RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a mirrorless





avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 20:38

Salve a tutti. Sono nuovo del forum, mi chiamo Gianluca e sono uno studente di 23 anni. Ho da circa 2 anni e mezzo la canon 600d. Da un po' però mi sono reso conto che la sfrutto veramente poco, e il motivo sicuramente è il suo ingombro. Devo portare uno zaino a parte per la macchina più obiettivi, e praticamente il più delle volte rimane a casa. Per questo ho deciso di venderla e sto pensando molto seriamente di cambiare passando ad una mirroless. Probabilmente è una storia già sentita, infatti ho letto già alcune discussioni simili in giro per il web.
Facendo una ricerca, sono arrivato alla conclusione che per le mirrorless bisogna guardare Fuji Olympus Lumix e Sony. In particolare l'occhio mi è caduto su lumix gm5 e su sony a6000. Premetto che per me le cose più importanti sono sicuramente la presenza di un mirino, cosa imprescindibile. Poi non vorrei scendere eccessivamente di qualità venendo da canon 600d, e ovviamente, vorrei una macchina diciamo quasi tascabile, da portare più spesso senza dover sentire l'ingombro come adesso.
Prima di qualche giorno fa ero praticamente ignorante in materia di mirrorless, adesso so qualcosa in più, per questo vi pongo domande precise.
Partendo dal sensore, ovviamente visto la mia necessità di dimensioni, scarterei le full frame. Nelle apsc (è il caso della sony) a quanto ho capito si raggiunge veramente una ottima qualità, che non fa rimpiangere le reflex, il problema è che, il parco ottiche non mi convince molto, inoltre non sono proprio piccolissime escluse un paio di pancake. Inoltre ho notato che la maggior parte hanno un costo veramente importante considerando che fotografo per passione e non sono uno di quelli che apre la foto e la zoomma per vedere pixel per pixel se c'è qualche imperfezione o cose del genere.
Sono abbastanza incuriosito invece, dal sistema micro 4/3. Ho notato che anche gli obiettivi hanno dimensioni contenute, che per me sarebbe perfetto. Inoltre c'è molta più scelta, se ad esempio prendessi una lumix o olympus avrei a disposizione le ottiche di entrambe le marche (a quanto ho capito) che offrono abbastanza scelta. I problemi di questa opzione, sono sicuramente le poche informazioni che ho trovato su internet in quanto a qualità delle foto (specie per gm5) e la mancanza di un grandangolo spinto. Infatti visto i fattori crop, diciamo che la maggior parte partono da circa 20mm equivalenti, il che è abbastanza limitativo.
Inoltre per quanto ho letto su internet, la gm5 in questione sembra essere scomoda da tenere in mano visto le dimensioni (forse troppo ridotte) e l'ergonomia.
In conclusione, spero abbiate più o meno capito cosa cerco e quali sono i miei dubbi. Cosa mi dite a riguardo? Qualcuno di voi ha le macchine in questione?
Oppure magari avete da propormi un altra alternativa che magari mi è sfuggita.
Grazie mille a tutti :)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 20:49

Nel mondo ml hai molte opzioni. Cosa hai di Canon? Cosa vorresti prendere per il nuovo corredo? Che budget hai? Compreresti anche usato? Se non restringi il campo ti consiglierei di tutto :-P

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 20:51

I grandangolo per m4/3 partono da 14mm equivalenti, non da 20. Per dimensioni e pesi lo puoi sapere solo tu cosa ti serve, ovviamente se vuoi la massima portatilita' a qualche compromesso ci devi scendere per forza

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 21:38

Già, perdonatemi. Mi sono perso nel discorso ed ho dimenticati di dire alcune cose.
Prima di tutto ora ho il 18-55 e il 55-250 che avrei voluto integrare con il 50 1.8 e un grandangolo come può essere il 10-18.
Per il nuovo corredo come detto vorrei un grandagolare (partono da 14? ma non fisheye giusto? quali opzioni ci sarebbero?) poi un fisso luminoso che a seconda del sistema che scelgo potrebbe essere il 20 1.7 o simili. Come budget ora per macchine più 1-2 obiettivi (a seconda di cosa trovo sull'usato) avrei circa 700 euro. Ma la scelta per me deve per forza di cose anche tenere in conto ottiche che magari comprerei in futuro. Comprerei usato, sicuramente si, infatti la disponibilità e la facilità di trovare (specie per le ottiche) sull'usato è una cosa che non metterei in secondo piano.
Per quanto riguarda le dimensioni, la macchina perfetta per me sarebbe ad esempio la sony a5100 in quanto ha una buona impugnatura ed è abbastanza più piccola della sorella maggiore a6000. Però non ha il mirino, e questa è una cosa imprescindibile come ho già detto. Se esistesse una macchina così con ottiche di grandezza come quelle per m4/3 sarebbe il top.
Un altro obiettivo che sto guardando con attenzione è il 14-45. Ovviamente però sono decisioni che devo prendere con calma valutando tutto perché non conosco esattamente cosa posso e cosa non posso avere da questi obiettivi. Sia per apsc che per m4/3. Non c'è ancora la quantità di informazioni che ad esempio si trovano per gli obiettivi da reflex canon ad esempio.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 21:42

