RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Super Sigma 100-300


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Super Sigma 100-300





avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:46

Ciao a tutti sono qui per condividere la mia esperienza e chiedere un consiglio.
Ero indeciso su che ottica tele prendere dopo aver usato per tanto tempo il Canon 70-300 is usm da montare sulla neo arrivata Canon 70D.
Volevo uno zoom che gli rendesse giustizia e che possibilmente non scendesse sotto i 300mm.
Avevo individuato il calssico 100-400 che ormai si trova a bassissimo prezzo usato, oppure il 70-300 serie L con pareri molto contrastanti.
Per via dell'indecisione stavo temporeggiando e stavo valutando dei 70-200 f4 is da moltiplicare all'occorrenza (per via dl peso ridotto trasportabilita e fantastica resa ottica)
Poi mi sono imbattuto per caso nel SIGMA 100-300 F4 HSM che sinceramente non consideravo proprio.
Visto il prezzo allettante l'ho voluto provare.

Bhè dopo la prova è stato amore. Come pregi ha una nitidezza impossibile da trovare per ottiche a questo prezzo, messa a fuoco veloce (non Fulminea ma comunque veloce) e una resa cromatica che personalmente preferisco a quella del Canon 70-300 L.
Uniche pecche sono il peso e l'asenza dello stabilizzatore.

Comunque sorpreso dalla resa ottica ho fatto delle prove con il mio amico possessore del 70-300 L e devo dire che è assurdo come tiene botta a tutte le focali....anzi ad alcune anche superiore 135mm 200mm e 250mm essendo inferiore solo ai 100mm e ai 300mm. l'ho provato anche con il 70-200 f4 non is e anche qui tranne a 100mm era comunque li come qualità anzi a 200mm superiore.


Ho provato anche a moltiplicarlo 1.4 e diventa una vera macchina da guerra, unico problema senza monopiede diventa davvero difficile utilizzarlo: troppo pesante e lungo.

In definitiva con un costo irrisorio ho portato a casa un'ottica eccellente che non mi aspettavo di trovare a questa fascia di prezzo.

Ora ho un amico che si toglie il 100-400 vecchia serie, voi dite che ne vale la pena di fare questo upgrade?
Io tranne per lo stabilizzatore e per il fatto che alcune volte per la faunistica sono un pò corto, mi trovo troppo bene.
Sono molto indeciso.
Come qualità ottica scenderei?

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 12:30

Ora ho un amico che si toglie il 100-400 vecchia serie, voi dite che ne vale la pena di fare questo upgrade?
Io tranne per lo stabilizzatore e per il fatto che alcune volte per la faunistica sono un pò corto, mi trovo troppo bene.
Sono molto indeciso.
Come qualità ottica scenderei?

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 12:50

Fattelo prestare tutte le volte che puoi! Così valuti sul campo le differenze anche in termini di praticità!.. Poi valuti..

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 16:34

Esattamente, quoto Alby, inoltre se puoi confrontarli sarebbe meglio. Il 100-400 L ha fatto la storia degli zoom tele e non a caso, anche se lo stabilizzatore di soli due stop e la resa ottica non garantiscono la miglior qualità d'immagine a prescindere: lo devi saper utilizzare bene per tirare fuori il meglio (come con tutte le ottiche anche se questa è ancora più "esigente"). Tuttavia ciò che fa sempre comodo sono quei 100 mm in più e, ovviamente, il movimento a pompa.

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 17:44

Conta che 300mm in avifauna sono sempre corti a meno che tu non abbia un capanno.. Ma anche li devi saperci fare.. Quindi se pensi che moltiplicato sia meglio del 100-400 allora ti vale la pena.. E ovviamente su cavalletto non sarebbe male..

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 20:41

io posseggo il sigma 100-300 f4 ormai da anni. Avevo provato a venderlo per prendere il 150-600 (tamron o sigma) ma puoi ogni volta che guardo le foto che sforna mi sono sempre detto che sono stato fortunato a non trovare nessun acquirente.

a quanto l'hai trovato usato?
complimenti per l'acquisto.

ciao


avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 17:03

Anch'io ce l'ho e non capisco come la gente possa snobbarlo: l'ho visto in ottime condizioni a 300€!
Io il mio a meno di 500 non lo venderei mai!


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me