RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iso Canon 5d mark III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Iso Canon 5d mark III





avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:41

...dopo tutte le tragedie descritte, ho sbirciato nei file di www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
e devo dire di essermi levato tanti feroci dubbi.
Paragonando i file della 5d 2 con la 5d 3 rispettivamente a 6400 iso e 25600, mi è sembrato chiaro il guadagno dei due stop....

Andate poi a guardare il confronto con la d4. A 12800 mi sembrano molto simili, l'una ha della definizione in più su dei particolari, la nikon su degli altri ancora , ma sono veramente pulite e definite tutte e due..

Parlo da felice possessore della mark II che cerca di frenare le ambizioni di acquisto.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:49

...del recupero non m'importa così tanto.Certo non sarà di 4 stop, ma di sicuro sfornerà dei file lavorabili con ritorni di 1/1,5 stop.
Af nuovo e reattivo,velocità e prontezza del pulsante di scatto.
E' pari alla d4 perciò....
Penso che a prescindere dai mega pixel ci sia una soglia di pulizia iso, oltre la quale non si possa andare.
Diciamo che c'è stata una forte terrorismo sui megapixel, ma alla fine con il ricampionamento, e la dimensione minuta dei pixel stipati in un sensore standard, rendono meno visibili gli artefatti del rumore,
E' successo con la 5d2 appena meno pulita della d700, e succede oggi tra le varie 5d3/nikon d4 con la d800

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:50

perdono per la scrittura veloce ed imprecisa

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 22:00

Mi pare che la 5D III abbia un solo difetto: il prezzo.

Per il resto è una macchina completa: AF e alti ISO ancora migliori, fosse anche uno stop pieno andrebbe benissimo.


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 22:24

Il prezzo prima o poi scenderà, speriamo prima... Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 22:31

Vabbeh dai ma la storia del guadagno di mezzo stop sulla 5d2 è roba da mitomani.....

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 22:54

...si sono inventati questa trovata. Dxo mark non mi ha mai ispirato fiducia.
Non mi pare molto obiettiva. Forse è eccessivamente tecnica e non bada alla praticità.

Io già solo per il tasto iso stile canon, non passerei mai a Nikon.
Riesco a muovermi senza staccare l'occhio dal mirino.

E' molto ma molto importante...

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 23:14

Vabbeh dai ma la storia del guadagno di mezzo stop sulla 5d2 è roba da mitomani.....


O gente in mala fede ... che è peggio

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 0:43

aspe aspe.. non ho tempo di guardare il link, ma si tratta di raw o jpg? perché se sono jpg, l'algoritmo è migliorato, ma chissene - è un intervento sw.
Se i due stop sono sul raw allora il discorso cambia.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 1:10

2 stop sui jpeg Cool sul raw sembrerebbe molto ma molto meno... ma di test fatti bene non ne ho visti tanti...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 8:28

Sul jpg possono anche guadagnarne 40 di stop per quel che mi riguarda.

Il raw ad alti iso ha 1/2 stop 1/3 di stop di guadagno. C'è poco da fare. Se non si è mitomani si capisce benissimo che in Canon per quel che riguarda lo sviluppo del sensore han dormito e anche sodo.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 8:52

alle sensibilità normali, da quel che ho visto dai raw, dire che c'è un guadagno di 1/2 stop è già volergli bene. salendo il guadagno comincia ad essere visibile, alle altissime sensibilità è palese, però alle altissime sensibilità (12800 a salire, qualcosa a 6400).. da possessore canon mi sembrerebbe stupido negarlo. poi rimane certo una gran macchina, la qualità era elevatissima anche sulla 5D2 quindi.. hanno migliorato quello che effettivamente c'era da migliorare (autofocus, costruzione, copertura mirino,..). naturalmente se uno guarda alla sola qualità pura del file, il prezzo rispetto alla 2 stona (qualcosina di meglio nella grana e nel banding forse c'è).. ma da questo punto di vista probabilmente tutte le full frame stonano rispetto a un aps-c.. una 550D costa 470 euro, il file della 5D è indubbiamente migliore, vale la differenza di costo nella maggior parte dei casi per un amatore? mmmm. l'eccellenza e la novità si pagano più del loro valore reale, da sempre (gli obiettivi sono altri esempi)
ma se me la potessi permettere non ci penserei due volte e l'acquisterei,adesso è una macchina a cui non manca veramente niente.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 8:57

Gli stop sono da JPG, di contro però pialle i dettagli come una fresa. Ma onestamente voi scattate a 50KKKKK ISO?
La macchina è pulita fino a 6400 + di così vuol dire cercare l'immonnezza non fotografie. L'AF pare sia eccellente. Per le me premesse del passaggio dalla II alla III ci sono tutte. La II ve la valuteranno circa 1K e spesa netta 2K....si può fare.
Per i RAW è pieno su internet , scaricateli per farvi un idea.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 9:39

Quindi in definitiva per uno a cui piace fare paesaggi, scattare con cavalletto e utilizzare sensibilità ISO che raramente vanno oltre i 1600 non vale la pena passare dalla 5D mark II alla III .

La III è una macchina finalmente completa e che riesce a coprire egregiamente ogni situazione fotografica da fotografie paesaggistiche , ad azioni, lavori in scarsità di luce e via dicendo .... per uno che lo fa di mestiere sarà sicuramente un' ottima soluzione ad un prezzo decisamente poco elevato paragonato alla serie 1.

Per uno che fa della fotografia una passione soprattuto per quanto riguarda i paesaggi credo a questo punto che il passaggio non valga la spesa .... ne valeva molto di più qualche anno fa passando dalla 5D alla 5D II !


avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 11:22


diciamo che per matrimoni e concerti poter andare oltre i 6400 è una bella comodità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me