RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

corpo macchina







avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 0:56

Buona sera!! Ho una domanda/consiglio: io ho iniziato con una nikon e ora che sto imparando a conoscerla vorrei rimanere su nikon, volendo cambiare corpo macchina (senza tener conto del corredo che sarebbe ipoteticamente da cambiare) e senza andare su cifre assolutamente spropositate, meglio un "umile" ff o una aps-c come si deve?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 1:11

Ciao
almeno dicci cosa hai sia come corpo che come ottiche
poi : hai problemi di budget ? in che limite ?
Hai problemi con il peso e gli ingombri ?
Anche tu, come tanti, ti concentri più sul corpo che sulle ottiche. Bisognerebbe fare il contrario
Piuttosto che domandarsi se è meglio una FF di fascia bassa rispetto ad una Dx di fascia alta sarebbe meglio farsi un corredo ottiche "ideale/virtuale" migliore possibile, da realizzare magari nel tempo.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 22:21

Ciao Paolo! Intanto grazie per il commento! Comunque il fatto non è che io mi concentri sul corpo macchina, io ora ho una nikon d3100 con solo 2 ottiche che vanno bene solo su dx. Quindi se passassi a ff la perdita di queste ottiche sarebbe quasi irrisoria. Siccome vorrei iniziare a fornirmi di materiale migliore, tra cui anche corpo macchina, parto principalmente da quello. So che le ottiche per ff mi costeranno di più in futuro, ma rifornendo il corredo piano piano affronterò le varie spese. Per cui chiedo consiglio. E il primo che mi è venuto in mente è quali siano le differenze appunto tra una dx di fascia alta e una ff di fascia bassa... non ho il budget in questo momento e non pretendo un corpo super professionale dato che ancora sono una principiante, ma gia che voglio cambiare mi sembra giusto puntare un poco più in alto per un'acquisto che spero mi soddisfi nel tempo. E quando deciderò quale prendere saprò anche a quale spesa dover andare incontro. Direi che questa è semplicemente la base, poi il resto verrà di conseguenza!

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 23:16

Tieni conto che una FF chiaramente è più performante di una Dx, con maggiori costi, pesi, ingombri.
Se decidi per Dx oggi la migliore in casa Nikon è la D7200 che costa circa 850 anche se come saprai, verrà superata dalla D500 in arrivo tra 1-2 mesi al costo di circa 2000 euro.
Se decidi per FF ti consiglierei la D750 costo 1600.
Ma come ho detto sopra, la differenza la fanno le ottiche. Ti consiglierei di destinare la maggior parte dei tuoi soldi li ed allora vedrai ottimi risultati con qualsiasi corpo.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 4:22

Dipende anche da cosa fotografi, potrebbe esserti comodo il sensore più piccolo, potresti aver bisogno di raffica, di iso super elevati, vorresti un corpo nuovo o va bene anche usato?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 11:19

Dacci qualche altra news su cosa ti piace / vorresti fotografare, qualche info sul tuo budget, e su vari limiti o esigenze che hai o potresti avere.

Un esempio: ti serve scattare a iso molto alti? il fattore crop può essere utile? hai il budget per acquistare obiettivi FF di qualità?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 11:40

meglio un "umile" ff o una aps-c come si deve?

Secondo me ormai con la tecnologia del digitale una buona APS-C ha superato la qualità delle FF di alcuni anni fa. Ma questo è purtroppo vero soltanto come qualità del file perché una bella foto per fortuna dipende anche dall'ottica più adeguata al genere fotografico che abbiamo scelto. Quindi nel caso dei ritratti, vuoi per il formato, vuoi le ottiche specifiche è meglio indirizzarsi verso il formato Leica. Ma se il nostro scopo è di utilizzare una reflex per utilizzarla soprattutto nelle riprese di attività sportive o per foto naturalistica con il formato APS-C abbiamo un bel vantaggio proprio in relazione al rapporto d'ingrandimento 1.5 che consente di risparmiare sul costo e sul peso delle ottiche pur mantenendo una buona qualità.
Questo è il mio punto di vista e credo che ormai chi se lo può permettere inevitabilmente cercherà di avere due corpi macchina per i diversi formati, esattamente come una volta i fotografi professionisti avevano il medio formato per fotografare i matrimoni e il 35mm per la foto sportiva.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 23:20

Ok diciamo che in parte mi sono chiarita le idee con le vostre risposte, nel senso che ancora non so di preciso cosa andrò a fotografare..ma nulla di sportivo in linea di massima..nel futuro prossimo farò fotografie più che altro ad animali domestici (es: cani in movimento) e qualche ritratto..e allora tenendo in considerazione la qualità delle nuove aps-c contro i prezzi delle ottiche per ff, tanto vale prendere un aps-c in modo da trovare delle ottiche buone a prezzi abbordabili, e se avrò la possibilità comprerò anche ottiche che vadano bene su entrambe, in modo che se non fossi soddisfatta del corpo o volessi semplicemente avere un corpo in più dovrò solo comprare un ff.. cosa ne dite?

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 23:28

Comunque Colo500, come corpo direi che va bene anche usato! E come iso si, potrei aver bisogno di un numero elevato.. se non sbaglio ci sono anche buone aps-c che non provocano troppo rumore a iso elevati vero? La mia d3100 per esempio è inguardabile solitamente.. a parte in qualche scatto dove il rumore sembra quasi una scelta di "stile" che sta bene nell'immagine...

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 23:52

Perché hai bisogno di ISO elevati? Fotografi sempre azioni al buio?

Per risparmiare, potresti anche cercare una D7100 usata ed investire in ottiche superiori ai classici zoom economici da neofita..

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 0:23

Secondo me ottimo il consiglio di giobol. ...la d7100 è una gran macchina che oggi ha prezzi sull' usato interessanti...del buffer e delle piccole migliorie della 7200 te ne faresti poco secondo me. ...
Sul full frame veramente io direi lascialo a chi ha idee più chiare ed esperienza...finisci per spender tanto e non sfruttarlo a pieno...

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 1:02

La D7100 è davvero un ottimo consiglio, condivido!

user46920
avatar
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 2:02

ne ho viste cose che voi "umani" nemmeno immaginate ... ho visto rumori sparire sotto il tocco di un cursore e attraverso la stampa, belenare nel nulla; ho visto schifezze fatte col FF rimpiangere ottimi scatti fatti con APSC e ho visto ottiche pregievoli disegnare con la luce come nessun'altra schifezza Giapponese potrebbe mai fare ... e tutte queste cose si confonderanno sul web come immagini tra le immagini.

... è tempo di decidere!


FF o APSC ??? ;-)

Secondo te questa foto è fatta col FF o col APSC?



avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 8:54

Questa è fatta con aps-c e neanche di ottimo livello... comunque si Giorgio, mi capita di fotografare in situazioni piuttosto buie, ma allora come dite voi, mi informerò magari sulla d7100 e investirò di più sulle ottiche, magari un po più luminose.. per quello che faccio al momento direi che va più che bene..e capire bene la mia macchina fin dove posso spingerla...

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 22:23

Le situazioni piuttosto buie dipende se sono statiche, quindi puoi anche fotografare a 100 ISO con tempi lunghi su cavalletto o usare illuminazioni artificiali, oppure dinamiche, come palestre, teatri, ecc. dove sei costretta a non usare flash e tempi brevi per congelare le azioni, il tutto in scarsa luce. Però in questo caso le FF vincono spudoratamente (non è raro dover salire a 6.400 ISO).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me