto
Fabio

avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2017 ore 22:47

seguo

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 23:14

quindi la pearl produce meno riflessy della classica lucida?

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 23:29

sicuramente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me