Le oly lasciale perdere.
Non fanno fotografieCool

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 21:57

Riguardo le mirrorless aggiungo un'osservazione insolita tanto il resto lo trovi tutto in altri tread:
al momento considererei il fatto che nell'usato puoi trovare le 4/3 tipo Panasonic a prezzi convenienti sia per quanto riguarda i corpi che le ottiche (buone sia per Pana che Oly), mentre ad esempio di Fuji trovi più che altro corpi ma poche ottiche ed i prezzi quindi non sono per niente bassi.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 22:19

Vero, infatti è una cosa che mi fa pendere verso 4/3. Detto ciò, devo capire quali sono realmente i limiti qualitativi di questo sensore. Molti ne parlano male, ho letto che la differenza ad esempio con un sensore apsc come per a6000 si sente e come. Poi ripeto, fino ad ora non ho trovato molte info su internet (specialmente foto o riscontri oggettivi, rispetto a recensioni scritte)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 22:28

Prendi la Sony.
Il rumore nelle oly é invasivo già a 200iso e poi é lenta in af.
Insomma na ciofeca.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 7:27

@Gianluca

Se già il tuo attuale corredo (che pesa un chilo e centocinquanta grammi circa) è pesante allora non hai alternative al m4/3. Una m10 con i due zoom kit pesa poco più di 700 grammi e rientra nel tuo budget. Il problema è l'ultra wide dato che il 7-14 non costa come il 10-18 Canon

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 7:43

Di sicuro non ci perdi qualità d'immagine.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 7:59

Io posso consigliarti la Sony A6000 , ce l ho ed è un ottima ml ..
Per il grandangolo puoi valutare il 12mm Samyang f2.0 , ottima lente e nuova la trovi sotto i 300 euro .. Pero manuale.
Il 50 f1.8 oss sony non l ho provato , io ho preso il 35 mm f1.8 oss, ma ne parlano tutti benissimo (se ti interessa un fisso lumisono )costa circa 200 euro nuovo , ma ne trovi di usati sui 160..
Poi ci sono le ottiche Sigma serie Art , costo (quasi) irrisorio e dagli ottimi risultati .. cè in versione 19mm , 30 mm e 60mm . i sigma partono dai 160 euro ai 190 euro su amazon nuovi
Per gli zoom di qualità ce lo ziess , ma costa un botto. c'e anche uno zoom Sigma dovrebbe essere un 10-18 , vado a memoria ....
Poi se vuoi un buon fisso luminoso spendendo poco , ti posso consigliare una lente Vintage , L' helios 44 .
La trovi gia dai 30 euro in su , e con 10 euro di adattatore hai un bel fisso , con un sfuocato molto bello e ben definito .. e se proprio vuoi andare al risparmio ti compri l anello x montarlo invertito e lo usi come lente macro MrGreen
Che vuoi di piu Cool

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 8:20

Io ho switchato da d800 a Oly m5 mark 2. Ci ho guadagnato sicuramente in portabilità,che è quello che volevo, perdendoci un pò in qualità di immagine (gamma dinamica, recupero luci, possibilità crop). Dando via tutto il corredo nikon ho preso praticamente un corredo completo Olympus, nel quale è incluso il 7-14 f2.8, che è un 14-28 equivalente. Forse è un pò pesantuccio (niente in confronto agli equivalenti Canikon) ma la resa è ottima, costruzione impeccabile, paraluce integrato (manca ancora un sistema di filtri ufficiale,per quanto ne so). Come alternativa c'è il Panasonic 7-14 f4, più compatto ma comunque eccezionale a livello qualitativo, stando alle recensioni e immagini viste in rete. Altrimenti un 9-18 Olympus, che è molto piu piccolo e leggero, monta filtri a vite comunemente reperibili sul mercato, la costruzione non è ai livelli del 7-14, ma qui sul forum ha più di un ammiratore. Se il budget è ridotto, io andrei su una m5 mark 1 o m10 mark 1. Ho visto comunque diverse ottime offerte di m5 mark 2 e m1 tra i 600 e 700€. Se hai bisogno chiedi pure!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 8:42

Cioè, per risparmiare una manciata di grammi saremmo disposti a sacrificare la qualità ! ? ? Eeeek!!!
Non è che si stia inseguendo la moda del momento ?
Lo sapete che ci sono reflex che con 5 ottiche limited in alluminio arrivano a 1350 grammi in tutto ?

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 8:44

Se cerchi di ridurre veramente i pesi e gli ingombri ad un prezzo "relativamente" contenuto (pur sempre di fotografia parliamo...) vai tranquillo con una panasonic o una olympus. Il parco ottiche è completissimo (solo canon e nikon offrono di più e per usi davvero specialistici) e ci sono tendenzialmente diverse soluzioni per la stessa focale in base a quanto vuoi/puoi spendere.
I corpi macchina sono splendidi e il sensore delle m43 moderne restituisce immagini tranquillamente alla pari se non leggermente migliori dei migliori sensori aps-c canon e con un uso sapiente dei fissi puoi anche avere un adeguato stacco dei piani (niente di paragonabile al sacro ff ovviamente) per i ritratti.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 8:48

Consiglio anche io vivamente la A6000.

Con formati più piccoli del APS-C il rumore diventa eccessivo.

Con la A6000 i file sono puliti fino a 1.600 ISO, necessitano di una leggera PP a 3.200 ed anche a 6.400 si puliscono in PP in modo pressoché perfetto.

Con formati più piccoli del APS-C perdi almeno un paio di EV.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me