RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri Hoya e differenze tra serie hmc, HD, Pro1 e altri filtri


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Filtri
  6. » Filtri Hoya e differenze tra serie hmc, HD, Pro1 e altri filtri





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 15:55

Ciao a tutti,
Prima o poi, vorrei provare ad utilizzare dei filtri, cosa che mio malgrado non ho ancora avuto l'occasione di fare.
Escludendo le cinesate (Polaroid, altre marche come Neweer & co.), su quali marche ci si può orientare per avere qualcosa di utilizzabile senza fare più danni che miglioramenti?
Cercando nel forum ho visto che le marche più consigliate sono Hoya (la serie Pro1) e B+W.
In particolare gli Hoya mi sembrano quelli più economici della fascia "buona"; oltre ci sono gli hama che costano 1/3 degli Hoya ma non saprei quanto fidarmi.

Inoltre, ho visto che la Hoya ha almeno tre serie differenti, quali la HMC (penso siano quelli di fascia più bassa), HD e Pro1 (questi ultimi due sono abbastanza simili come prezzi).
Su cosa potrei orientarmi? Li utilizzerei per ora su ottiche come il 70-200L Canon e il 24-70L.
Come tipologie vorrei innanzitutto prendere un paio di UV da tenere sulle lenti per le occasioni in cui è scomodo rimettere il tappo protettivo dopo ogni serie di scatti; oltre ad un ND "scuro" per lunghe esposizioni di giorno ed un polarizzatore. (Riguardo questi ultimi due, ha senso prenderne solo uno da 77mm ed utilizzarlo tramite adattatore anche su lenti con diametro filtri da 67mm e 58mm?)

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 16:09

sicuramente ti conviene prendere nd e polarizzatore della misura più grande..poi tramite anelli step down li monti anche sulle ottiche più piccole.
per proteggere le lenti non si usano gli uv ma i protector , i migliori per qualità prezzo sono gli hoya pro1d e gli hd..i secondi sono superiori , più resistenti , antigraffio ed idrorepellenti..
per gli nd io ho degli haida pro II , ottimo rapporto qualità prezzo , li trovi su amazon..come pola guarda sempre hoya , b+w , marumi o il top heliopan..

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 16:33

La Hoya se ricordo bene ha queste serie, in ordine di qualità crescente:
serie verde (lascia perdere)
serie blu (lascia perdere)
serie grigia: HMC
serie nera (super HMC: ho un CLP secondo me è molto buono)
serie azzurra (Digital Pro1: molto buoni)
Serie nera (HD)
Serie nera (HD II)

I filtri di qualità costano.
Da qui l'idea di prendere solo quello per il diametro superiore e di montarlo sugli obiettivi di diametro inferiore tramite anelli adattatori.
C'è però una controindicazione: così facendo non puoi più usare il paraluce, perchè il filtro è più grande del paraluce ...

Marche appetibili, Hoya appunto, B+W, Marumi, Haida (serie II).

N.B.: a vite hanno senso i protector, i CPL, gli ND.
i GND hanno senso solo a lastra, con relativo holder ed anelli adattatori, ma le lastre sono "un mondo a sé".

Se ti interessa, ho un B+W ND110 (10 stop) ed un Massa ND32 da vendere, entrambi diametro 77mm, ovviamente perfetti.


avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 20:12

Ciao a tutti,
ravvivo questa discussione a proposito di filtri perché ho trovato questo kit in vendita qui in Svizzera www.steg-electronics.ch/it/article/product-19026700.aspx?parnr=1283357
Sono proprio i tre filtri che mi servono, non riesco a capire però che serie siano, mi sembra di leggere HMC... quindi buoni per un uso piuttosto amatoriale, che ne dite?
Il prezzo mi sembra ok.

user39791
avatar
inviato il 03 Maggio 2016 ore 20:21

Io ho sempre usato i Pro1, a mio avviso ottimi e con un prezzo non astronomico.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 11:31

Buongiorno, piccolo ot, volevo prendere un nd32 e un 64 oppure un 200 e un 16/8 da unire all'occorrenza, così da avere una buona perdita di stop complessiva e più flessibilità rispetto a prendere un solo nd1000. È sensato? Oppure ci sono controindicazioni?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me