user4369 | inviato il 09 Maggio 2012 ore 15:12
Ho avuto modo di leggere sul Juza Forum vari articoli riguardo questi argomenti. Marinaio ed altri, come sempre, hanno dato preziosi consigli ma ancora ho dei piccoli dubbi in riferimento ad alcuni argomenti. Possiedo una Nikon D7000 con flash SB-700 ed ho capito che se si vuole acquistare dei wireless flash trigger bisogna fare delle scelte: o si sceglie il top di gamma, cioè i PocketWizard o ci si rivolge a più economici trigger che non supportano l' i-TTL (Nikon), tipo Yongnuo RF-603 , Cactus V5 , Phottix Strato II .... Scusate, ma quando devo menzionare i Phottix , non riesco a non ridere . So che i Phottix Strato II hanno il vantaggio di poter comandare in i-TTL il flash che viene montato sul trasmettitore, il quale poi deve essere montato sull'hot shoe della macchina fotografica. Quindi, si comanda in i-TTL il flash che sta sù e si fanno scattare gli eventuali altri flash in manuale. Caratteristica che non è presente negli altri due modelli, che però costano meno. Sono venuto a conoscenza anche dei Pixel King che costano di più rispetto a quelli menzionati fino ad ora, ma se paragonati ai PocketWizard risultano competitivi. Questi mantengono l' i-TTL proprio come i top di gamma. Arrivati a questo punto sorge una domanda: nei vari video che ho visto, ho notato che sulle Canon è presente un menu che si chiama External Speedlight Control , tramite il quale è possibile comandare in remoto uno Speedlight. Sulla mia D7000 non trovo un menu analogo... O meglio, è presente un menu Controllo Flash Incorporato ("Incorporato" appunto e non "esterno") che presenta le seguenti voci: - TTL - Manuale - Lampi flash strobo - Modo Commander , il cui sottomenu prevede il controllo del Flash incorporato , del Gruppo A e del Gruppo B . In questo sottomenu posso impostare, per ognuna delle 3 voci, solo TTL e Manuale . In Manuale posso scegliere solo la potenza erogata dal flash, nient'altro, mentre nei video che ho visto su YouTube le Canon possono regolare molti più parametri: Flash Mode , Flash Output , Shutter Sync. , Zoom , Wireless set. , Flash firing . In pratica io, per regolare tutti questi parametri, dovrei intervenire solo direttamente dal menu dell' SB-700, perché on camera non sono presenti tutte queste voci. Sbaglio io qualcosa o con la mia Nikon non è possibile regolare e comandare in remoto e in modo così completo un flash esterno? (Domanda rivolta prevalentemente ai possessori Nikon). Lo chiedo perché se si volesse usare dei trigger che supportano il TTL, li si acquisterebbe proprio per modificare tali parametri dal menu della fotocamera stessa...senza doversi spostare in continuazione per cambiare i settaggi dei vari flash secondari, giusto? Ma, arrivati a questo punto, sorge una ulteriore domanda: ammettiamo che io possieda ad esempio 3 SB-700 e abbia un sistema come il PocketWizard o il Pixel King ... Se volessi ad esempio gestire lo zoom e la potenza dei flash in modo diverso per tutti e 3, come potrei fare operando dal menu della fotocamera? Come appena detto, già non possiedo il pieno controllo con un solo flash remoto (che invece in Canon mi sembra possibile). Anche avendo Canon, sarebbe possibile operare in tal senso? Tutti questi quesiti sono volti a capire fino a che punto sia conveniente acquistare un sistema wireless trigger che supporta il TTL. E' ovvio che non essendo un fotografo professionista potrei benissimo accontentarmi di un semplice trigger, ma sapere come funziona questa faccenda è diventata una priorità Spero di non essere stato troppo contorto nell'esporre i miei dubbi e ringrazio sin da subito chi vorrà chiarirmi le idee. Saluti! |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 17:28
Uso i Pocketwizard su Nikon e su questi posso dirti qualche cosa. Per gestire le potenze o il modo operativo (TTL o M) occorre utilizzare un accessorio da inserire sopra il miniTT! che si chiama AC3. Con questo puoi regolare fino a tre gruppi esattamente come con il SU-800 di Nikon. Io, avendo il SU-800 utilizzo direttamente questo montato sopra il miniTT1. Posso gestire fino a tre gruppi, in M o TTL e variare le potenze o la staratura intenzionale di ciascun gruppo. Il TTL può essere comodo, ma ciò che fa davvero al differenza è poter gestire le potenze direttamente dalla fotocamera. Opero spesso all'aperto e con tempi limitati, per cui poter variare ognisingolo parametro di ripresa in modo veloce è fondamentale per me. Se hai dubbi più specifici chiedi pure |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 17:49
Anche io uso lo stesso sistema, Pocket wizard e AC 3 Controller per cambiare potenza velocemente. Il sistema pocket wizard non ti permette di cambiare la parabola dalla macchina fotografica. C'e' un nuovo sistema per canon che da anche questa possibilita', fino a poco fa non funzionava su nikon, pero' se ti interessa faccio una ricerca e ti giro il link. |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 17:53
Eccoli sono i Phottix Odin (Phottix fa ridere anche me) www.phottix.com/en/phottix-odin-ttl-flash-trigger-for-canon.html Che io sappia sono l'unico modello che ti fa impostare la parabola del flash dalla macchina. In realta' questa funzione io non la uso spesso, mentre la regolazione della potenza e' utilissima. |
user4369 | inviato il 09 Maggio 2012 ore 18:00
Grazie ragazzi! Sempre puntuali e precisi. Quindi, se ho capito bene, non basterebbe prendere un sistema di trigger wireless per ogni flash supplementare. Dovrei accoppiare anche un AC3 o simile, che mi consenta di variare il parametro più importante, cioè la potenza dei vari flash, giusto? Mi piacerebbe sapere come si comportano i Pixel King . PS: Marinaio , se hai qualche link a riguardo posta pure |
