RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Creazione su Juzaphoto


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Creazione su Juzaphoto





avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 7:34

Buongiorno e buona vigilia a tutti! Avrei un quesito: navigando nel sito tra le varie cartelle ove si postano le foto mi accorgo sempre più che sono veramente pochissime le foto che non sono state ritoccate con qualche programma (Photoshop, lightroom ecc...) per migliorare colori, saturazione e via dicendo. Volevo chiedere se tra le varie cartelle era possibile aggiungere una nuova cartella dove si possano inserire le foto NON ritoccate; ovvero quelle scattate con la macchina fotografica e inserite pari pari come escono sul PC. Io penso che la bravura di un fotografo non sta nel ritocco dell immagine ma dalla foto scattata e inserita così come gli esce. Grazie a tutti
Aspetto commenti o informazioni

user16612
avatar
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 8:14

www.google.it/search?as_sitesearch=juzaphoto.com&hl=it&q=foto+ritoccat

Io penso invece che, eccessi a parte, sarebbe finalmente ora di cominciare a considerare i software come una parte creativa e interpretativa dell'autore, non trovi? ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 8:34

Poi Daniele guarda i vantaggi: con photoshop, lightroom, etc potresti raddrizzare gli orizzonti dei tuoi tramonti in un attimo, bilanciare facilmente il bianco in maniera corretta, dare un'aggiustatina alle curve etc etc. Insomma, proprio tu direi che al momento ne hai particolarmente bisogno ;-)
(scusa se mi sono permesso, eh :-)

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 8:38

La fotografia digitale oggi e quella chimica prima è ed era soggetta a ritocchi. Se credi che la fotocamera non applichi nulla sulla foto prima di farla uscire ti sbagli di grosso. Così come quando sviluppavi la pellicola il minilab oppure lo stampatore esperto agivano su altri elementi per ottenere il risultato desiderato.
Il jpeg che esce dalle fotocamere è quando di più elaborato ci possa essere. Se non vuoi interventi automatici devi scattare in RAW con tutto quello che ne comporta.

Discorsi filisofici a parte... oggi non è possibile prescindere dal fotoritocco. Un fotografo che non sa postprodurre le proprie immagini non ha mercato. punto. fine delle discussioni.

Diverso è l'ambito amatoriale dove ci si possono fare pippe infinite sulla nitidezza degli obiettivi, su "è meglio non ritoccare", sul punteggio DXOmark, su "meglio 3 fissi luminosi che uno zoom" ecc...

provate a farlo per lavoro poi mi racconterete come sono cambiate le vostre idee...

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 8:45

Si, d'accordo con voi che commentate, ma il discorso professionisti secondo me non c'entra.
Io sinceramente non capisco chi vuole a tutti i costi dare delle regole a questo bellissimo 'gioco della fotografia'.
L'obiettivo è realizzarsi, guardare una fotografia e dire 'sono soddisfatto', quindi il fine giustifica i mezzi (e ad ogni modo credo che imparare ogni giorno qualcosa di nuovo in postproduzione sia anch'esso uno stimolo).
Buon Natale SorrisoSorriso

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 8:46

Concordo con Nonnograppa :)

Sarebbe stato come chiedere nell'epoca dell'analogico di scattare solo istantanee Polaroid (rif. : così come escono dalla macchina) MrGreen
Buone Feste e meno seghe mentali che i problemi sono altri ;-)
Baldassarre

