RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approccio allo scatto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Approccio allo scatto





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 14:47

Ciao a tutti, mi stavo chiedendo come utilizzate in linea di massima le modalità di scatto delle vostre reflex. Più precisamente scattate in manuale quando avete tempo per ponderare esposizione, composizione ecc? E nei casi in cui magari nn avete questo tempo (mi vengono in mente scatti street oppure anche cogliere al volo un istante di una cerimonia) utilizzate gli automatismi priorità di tempi o diaframmi. Vorrei un vostro parere in merito per capire più che altro come evitare di perdermi certi scatti dove la tempestività è tutto.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 18:53

Nella fotografia aerea di solito manuale con auto iso e compensazioni impostate a seconda delle necessità.
In casi particolari, a priorità di tempi.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 19:02

scatto in raw e jpg, alla massima qualità/risoluzione, con la reflex settanta in AV, perché mi piace scegliere la profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 21:28

Grazie ragazzi, nessun altro consiglio?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 21:34

Iso al minimo
Priorità tempi
Raw
Giornate di pieno sole

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 10:37

panorami in priorità di diaframmi e tutto il resto in manuale...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 10:43

In genere scatto in priorità di diaframmi, quando non ho tempo o le foto hanno finalità meramente documentaristiche in P (o Auto).

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 10:52

Di solito prioritá apertura e regolo con compensazione dell'esposizione.
Per foto sportive Tv o più spesso M, sempre M se uso il flash (in TTL) per le cerimonie.

Comunque per avere l'attrezzatura sempre pronta allo scatto è meglio scegliere il male minore, per esempio diaframma abbastanza chiuso per avere abbastanza PdC e ISO medio/alti per non avere foto mosse.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 10:59

Manuale se sono abbastanza sicuro che la luce rimanga costante, Av con velocità minima dell'otturature dove serve più flessibilità. Tv in rari casi.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 10:59

Io sto quasi sempre in priorità di diaframmi, ISO bloccati al minimo possibile e un occhio sempre sui tempi, che non scendano sotto la soglia che ritengo necessaria nel contesto.

Adoro invece, quando sto facendo un paesaggio e ho molto tempo, lavorare completamente in manuale, compresa la messa a fuoco, mi sembra di cogliere meglio l' essenza dell' immagine.

Ultimamente, ho trovato un altro approccio che mi da' molto piacere: se sono in giro di notte, monto su il Sigma 30mm f/1.4 e - MAF automatica viste le aperture vertiginose - e scatto in manuale, cercando di creare atmosfere diverse attraverso sottoesposizioni volontarie. Si ottengono delle belle silhouette ed è molto divertente giocare con le luci artificiali dei lampioni.


avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 11:02

io faccio il 99 % delle mie foto ( quasi sempre paesaggi e soggetti statici ) con AV , iso 100 . Se scatto con poca luce alzo ISO per evitare il mosso, ma preferisco ricorrere al treppiedi e spegnere il sistema di stabilizzazione, mantenendo ISO 100.

uso la compensazione dell'esposizione per scurire o schiarire l'immagine.

quando tutte queste congetture mi portano nel caos, metto in manuale e via.

il treppiedi , secondo me, è il vero modo per la massima nitidezza.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 11:06

- Quando ho tutto il tempo a disposizione (che per me è il caso normale, con foto di paesaggio), preferisco M con lettura su spot. Ma non cambierebbe molto usando priorità di diaframmi e compensazione.

- Quando uso il flash, sia in manuale sia in E-TTL, uso solo M: una volta scelto il diaframma, regolo con (la compensazione del) flash l'esposizione del soggetto, e con il tempo la luminosità dello sfondo.

- Se uno ha poco tempo, la soluzione che mi pare più rapida e intuitiva è la priorità di diaframma con lettura a matrice.


Gli ISO li imposto manualmente, al valore più basso possibile. Ma se uno vuole prendere scatti al volo scegliendosi tempo e/o apertura, farebbe bene a valutare l'opzione che consente di adeguare automaticamente gli ISO.





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 11:34

M o Av!

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 11:49

perchè ci sono altre modalità rispetto ad M???MrGreenMrGreen

tutto il resto è noia, la foto anche se di fretta me la faccio venire bene, è solo una questione di pratica e di buona ergonomia di macchina

la prima reflex che ho avuto era una 1100D canon e per modificare i parametri era uno sbattimento.. non avendo i comandi dedicati.
ora con la 70D le mani volano sui comandi ed ottengo quasi sempre quello che voglio!! non mi viene neanche il pensiero di girare quella brutta ghiera..

il mio consiglio è di lavorare fortemente sul manuale, le impostazioni di scatto poi diventano automatismi e vedi che puoi staccare quella brutta manopola da sopra la macchina

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 11:50

Dipende da che ci devi fare... sommariamente:
M, auto-ISO e compensazione esposizione (se la luce è circa costante e nei concerti)
A con tempo minimo adeguato, auto-ISO e compensazione esp (se le condizioni cambiano di frequente)
Tutto manuale se ho tempo e voglia...

Giacomo, il tuo approccio è molto "forza bruta", gli automatismi aiutano a fare meglio e contrariamente a quanto credi vanno capiti e studiati più del manuale, bisogna capire come ragiona l'esposimetro, le aree di misurazione e la compensazione EV per sfruttarne le caratteristiche per arrivare rapidamente allo scopo... non vanno demonizzate, anzi, sfruttate!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me