user4369 | inviato il 09 Maggio 2012 ore 18:02
Mi hai preceduto Marinaio . In effetti anche io ritengo molto più importante poter regolare la potenza a dispetto della parabola interna del flash. Grazie ancora. |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 23:30
Ho i Phottix Odin e ti garantisco che sn una bomba...secondo me come prezzo qualità nn troverai di meglio sul mercato.....consiglio l'acquisto da Fotocolombo perché dalle altre parti costano tutti di più... |
user4369 | inviato il 10 Maggio 2012 ore 12:25
Mi sono documentato riguardo i Phottix Odin e ne parlano effettivamente bene. Però costicchiano pure... Trasmettitore + 2 ricevitori = 410,00 Siamo quasi ai livelli di PocketWizard che magari non supportano tutte queste funzioni, ma sono universalmente riconosciuti come il top di gamma. Sinceramente non mi dispiacciono i Pixel King www.ebay.it/itm/PIXEL-KING-i-TTL-II-Wireless-Flash-Trigger-2PCS-Receiv Come vedi, con circa 200,00 hai un sistema abbastanza completo. Purtroppo però non riesco a trovare persone che li possiedano e che possano dirmi qualcosa a riguardo. |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 13:54
“ Siamo quasi ai livelli di PocketWizard che magari non supportano tutte queste funzioni, ma sono universalmente riconosciuti come il top di gamma. „ rispetto agli Odin i PW non hanno solo lo zoom della parabola. In compenso gli Odin mancano di una funzione che a me fa molto comodo ma capisco non a tutti possa servire. Gli odin inoltre lavorano a 2.4Ghz che è la frequenza usata da tutti gli apparati wireless (per me è un difetto). Un'altra cosa che non capisco almeno dalla scheda sul sito è se con gli odin posso remotare una macchina fotografica e relativi flash o no (non mi pare di aver letto nulla in tal senso). Sembrano un'ottima alternativa se non si hanno particolari esigenze e si vuol solo lavorare con flash radio, ma evitando di comprare i pocket wizard in Italia alla fine per lo stesso kit siamo a circa 90 euro in più. Non avrei dubbi a chi rivolgermi. |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 14:09
Dire pocket wizard=TTL, non è completo, dipende dal modello. I modelli base PLUSII e PLUSIII trasmettono solo l' impulso per flashare, poi dipende dal flash che ci si monta sopra, settare quest' ultimo in M oppure in A, sfruttando la fotocellula incorporata nel flash (se il modello lo permette, il mio 580EXII, si). Personalmente trovo che il TTL sia superfluo usando i flash in remote a meno di dover fare le cose molto di corsa, tipo nei matrimoni. Molto più affidabile settare la potenza preventivamente in modalità manuale, o allontanando avvicinando il flash , oppure usando il frazionamento delal potenza in M. |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 15:04
Con i piccoli flash a slitta considero validi solo i PocketWizart miniTT1 e FlexTT5, che consentono di gestire i flash in TTL e M a distanza regolando le potenze direttamente dalal fotocamera (con AC3 o nikon SU-800). Altrimenti soluzioni cinesi molto più economiche sono decisamente preferibili, con l'unica aggravante di dover andare a modificare fisicamente ogni flash quando si cambiano le impostazioni di scatto dei flash. Personalmente trovo insostituibilii FlexTT5, soprattutto quando il CLS originale incontra qualche limite per via della trasmissione IR (in pratica solo in esterni). Non so gli altri, ma i pocketwizart permettono di scattare anche in FP con tempi più veloci del sincro-X, un dettaglio indispensabile per foto in esterni con il sole... |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 17:26
mi accodo per non aprire un altro thread: come funziona per i flash a torcia della metz col sistema sca? stesso modo? grazie |
user4369 | inviato il 10 Maggio 2012 ore 18:17
“ (con AC3 o nikon SU-800) „ Valerio credo comunque che disponendo di trigger che supportano il TTL si possa regolare la potenza dei flash periferici anche dal menu della fotocamera... Magari non in modo completo come con i PocketWizard (che gestiscono 3 gruppi se non erro), ma pur sempre soddisfacente. Facciamo un esempio: si dispone di 4 flash SB-900 , li si collega a 4 trigger che supportano il TTL (facciamo 4 FlexTT5 ), si associano i primi 2 al Gruppo A , gli altri 2 al Gruppo B e li si sistema nella posizione desiderata. Ora, aprendo il Menu della nostra Nikon, andiamo in Menu personalizzazioni > Bracketing/Flash > Controllo flash incorporato > Modo Commander > da questo menu sarà possibile impostare il Gruppo A e il Gruppo B in Manuale e quindi regolare la rispettiva potenza dei flash...da 1/1 a 1/128. *** Esempio risultato errato, come spiega Valerio qualche post più avanti *** Ovvio che tutto è correlato alle proprie esigenze. Ma dubito che un fotoamatore (anche evoluto) senta la necessità di dotarsi di ulteriore attrezzatura in tal senso. Poi, avendo tanti soldini, uno altro che questo comprerebbe! |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 19:31
“ li si collega a 4 trigger che supportano il TTL (facciamo 4 MiniTT1 ) „ non lo facciamo, il miniTT1 è solo trasmittente   |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 20:48
"Non so gli altri, ma i pocketwizart permettono di scattare anche in FP con tempi più veloci del sincro-X, un dettaglio indispensabile per foto in esterni con il sole..." IPHOTTIX hanno il sincro flash hi speed....1/8000 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |