RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macbook Retina - Workaround per velocizzare Lightroom :)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Macbook Retina - Workaround per velocizzare Lightroom :)





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 16:42

I macbook retina hanno uno schermo favoloso, ma purtroppo sono molto esigenti dal punto di vista delle prestazioni.
Utilizzando Lightroom su un 13 pollici, per esempio, la risoluzione effettiva dello schermo sarà SEMPRE 2560*1600, indipendentemente dai settaggi che si scelgono nelle preferenze di sistema. Ciò significa che le anteprime su cui si lavora avranno una risoluzione estremamente alta, a meno di lavorare in una finestra molto piccola.

Lightroom, che già di suo non è leggerissimo, con una risoluzione del genere tende ad arrancare un po', e non è veloce come potrebbe essere con una risoluzione non retina.
Ovviamente la Apple NON consente di abilitare risoluzioni inferiori... che fare, quindi?

Basta installare RDM (Retina Display Manager), che trovate all'indirizzo
www.everymac.com/systems/apple/macbook_pro/macbook-pro-retina-display-

Il programmino consente di impostare al volo molte più risoluzioni di quelle consentite da OSX, e permette anche di settare la 1280*800 non retina. Le immagini e i font sono più sbavati, ma Lightroom va velocissimo, dovendo calcolare 1/4 dei dati rispetto alla risoluzione retina.
Per i lavori in cui ci sono da sistemare velocemente molte foto è l'ideale, sembra di avere un computer nuovo Cool

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 20:50

Interessante...sicuramente da provare....ti faccio sapere

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 9:55

Grazie per la segnalazione.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 10:03

Grande perbo!!!

Anche sul
Mio i7 15" in effetti l'usi rapido di più filtri fa partire le ventole.

In fondo spesso uso LR per copia-involla di settaggi già salvati. Sarebbe l'ideale in questo contesto...

Grazie!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 14:38

Di nulla! fatemi sapere se anche a voi scheggia, sul mio 13 è davvero come avere un computer fisso :)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 19:57

Interessante!!!

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 20:03

Molto interessante!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 9:40

Io ho dei rallentamenti con Final Cut.. Macbook retina 13 2015, se utilizzo il tuo programma potrebbe essere utile anche al fine di lavorare più velocemente con FC?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 10:01

Non saprei - dipende da come Final Cut visualizza le anteprime.
Fai una prova: tanto RDM non è nemmeno da installare, ci clicchi sopra e parte.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 15:33

Ottima segnalazione, ho acquistato da poco un macbook pro 13 retina e qualche rallentamento rispetto al vecchio 15 non retina c'è. Speriamo che questo programma risolva la situazione.

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 9:29

Installato ieri.
ci ho giocato per tutta la serata ma ho deciso di disinstallarlo.

Sul mio 15" che già ha in i7 come processore il guadagno di velocità è minimo. vero è che le ventole non partono mai.
la differenza si nota sopratutto nell'applicazione dei filtri con pennello. dove sparisce completamene anche il minimo lag pure applicando molteplici pennelli.

Il problema è che uso spesso pennelli per la nitidezza o riduzione disturbo selettiva.
ed e non ha senso lavorare a basse risoluzioni in quel contesto.

Inoltre ho notato che nel copia-incolla impostazioni la velocità rimane sostanzialmente invariata.
mentre era propio li che mi sarebbe piaciuto di poter applicare questo stratagemma.

Probabilmente quando occorra lavorare moltissime immagini per correzioni semplici di esposizione e WB va benissimo abbassare la risoluzione. Ma non è adatto al mio workflow.

Grazie ancora molte per la segnalazione comunque Perbo.

Daniele

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:43

Il problema è che uso spesso pennelli per la nitidezza o riduzione disturbo selettiva.
ed e non ha senso lavorare a basse risoluzioni in quel contesto.


in effetti il tuo è proprio uno dei casi in cui la risoluzione serve molto più della velocità - come dici, la risoluzione bassa è ottima quando devi sistemare l'inclinazione delle foto, il contrasto, esposizione, bilanciamento, curve, etc.
Ma per gli interventi di fino sul dettaglio è meglio lavorare con lo schermo in modalità "nativa", senza dubbio :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me