RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless e riflessi anomali - Red Dot Flare


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless e riflessi anomali - Red Dot Flare





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 18:38

Ciao, da tempo leggo il mondo delle mirrorless ed ero in procinto di prenderne una in sostituzione della 5D da portare in montagna per stare più leggero.
Ho letto di tutto e di più e stavo per prendere una Fuji con il 18-135 e affiancargli un grandangolo.
Poi per puro caso mi sono imbattuto in alcune foto di controluce con strani riflessi anomali, li chiamano Red Dot, però noto che nessuno ne parla o mi è sfuggito qualche topic del forum, qualcosa si è detto sulla A7 di notte nei lampioni, ma si dice che riguardano un po' tutte le mirrorless in generale.

Vi metto qualche esempio







Qui cè un video

Dicono sia colpa del sensore X-Trans e che si verifica chiudendo molto il diaframma, ma questo articolo generalizza su tutte le mirrorless e che non sono adatte per chi fotografa tramonti etc.
www.mag72.com/2013/10/i-riflessi-anomali-delle-fuji-serie-x.html

Io fotografo spesso il sole in controluce con il 17-40 e non vorrei poi ritrovarmi tutti questi problemi, cosa mi dite al riguardo ?








avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 19:06

Be, fotografare il sole, credo sia una brutta bestia x qualsiasi macchina mirroles o reflex che sia, non e' solo un problema di Fuji! .....ma questo articolo generalizza su tutte le mirrorless e che non sono adatte per chi fotografa tramonti etc. ...... MINCHIATE!!!!!

www.flickr.com/photos/plutonio65/20620103500/in/dateposted-public/

www.flickr.com/photos/plutonio65/20185517324/in/dateposted-public/

www.flickr.com/photos/plutonio65/16937091456/in/dateposted-public/

www.flickr.com/photos/plutonio65/14325995031/in/dateposted-public/

www.flickr.com/photos/plutonio65/15232611442/in/dateposted-public/

sono alcune immagini che ho realizzato con Fuji, non vorrei che sia il 18-135 che in condizioni cosi'estreme porti a tali problemi, pur ribadendo che il sole e' una BRUTTA BESTIA ,fotograficamente parlando ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 19:41

A parte che sfido chiunque ad indicarmi una macchina veramente adatta ai controluce cosi' estremi (il sole nell'inquadratura non solo e' difficile, e' pure pericoloso, per la macchina ed anche per te se usi una reflex), credo che i puntini rossi saranno l'ultimo dei problemi, specie se scegli uno zoom tanto esteso. Artefatti causati dai riflessi di raggi solari assumono una cospicua varieta' di forme, che mi consti riguardano principalmente l'ottica assai meno il corpo macchina. La matrice di punti rossi che si vede in certe immagini, e' il riflesso dei pixel del sensore sulla lente posteriore dell'ottica. Sono quindi anch'essi, ovviamente, strettamente un problema dell'ottica. SUlle moderne fotocamere digitali sono un problema inevitabile, al punto che risulta che Nikon faccia un apposito trattamento anche alle lenti posteriori di alcune sue ottiche per sopprimerlo. Va da se' che il problema affligge anche le reflex, ma il pattern risulta meno regolare (pertanto e' meno riconoscibile come tale) su queste ultime a causa del maggior tiraggio. Sulle reflex pertanto (generalizzando) non avremo tendenzialmente piu' puntini piccoli ma pochi e grossi.
Nei vecchi manuali di fotografia si imponeva di non fotografare se il sole non era alle spalle , o di lato alla peggio. Anche sulle istruzioni delle fotocamere di un tempo c'era lo stesso avviso. Era un buon avviso. Caveat emptor.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 19:57

"non sono adatte per chi fotografa tramonti etc. ...... MINCHIATE!!!!! " non posso che essere totalmente d'accordo. Inoltre il sole non si fotografa mai direttamente con quelle angolazioni, e comunque i tramonti hanno ben altri angoli rispetto ai due esempi che hai postato; e comunque si dovrebbero utilizzare diaframmature abbastanza chiuse (f 11, 16,22). IMHO

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 19:59

Tranquillo lo fa pure a me sulla Sony 7RII. E' un limite delle ML in alcune condizioni di luce, non dipende dal sensore

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:01

Non posso esimermi dal ricordare fino a sfinimento che inquadrare il sole richiede grande cautela e timore. Il sole puo' facilmente accecarti anche se e' a 150 milioni di chilometri di distanza. La sola osservazione diretta ripetuta e' perfettamente in grado di danneggiare irreparabilmente gli occhi; la quotidiana osservazione diretta del sole necessaria per fare il punto con la balestriglia o col bastone di giacobbe rovinava a tal punto gli occhi da imporre ai capitani che si avventuravano negli oceani (praticando la navigazione, opposta al cabotaggio) di sacrificare sempre lo stesso occhio per salvare l'altro, e il lupo di mare (spesso pirata) con la benda sull'occhio rovinato e' entrato nell'immaginario popolare mondiale. Poi inventarono i sestanti che usano specchi affumicati.
Il fatto che noi possiamo guardare il sole impunemente nei mirini delle nostre reflex e' solo un apparente sicurezza; esattamente come gli astronomi di un tempo, costretti ad osservare il sole con filtri neri per apprezzare i particolari piu' fini che si perdevano nelle retroproiezioni (prima delle lastre fotografiche) , in caso di rottura dell'elemento attenuatore a causa della forte dilatazione (che nel nostro caso penso sia il 'vetro' smerigliato di messa a fuoco) verremmo sottoposti a tutta la forza del sole, e se stiamo usando una focale lunga, saremmo in pericolo. Il danno e' dolorosissimo ed istantaneo (come scopri' malauguratamente un mio amico tanti anni fa, che fece per incredulita' la pazzia con un piccolo telescopio, e tristemente perse quasi completamente la vista dall'occhio).

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:17

Non scatterei il sole con il 18-135, di solito lo faccio con i grandangoli e nel caso di Fuji opterei per il 10-24.
Anche con il Canon 17-40 mi scappano dei flare, ma i raggi del sole sono belli e lineari, invece in queste foto sono interroti a macchie e non riesco proprio a digerirli, le macchie sono una causa del sensore non dell'ottica.


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:25

Sono un problema dell'ottica se li 'vedi' in una matrice regolare, e li rilevi piu' facilmente come tali sulle mirrorless a causa del minor tiraggio - se invece parliamo di diffrazione del sensore, questi assumeranno posizioni circolari e saranno presenti in egual misura su reflex e mirrorless, a parita' di caratteristiche del sensore.
Se li vedi poligonali, infine, sono dovuti al diaframma e sono un tipico 'lens flare'.
Se non vuoi artefatti, usa un Canon 100 f/2.8 USM macro che per quanto ho visto e' quasi perfetto e totalmente privo dei medesimi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me