RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale obiettivo per ridotta pdc a figura intera? - canon -


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale obiettivo per ridotta pdc a figura intera? - canon -





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 12:49

Ciao a tutti, volevo affiancare al 50 1.8 e all'85 1.8 un nuovo fisso per la mia 6d.
Volevo aumentare la focale e salire di livello anche qualitativo, serie L.
Sono rimasto affascinato da questa foto di Danielm e dalla ridotta pdc che ha mantenuto sulla figura intera (nonostante il soggetto sia piccolo).
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1519647
Scattata con un sigma 1.4 però su sensore ridotto quindi 135mm circa equivalenti.
Se volessi una lente analoga su ff per staccare i piani così nettamente su figura intera, su cosa dovrei puntare?
la scelta credo cada tra 135 f2 e 200 f2.8, sono chiaramente due lenti molto diverse, e sono decisamente confuso al riguardo.
il 135 è più luminoso il 200 più lungo, chi la spunta per raggiungere quel risultato?
del 200 spulciando tra le gallerie ho trovato questa che si avvicina al risultato che ho in mente
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1162558&l=it
del 135 ho visto alcuni video, ma è difficile per me fare un paragone anche volendo calcolare la pdc non conoscendo la distanza che si deve tenere dal soggetto.

qualcuno che mi aiuta? :)






avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 13:08

nn ho visto molti scatti col 200 ma dicono sia una signora lente.
Io personalmente ho preferito il 135 per lo stop in piu di luminosità, che fa sempre comodo quando si scattanquasi sempre in condizioni di luce naturale scarsa (il mio caso), poi ho valutato la lunghezza focale, dato che non scatto mai soggetti distantissimi e preferisco sempre avere qualche dettaglio in piu incluso sullo sfondo anche se sfocato.
Il 200 magari isola piu decisamente il soggetto ma preferisco sempre dosare la pdc, con tele piu spinti è via via sempre piu ardua.
Secondo me ovviamente, non sono certo un pro e di tecnica purtroppo son molto carente :(

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:09

Se non hai problemi ad avvicinarti al soggetto anche con un 35mm f.1.4 puoi avere lo stacco dal soggetto e lo sfondo, certo che più è lunga la focale più puoi stare distante dal soggetto,mentre per avere uno stacco maggiore con lo sfondo la regola è che mentre con un 35mm il soggetto deve essere lontano dallo sfondo con un 200mm ed uno sfondo a 50 cm Riesci ad avere lo stacco dal soggetto e con un 35mm il soggetto deve trovarsi molto più lontano dallo sfondo.Infatti se vai a vedere gli obbiettivi per ritratto partono da 85f.1.4/1.8 - 100f.2/f.2.8-200f.2/f.2.8..........Più è lunga la focale e più a perto il diaframma più avrai distanza del soggetto e stacco dallo sfondo.
Dipende da cosa devi ritrarre Volti, Mezzibusti, Figure intere,Soggetti Piccoli o Gradi a seconda del soggetto scegli obbiettivo più Consono alle tue esigenze.
Spero di esserti stato utile .
Ciao Massimo

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:28

Forse con il 200mm!

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 20:20

grazie a tutti e 3

@massimo
Solitamente faccio mezzibusti/primi piani con l'85 1.8, però se devo ritrarre una figura adulta intera non riesco a riprodurre lo stesso effetto della foto postata per questo volevo salire di focale. Ho visto degli scatti con l'85L molto simili a quella foto, con l'1.8 me la scordo quella pdc :( (e poi non so nemmeno quanto sia dato dalla pp).
Il problema è capire se sempre su figura intera la maggior luminosità del 135 che mi riduce la pdc a TA, compensi la focale più corta rispetto al 200. insomma, volendo raggiungere o avvicinarmi a quel risultato, quale dei due vince?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 20:52

Io credo che la tua soluzione sia l'85 L 1.2, infatti salire di focale non credo sia la cosa più produttiva per le figure intere, magari lo è per i primi piani, ma inquadrare un intero a 135 e 200 diventa già impegnativo. Con l'1,2 dovresti guadagnare lo sfocato e lo stacco che cerchi senza allontanarti dal soggetto mantenendo la tridimensionalità tipica della focale che invece vede piani più schiacciati sui 135 e 200.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:47

Allora se non riesci a realizzare una figura intera con 85f.1.8 devi provare con un 50mm f.1.4 sen non ti soddisfa lo stacco che hai con f.1.4 dovrai scendere ad f.1.2 ,non vedo altre soluzioni .
Ciao Massimo :-)

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:47

Allora se non riesci a realizzare una figura intera con 85f.1.8 devi provare con un 50mm f.1.4 sen non ti soddisfa lo stacco che hai con f.1.4 dovrai scendere ad f.1.2 ,non vedo altre soluzioni .
Ciao Massimo :-)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:53

Lo stacco dei piani si vede maggiormente all'allungarsi della focale. Un 35 1.4 stacca molto ma molto meno di un 300 f4. Le focali più corte lasciano lo sfondo più leggibile mentre i tele tipo 200 creano un muro dietro al soggetto

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:58

figura intera + molto sfocato = 200mm
sembra una contraddizione usare una focale lunga per la figura intera ma se non hai problemi di spazio (all'aperto) otterai un maggiore effetto sfocato con il 200mm per via dell'ingrandimento maggiore dei cerchi di confusione creati dallo sfondo non a fuoco.

se vuoi sperimentare fai qualche scatto a 135 e a 200 con uno zoom impostando la differenza di un diaframma tra 135 e 200.

una focale più corta, soprattutto nella figura intera, ti restiuirà uno sfondo tanto più leggibile quanto la focale è + corta.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 23:37

Io continuo a pensare che il miglior compromesso sia l'85 1.2 anche perché il 200 ha meno PDC in rapporto alla figura intera inquadrata solo se parliamo dell f2 (non proprio economico), il 200 f2,8 mette a fuoco a 1,5 metri ed alla fine offre praticamente la stessa PDC dell'85 1.2, adesso non mi metto a fare i conti ma a parità di area inquadrata, corpo intero, siamo pari o meglio con l'85 visto i passi indietro che bisogna fare con il 200.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 0:00

Se prendiamo il rapporto figura inquadrata e mettiamo che con il 200 f2,8 serve il doppio della distanza (ne serve di più in realtà) facciamo un conto sommario senza prendere in esame i reali angoli di campo ed il risultato è questo:

85 mm f1.2 a 500 cm dal soggetto ad f1.2 PDC=24.3 cm
200 mm f2,8 1000 cm dal soggetto ad f 2,8 PDC= 41,6 ma già a 800 cm offre una PDC di 26,5

le cose cambiano se parliamo del 200 f2 che a 1000 cm offre una PDC di 29,4 ed a 800 cm di soli 18,7.

il 135 f2 è la via di mezzo 31.7 cm di PDC a 700 cm di distanza

Continuo a pensare che per figure intere il top sia l'85 one, minore distanza dal soggetto ed f1.2 pagano di più della sola focale.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 0:20





Questo il 200L a 2,0
Per ciò che cerchi tu basta un 135 a 2,0 oppure il 200 2,8 a TA.
La foto del Sigma 85 1,4 in effetti sarebbe identica ad un 135 nel FF a 2,0

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 0:47

Ma non si era detto che a parità di campo inquadrato e diaframma la pdc é uguale indipendentemente dalla focale?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 0:54

Chi l'ha detto?
Al proposito avevo mandato uno scatto fatto a 60mm. E l'altro a 250mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me