RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Orridi di Uriezzo più marmitte dei giganti


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Orridi di Uriezzo più marmitte dei giganti





avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 11:01

Buongiorno community,
Domani ho una giornata libera e desidererei fare una piccola gita presso gli Orridi di Uriezzo. Sono molto inesperto in materia e vi chiedo quindi se esistono dei percorsi fattibili durante l'inverno. Il tempo dovrebbe tenere ma credo sopraggiungano altri discorsi che magari ignoro.
Grazie Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 11:02

[Dimenticavo un'altra cosa: mi consigliereste anche da che parte arrivare per iniziare il tragitto? io vengo dalla provincia di Milano ma leggevo in modo un pò confusionaria che ci sono diversi itinerari da diversi paesi]

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 11:21

In inverno non c'è molta acqua e l'unico inconveniente è che se la giornata è serena e fredda si può formare del ghiaccio su certe pietre.
Circa il tragitto, ti consiglio di arrivare passando da Baceno. Sulla dx, dopo il ristorante Minoli trovi il cartello che ti porta all'oratorio di Santa Lucia (lascia la macchina lì, c'è un parcheggio). Poi ci sono i cartelli per gli orridi.
Quello più bello è il sud e il nordest (ma già molto meno spettacolare). L'ovest non merita.
Occhio che si scivola.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 11:26

Grazie delle dritte Lorenzo.
Effettivamente comprendo gli inconvenienti invernali, però colgo l'attimo per una gita fuori porta.
Per poca acqua intendi secco secco, o magari intendi un flusso meno spinto e pieno?
Se sei pratico del posto ti chiederei anche un bel posticino per portare la moglie a pranzare MrGreen MrGreen
[non so ancora se dovrò farmi perdonare qualcosa, tipo perdite smisurate di tempo pro fotografia, quindi mi porto avanti con i piani di recupero ehehe] .

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 20:37

ho visto ora il post ...come è andata?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 20:37

ho visto ora il post ...come è andata?

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 9:15

Ciao Danilo!
Come suggerito da Lorenzo siamo passati da Baceno e abbiam fatto una mezz'oretta di camminata. Il tempo era molto variabile però è stato bello. Abbiamo visto solo quello sud che è molto particolare, poi visto che il tempo reggeva siamo passati dalle cascate del Toce e oltre per vedere se potevamo portare a casa qualche bella fotografia, però sopra i 1000mt abbiamo trovato bruttino!
Tutto sommato un bel sabato, e una bella gita :-P
Anzi, se qualcuno ha altri suggermenti sono tutto orecchie
CoolCool

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 10:16

Sempre in zona, passando da Baceno ma girando a sinistra seguendo le omonime indicazioni, ti consiglio di fare un salto all'alpe Devero ( 20 minuti di auto circa da Baceno ) . Informati bene sulla quantità di neve perchè il parcheggio è a mt.1640. Il lago omonimo e il paesino di Crampiolo sono paesaggi da favola....c'è un pò da camminare ma ne vale la pena...cascate , fiumiciattoli, laghetti....quante ne vuoi. Se ti interessa qualche cosa in specifico dimmi pure...

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 11:27

Grazie Axel! dici però che è meglio per primavera/autunno? Durante l'inverno purtroppo è dura per le fotografie TristeTriste

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 18:40

Secondo me il periodo assolutamente migliore è l'autunno. Su questo sito troverai decine di foto fatte in quel periodo. La notevole presenza di larici fa si che in questo periodo tutta la zona si trasforma in un giallo intenso che s'interseca con il blu del cielo e dei laghi....e magari anche con qualche spruzzata di neve. Il periodo perfetto è da circa metà Ottobre fino ai primi di Novembre...( ovviamente dipende dagli anni e dalle temperature ). Un altro periodo fantastico per il parco Veglia-Devero è dalla metà circa di settembre alla prima di Ottobre: qui abbiamo il famoso bramito dei cervi. Se hai pazienza e gambe si possono fare incontri eccezionali all'alba e al tramonto!!! Ci sono anche dei giri organizzati con guide naturalistiche. Nella zona del Veglia, invece ( più verso località S.Domenico ) dopo un percorso di due ore circa, si arriva alla piana del veglia dove ci sono un rifugio cai e diverse possibilità di pernotto. In questo caso l'avvistamentio è più facile perchè i cervi riempono spessissimo tutta la piana, quindi a poche centinaia di metri dalle strutture logistiche. Il motivo di tale differenza con il devero è probabilmente che qui ci va molta meno gente ( non si può arrivarci con l'auto e d'inverno è tutto completamente chiuso ) di conseguenza i branchi di cervi sono più tranquilli....
Purtroppo a causa di un particolare microclima, la primavera è da sconsigliarsi in quanto spessissimo nevica molto anche ad Aprile, lasciando per terra e sui passi anche 1 - 1,5 metri di neve e quando ci si può andare è ormai quasi estate. Poi dipende sempre dalle proprie gambe e dalla voglia di faticare...

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 18:28

Al momento la strada da goglio è bloccata.
se decidete di andare informatevi prima onde evitare un viaggio a vuoto

www.varesenews.it/2016/02/masso-sulla-strada-alpe-devero-isolata/48208

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me