RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto nuovo corpo macchina nikon 750 o d7200?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto nuovo corpo macchina nikon 750 o d7200?





avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:07

Premettendo che parto da nikon d3200.
Devo farmi un bel regalo e sono indeciso se andare su un ottica migliore del sigma 120-400 che attualmente uso (in mente ho il nuovo nikon 200-500 f5.6 VR), o cambio corpo macchina (750 o 7200), sono completamente differenti, ovvio, ma fra i pro dell'Apc-s c'è sicuramente il fattore di crop(che non dispiace nel mio genere preferito (naturalistica), specialmente non potendo investire in ottiche fisse luminose da moltiplicare), per la 750 l'unico contro che forse mi fa rimanere dubbioso, è il prezzo delle ottiche per FX (posseggo solo ottiche per DX, ad eccezione del sigma). Inoltre se scegliessi la 750 mi ritroverei con l'accoppiata 750 sigma 120-400 (per la serie compro una macchina sportiva per poi mettere un impianto a mentano), per almeno un annetto non potendo prendere subito un tele migliore del sigma. Le domande sono:
-meglio investire in ottiche e rimandare il cambio corpo o viceversa?

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:23

Ciao Salvo, io avevo la d5200 ed ho da poco acquistato la d7200.
Ho il sigma 120-400 ed ho acquistato il sigma 150-600mm sport e li sto provando entrambi sia in montagna che per avifauna con buoni scatti e nella speranza di ottimizzare e migliorare la mia esperienza conto di ottenere da questi il massimo, anche perche' le mie finanze non mi permettono di andare oltre quello che ho.
Ciao Gianfranco;-)

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 16:44

Ciao Gianfranco, anche io sono nella tua stessa situazione :-P infatti mi sa che faccio proprio la scelta di mettere in vendita il 120-400, prendere l'ottica, e successivamente .... molto successivamente passo a 7200, magari nell'attesa divento ricco e passo direttamente a una D4s Cool, dai se si dovesse avverare, dato che sei stata l'unica persona ad aver risposto ti regalo una D4s anche a te. :-P
comunque, scherzi a parte, del 150-600 s ne ho sentito parlare più che bene.

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2015 ore 9:20

Ciao Salvo, sto utilizzando l'accoppiata d7200+sigma 150-600mm sport in due modalita' differenti (con il battery grip ho incrementato la velocita' di scatto): in auto =AF= af c continuo a 9 punti per la maf e in manual=AF=af c continuo a 9 punti per la maf in maniera di poter comparare in pp la stessa foto con lo stesso soggetto e per ora mi sembra che per avifauna, per esempio, sia meglio in manuale.
Purtroppo siamo a fine stagione (specialmente per i soggetti in volo) ma mi riprometto di provare altri settaggi. A tua disposizione per altre informazioni.:-P
Ciao Gianfranco

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 20:07

Ciao Gianfranco, la scelta è ricaduta sulla macchina, quindi prenderò la 7200 a giorni, l'unica cosa che non riesco trovare, di quanto il battery grip (ovviamente con la seconda batteria) aumenta la raffica. Per il tipo di foto che usualmente faccio, la raffica mi interessa particolarmente. Ne sai qualcosa? visto che è già in tuo possesso la 7200.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 9:19

Questa cosa dell'aumento della raffica mi suona nuova....ho anche io la D7200, ma oltre i 5ftg al sec. non và...se imposto 12bit saliamo a 6.
Ma con il BG non cambia nulla.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 14:13

in realtà ho trovato il discorso del battery grip in una discussione su questo forum, però è anche vero che non in tutte le macchine avviene l'incremento.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 14:25

Il BG sulla d7200 non ha alcuna influenza sulla raffica. Che io sappia il BG aumenta la raffica solo in alcune macchine, ma non tanto per il BG in se quanto per la possibilità che questo offre di ospitare una batteria di tipo diverso. Esempio D300/s.
Tornando alla D7200 la raffica varia da 5fps in modalità 14 bit DX ai 7fps in modalità 12bit crop.
Occhio però al buffer la cui capacità dipende dalle impostazioni auto ISO

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 7:30

E' vero Salvo, quoto Roberto e Gp70 ma il batterygrip mi aumenta comunque la potenza e la velocita' di scatto utilizzando RAW+JPEG normale. Nel frattempo ho provato ad utilizzare per l'avifauna AF=C continuo 3d e sembra migliore per i piccoli soggetti. Ma nel prossimo futuro utilizzero' anche i 21 o 51 punti. In ogni caso trovo l'utilizzo del battery grip molto utile nel caso dell'avifauna. Il mio paragone era nella mia unica precedente nikon d5200.
Ciao Gianfranco

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 7:37

Purtroppo il BG non incrementa nulla se non l'ergonomia questo e' assicurato.
Ciao
Valerio

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:51

Capito, comunque nei precedenti discorsi, quando nominavo il BG, non mi riferivo al Bg in particolare, ma alla possibilità di utilizzare batterie di diverso tipo, come detto nei commenti precedenti, bene comunque grazie per i chiarimenti, procederò all'acquisto di questa macchina, mi ha più che convinto.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 12:02

Secondo me il corpo macchina va scelto in relazione al nostro genere fotografico preferito. Se fosse il ritratto, senza alcun dubbio la D750 resta insuperabile, ma se preferisci la foto naturalistica penso sia più adatta la D7200

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 13:53

si il mio genere preferito è senza dubbio naturalistica, paesaggistica etc ... poi spendere una certa cifra quando come me non si sa ancora fotografare mi sembra uno spreco.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 14:16

Uno spreco lo è soltanto se non la sfrutti per le sue caratteristiche e non perché hai poca esperienza visto che all'atto pratico fotografare con una D3200 non è più semplice di una D750, anzi è esattamente il contrario

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 14:18

un paragone stupido....parliamo di un full-frame e di un aps-c due cose diverse....dipende dalle tue possibilità economiche...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me