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 9:10

Cosa è la fotografia? Questa è la prima domanda. Secondo me posta così non ha risposta. cOsa è per me la fotografia? Questa va già meglio. Lo sviluppo del raw in un software implica delle scelte. Anche quella di lasciare tutto com'è da scatto. Prova e non ne caverai un ragno da un buco. Questo perché il raw è per l'appunto grezzo. Va interpretato. Proprio come la pellicolae la stampa su carta che si fa con i processi analogici.
Altra cosa. Il crop è giusto? Secondo me si. Poi è chiaro che si cerca sempre di fare l'inquadratura corretta ma ci sono generi fotografici (caccia fotografica su tutti) che per forza di cose richiedono molto spesso una rivisitazione del taglio del fotogramma. Poi il discorso sviluppo e post io li accetto nella misura in cui servono per "salvare" lo scatto. Es. se mai riuscissi a fotografare un martin pescatore e avessi bisogno di ritagliare l'inquadratura, migliorare i colori, contrasto, nitidezza ed infine eliminare qualche piccolo elemento (tipo ramoscelli, fili d'erba) be lo riterrei accettabile. Certo ci sono altri generi in cui questi interventi li limiterei molto (street e reportage, paesaggio ad es). Poi ci sono generi che possono essere foto ritoccati già in fase di presa. Penso ai ritratti in studio con flash e luci. In pratica si vanno a fare interventi già durante lo scatto enfatizzando ciò che ci interessa. Non ritengo invece fotografia quella che prevede fotomontaggi e post spinta. Mi piacciono me la chiamo arte digitale.
Questa è la mia opinione ed è assolutamente opinabile, ma la VERITÀ forse non esiste. Esiste l'illusione è la fotografia ne fa parte.
Buon Natale e ricordatevi di fare il bianco per gli scatti delle feste....

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 9:11

Per me scattare in raw e usare camera raw (o rawtherapee) fa parte del processo di fotografia.
Come scattare in analogico e avere la propria camera oscura. Ovvio che in digitale è molto meno laborioso e più immediato .
A me non piace affidarmi alle impostazioni della macchina. Scattare e scaricare su PC la foto già finita non mi dà soddisfazione,mi sembra di avere svolto il lavoro a metà.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 9:16

Se scatti in jpeg, l'immagine è gia' manipolata. Quindi. ..
Buon Natale, Rinaldo

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 10:09

Personalmente credo che la post produzione faccia parte del flusso di lavoro, così come un tempo lo era lo sviluppo in camera oscura.
Prova a disabilitare i profili della macchina e vedrai che molto spesso (per errore dell'operatore, ma anche della macchina) troverai colori e dettagli differenti da quelli visti ad occhio nudo. Post produrre vuol dire anche riportare questi dettagli al loro valore originale.

Diverso è il caso di foto ritocco dove vengono "modificati" alcuni elementi della scena con clonazioni o sostituzioni di elementi fondamentali come ad esempio il cielo. Sicuramente per un professionista è necessario (deve vendere a tutti i costi), ma capisco l'amatore che preferisce tenersi l'imperfezione del momento ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 14:28

Grazie a tutti per le risposte molto esaustive!! Certo un conto è il professionista che deve vendere altrimenti non ha più lavoro...altro conto è l amatore. Io sono per l appunto tra questi ultimi. Il 90 % delle foto che ho nel profilo sono state scattate modificando solo le impostazioni della mia 100d al momento dello scatto e basta...successivamente caricate subito su Juza senza subire alcun altra modifica. Capisco utilizzare i diversi programmi che tutt ora ci sono in commercio per "aggiustare" le piccole imperfezioni... Ma a mio parere una bella foto nasce dallo scatto che si riesce a fare in quel momento e non dalle numerose modifiche che deve subire dopo! Ripeto come diceva Luca anche...se è il tuo lavoro per forza devi fare così...per tutti gli altri be... Non vedo grandi vantaggi.

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 14:28

Il jpeg diretto è praticamente una post gestita dall'Ing. Giapponese di turno;-)

user16612
avatar
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 14:57

Non vedo grandi vantaggi.

Senza polemica, sia chiaro, ma non vedo neppure che vantaggi ci siano per un fotoamatore (come me) a tenersi le foto con palesi difetti che potrebbero essere migliorati. Per me è un volersi accontentare.
Se ti accontenti godi, dicono; se studi e approfondisci impari anche cose nuove ;-)
Buon Natale Sorriso

user24904
avatar
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 15:00

Daniele, quella cartella foto non ritoccate resterebbe vuota.. non ci sono foto non ritoccate.

O le ritocchi tu, o lo fa la macchina o il programma di demosaicizzazione.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 15:14

occhio: non è detto che i programmi di sviluppo raw debbano essere utilizzati per correggere gli eventuali difetti dello scatto!
Se conosci bene tutto il processo, scatti sapendo già cosa fare poi in post. Ed è quello che si faceva una volta in camera oscura, praticamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me