RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio : fotografie notturne


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio : fotografie notturne





avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 20:26

Ciao é da poco che mi diletto a fare delle foto e vorrei imparare a farle notturne, tanto che a breve inizierò un corso .
Ho una Canon 700d: qual é l'obiettivo migliore per foto notturne su paesaggi e architetture .
Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 22:18

direi che dovresti munirti di obiettivo e cavalletto. per l'obiettivo andrebbe bene il 10-18 tanto dovrai usare diaframmi piuttosto chiusi, per il cavalletto...dipende dal budget

Io poi aggiungerei anche uno scatto remoto

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 22:24

Va bene qualunque obiettivo che useresti per riprendere le stesse scene di giorno.

La cosa indispensabile è un cavalletto.


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 22:27

evita gli zoom che rischiano l'allungamento spontaneo se posti in discesa.
un buon cavalletto.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 22:57

Concordo con Claudio, cmq per il momento hai solo bisogno di un cavalletto e di tanti esperimenti.
Poi posta qualche foto mi raccomando Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 23:21

Anche un cavo di scatto remoto. (10/15 euro e te la cavi)

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 23:29

Grazie mille.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 0:05

Diaframma tra f/5.6 e f/8, tempi dell'ordine dei secondi, correzione automatica rumore lunghe esposizioni, impostazione manuale di tempi e diaframma (vai a tentativi, quando hai esperienza indovini al primo colpo), 100 ISO.
Indispensabile il cavalletto e lo scatto remoto, perché durante lo scatto non devi assolutamente muovere la macchina, quindi o impari ad essere una statua o usi lo scatto remoto (o l'autoscatto).
Occhio a non metterti troppo vicino al passaggio dei tram. ;-)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 19:09

Se monti la camera su cavalletto (e te lo consiglio pure io), si son dimenticati di dirti di:
- disattivare il sistema anti vibrazioni dell'obiettivo, se presente.
- usare la modalità "solleva specchio", se la camera che usi ha, appunto, uno specchio.

Eviterai il micro mosso, salvaguardando la nitidezza della foto, consigli uniti a quelli che ti hanno già detto.

Saluti.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 19:16

mettiamoci anche un telecomando per lo scatto remoto o usa l'autoscatto...

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 19:40

Grazie a tutti per i preziosi consigli!

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 19:51

Eviterai il micro mosso, salvaguardando la nitidezza della foto


nelle notturne con 5 o 6 secondi di esposizione la vibrazione dello specchio è davvero ininfluente...


per gli zoom che si allungano...si, è vero, quelli economici si allungano...

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 19:56


per gli zoom che si allungano...si, è vero, quelli economici si allungano...

non solo quelli.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 20:53

non solo quelli.

Anche un costoso serie L come il 24-105L. Te lo certifico. ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 21:22

Diaframma tra f/5.6 e f/8, tempi dell'ordine dei secondi, correzione automatica rumore lunghe esposizioni, impostazione manuale di tempi e diaframma (vai a tentativi, quando hai esperienza indovini al primo colpo), 100 ISO.

mi intrometto e anticipo che sono veramente alle prime armi .... ma i 100 o 200 ISO ( comunque bassi ) sono
una assoluta necessità o si tratta di una indicazione di massima da rispettare solo se le condizioni di luce lo permettono? Io in quei pochi scatti orrendi che sono riuscito a non cestinare ho sempre visto da 5000 a 6400....
sarà certamente perchè ho tentato di farle appoggiando la macchina a sostegni di fortuna e non ho utilizato tempi lunghissimi.... lo so che non merita risposte uno che vuol fare foto di sera senza cavalletto... e per di più
è anche una pippa...

questo è il RAF dell'unico scatto meno schifoso di tutti
ma sono sempre 2500...

www.dropbox.com/s/qevro5b4rzf6dyt/RAF%20originale%20via%20Magrini.RAF?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me