RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 500 f4.5 VS Sigma 150-600 S


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Sigma 500 f4.5 VS Sigma 150-600 S





avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 12:15

Ciao a tutti!!
Vi spiego, attualmente possido un Tamron 150-600 di cui sono abbastanza soddisfatto, però vorrei affiancarlo a un fisso per avere più nitidezza e velocità AF.
Al momento non mi posso peremettere i supertele Nikon, però, se lo trovo, arrivo a prendermi un bel Sigma 500 f4.5.
Chidendo informazioni sull'ottica, mi è stato detto che il nuovo Sigma 150-600 s ha quasi la stessa qualità del 500 f4.5 ma con in più lo stabilizzatore.
Cosa ne pensate?

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 12:45

Ciao Marco, io utilizzo la nuova nikon d7200 + sigma 150-600mm sport da circa cinque mesi
se hai bisogno di informazioni a tua disposizione e se vuoi puoi guardare nelle mie gallerie dove ho postato diverse foto effettuate con lo stesso supertele
ciao Gianfranco:-P

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 12:51

Il sigma 500 f 4.5 l avrei già preso da un pezzo se avessi canon, sui corpi nikon non funziona nessun tc e questa è una bella limitazione... avere un 500 fisso, molto nitido e con un af veloce e non poterci montare neanche un tc 1,4x mi ha fatto desistere... il sigma 150-600 è indubbiamente un buon obbiettivo, molto nitido ma credo che il 500 sia un pò meglio, sopratutto come sfocato e velocità af. non saprei cosa consigliarti, dipende da come fotografi...

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 15:54

Caspita, non sapevo che non funzionassero i moltiplicatori, questo è veramente un pacco :-(
Avevo letto una recensione che parlava che funzionavano solo i Kenko, ma non sapevo che era solo per canon

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 16:04

Io il kenko lo utilizzavo solo con il 120-400 sigma. Mi sembra inutile moltiplicare un 150-600 gia' poco luminoso e pesante. I soggetti per l'avifauna, per esempio, vanno avvicinati in qualche modo con le tecniche conosciute.
Ciao Gianfranco

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 16:44

Io ho letto da qualche parte che il 500 f4.5 funziona con tc 14 anche su nikon.
Sul fatto che abbiano la stessa qualità attenderei il parere di chi lo possiede... Forse in condizioni di luce favorevoli e con diaframmmi chiusi si avvicineranno ma credo che il fisso sia globalmente superiore a 500mm.

Aspettiamo pareri di chi li possiede entrambi
Giuseppe

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 17:54

No su Nikon non c'e' tc che funzioni io li ho provati tutti,l'unico che funzionava abbastanza era il kenko ma non funzionava perfettamente ,non saprei l'ultimo tc di sigma bisognerebbe provarlo

ciao
Danilo

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 18:25

Confronto interessante! ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 20:30

Per me 500mm su apsc sono sufficienti per fare tutto soprattutto per chi ha un sensore da 24mpx che consente discreti crop come quello della 7200 dell'autore del post.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 20:32

Cmq nel pdf di questa prova del sigma 500 dicevano che si poteva usare il nikon tc14 a patto di limare un dentino di ferro presente sul moltiplicatore.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 20:35

Per il confronto, a guardare il listino del nuovo non dovrebbero esserci dubbi sulla maggior qualità del 500 in termini di velocità af, nitidezza a tutta apertura e luminosità. È anche vero che il prezzo non fa la qualità dell'obiettivo ma in questo caso fossi Sigma mi porrei delle domande.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 22:33

confermo che con il Tc14 "modificato" il Sigma 500 ha l'Af praticamente inutilizzabile.
A confronto con i nuovi 150-600 sia C che S l'autofocus del fisso è semplicemente penoso...
La resa ottica del 500 (che ho usato su D810) è molto buona, un po' morbido a f4,5 ma già a 5,6 è ottimo, la costruzione è molto solida il suo limite come detto prima sta nell'af non tanto per la velocità che è buona ma per la sua propensione a "perdersi" e "piantarsi" quando si passa da soggetti lontani a soggetti vicini.
E' da pochi giorni che ho il Sigma 150-600 C, l'af è tutta un'altra cosa la qualità costruttiva non è paragonabile (plastica vs metallo....1000€ vs 45000€).
Sulla resa ottica non posso esprimermi perché prova molto velocemente, così a "pelle" non sembra male.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 23:58

Ho avuto il Sigma f 4.5 qualche anno fa, era la penultima serie quella non DG, l'ho utilizzato con il tc 14II modificato, non andava benissimo ma era utilizzabile e mi ha dato parecchie soddisfazioni.

avatarmoderator
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 11:42

Devi prima chiederti Marco che uso ne fai di un'ottica dedicata , ovvero se la usi più a mano libera o su appostamento con con treppiede.
Chiedi più nitidezza e più velocità af rispetto al big-tamron montato su apsC , sicuramente sia il 500mm fisso sigma che il sigma sport 150-600mm potrebbero fare al caso tuo ma dovrai fare i conti sul peso maggiore e sulla non stabilizzazione del sigma fisso(per non parlare del budget).
Se ritieni che 3.4kg minimo di peso (reflex+ottica+bg) sono da te gestibili a mano libera potresti valutare di upgradare il big.tamron per il sigma sport che ti offre anche altre due regolazioni range metri (C1 e C2) impostabili acquistando la dock station.

Ciao, Lauro

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 14:00

Io ho avuto il sigma 500 f4.5 su Canon 1d Mark iv e attualmente ho il 150-600s su nikon d750.. Purtroppo non li ho provati entrambi sullo stesso corpo macchina. Il sigma 500 f4.5 è sicuramente una bella ottica.. A me lo Stabilizzatore non mancava affatto visto che comunque lo uso solo su treppiede. L'af era preciso e discretamente veloce nel mio esemplare, anche se lo trovo comunque molto molto distante dai supertele originali Canon o nikon. Il 150-600s su nikon lo trovo veramente di qualità. Io faccio scatti ravvicinati e secondo me in questi casi è paragonabile al 500f4.5 tranquillamente. L'af a 600mm però se usato in full non è un fulmine, io lo uso quasi sempre limitato fino a 10m e lo trovo reattivo e preciso.
Io onestamente andrei dritto sul 160-600s..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me