RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivi usati per 'investimento'


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivi usati per 'investimento'





avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 8:11

Vorrei acquistare degli obiettivi senza svenarmi nell'acquisto iniziale e senza perderci soldi qualora volessi rivenderli in futuro.
Ho visto che i serie L non si svalutano tanto anzi certi non perdono la valutazione negli anni però costano.
Ero quindi orientato su ottiche vintage fisse MF e per cominciare volevo prender il Zeiss Planar 50/1.7 e il zuiko 24/2.8-2.0.
Qualcuno più esperto mi può consigliare?

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 9:39

Eeeek!!!
Ho un Canon 35-105 usm, ti interessa?
Costa poco e potresti rivenderlo guadagnando anche il 300%

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 9:47

dovresti valutare le focali che ti servono. gli obiettivi non vanno presi per rivenderli, ma per usarli.
gli obiettivi che hai proposto sono manuali ed hanno bisogno di un adattatore per funzionare con la maggior parte delle reflex odierne, per la messa a fuoco risulta complicato senza un ampio mirino, o un vetro di messa a fuoco dedicato, o il live view, o il focus peaking.
in generali tutti gli obiettivi usati mantengono il loro valore finché non esce un nuovo modello. in genere la serie L canon, ma in generale gli obiettivi di qualità hanno bisogno di poche rivisitazioni. al contrario del plasticotto 18-55 in kit nel 2005 con la 350d ne sono uscite un sacco di versioni con migliori materiali, migliori trattamenti o correzioni ottiche, diaframmi a più lamelle, miglior motore autofocus, stabilizzatore... eccetera eccetera..

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:37

Come investimento... direi di guardare altrove (anche se, specie su lenti da collezione, magari alle volte ci si guadagna. Chi ha comprato un leica summilux m 35 doppio asferico quando uscì, si è poi ritrovato un tesoro in casa). Su lenti L comprate usate in genere, andando a rivenderle, ci si perde poco (salvo che nel frattempo escano aggiornamenti dello steso obiettivo), ma non parlerei di investimento.
Compra gli obiettivi che ti interessano, magari sull'usato e badando che abbiano scatola e accessori; inoltre se rimani su lenti normalmente ben richieste, farai meno fatica a rivenderle.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:51

Io ho questi obiettivi Carl Zeiss T* tutti con attacco Contax/Yashica
Distagon 28mm f. 2,8--Distagon 35mm f. 2,8 - Planar 50mm f. 1,4 .- se ti interessano contattami!!
Ciao!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 12:07

Secondo me il tuo ragionamento fa acqua da diverse parti:
a) gli obiettivi si comprano per usarli, non per farci investimenti (per gli investimenti si guarda ad altre cose)
b) certo che gli obiettivi "serie L" costano, come pure gli obiettivi top di tutti i marchi: il meglio si paga
c) andare su ottiche vintage presenta diversi problemi: mancanza AF, mancanza stabilizzatore sono solo i primi che mi vengono in mente

Rimane valido in discorso che se compri adesso un obiettivo usato di fascia alta, se e quando lo andrai a rivendere (se non sono uscite versioni aggiornate) ci rimetterai poco.
Valuta che se tu acquisti un obiettivo oggi a 500 Euro, lo usi per due anni, lo vai a rivendre a 400 Euro ... hai pagato il noleggio 100 Euro per due anni.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 15:54

Il mio ragionamento era di prender obiettivi validi già svalutati da utilizzare senza perderci in caso di vendita/permuta.
Acquistare quindi una buona lente già svalutata dall'uscita di nuove versioni, avere un corredo con un rapporto qualità-esborso economico buono.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:27

Il mio ragionamento era di prender obiettivi validi già svalutati da utilizzare senza perderci in caso di vendita/permuta.
Acquistare quindi una buona lente già svalutata dall'uscita di nuove versioni, avere un corredo con un rapporto qualità-esborso economico buono.


Così ci siamo.
Se per esempio in Canon compri un 17-40, lo trovi a 400 Euro, se tra due anni lo andrai a rivendere, ci "rimetterai" 100 Euro, forse meno, però intanto lo avrai usato, per cui lo noleggerai a 50 Euro l'anno (forse meno).

Un po' perdi, ma acquistando ottiche di qualità usate, perdi poco.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 18:36

si esatto era questo che cercavo.
sarebbe bello avere una lista degli obiettivi che si svalutano meno per non far perder molti soldi ai principianti come il sottoscritto.
tra juza e subito.it si può tranquillamente acquistar obiettivi per un periodo limitato e pagar poco il 'noleggio' per capir all inizio il genere fotografico preferito osolo per far un safari per esempio.
per spiegarmi meglio riporto la mia esperienza:
per avvicinarmi alle foto alla fauna ho comprato l'anno scorso un sigma 400 5.6 e dopo due uscite ho capito che non era il mio genere l'ho quindi rivenduto in 6mese e varie inserzioni alla metà di quanto l avevo pagato.
ho poi comprato il 50 1.4 per approcciarmi alle foto ritrattistiche, l ho venduto da poco per aver liquidità e comprarmi un altro obiettivo allo stesso prezzo.
quindi posso dir in base alla mia esperienza persoale che il sigma 400 5.6 si svaluta del 50% in un anno e il 50 1.4 dello 0%.
se ci fosse una lista delle ipotetiche svalutazioni penso tutti i princpianti ci guadagnerebbero o meglio perderebbero meno soldi.

user62707
avatar
inviato il 25 Giugno 2015 ore 18:51

Certo che comperare un ottica e poi pensare a rivenderla e non perderci niente , anzi pensare di guadagnarci mi pare ridicolo....
Uno compera un ottica in basse alle proprie esigenze e cerca nell usato per pagarle meno.
Certo che le ottiche si svalutano subito...
Se io cimprassi un ottica a 1000€ dopo un mese a quanto la rivenderei ?? 900€ ? Nessuno comprerebbe un usato anche se solo di un mese per risparmiare solo 100€ ( non che 100€ non valgano niente....però.... è una cifra irrisoria....)
Quindi la tua ottica nuova di un mese la rivenderai a 150-200€ in meno se vorrai venderla.
P.s. altro problema, la garanzia.
Ho avuto due tamron e poi venduti..tamron da estensione di garanzia 5 anni se registi prodotto a nome del proprietario,quindi l ottica è vincolata al possessore dell ottica che ha effettuato la registrazione .
In cado di vendita...... Il nuovo possessore non usufruirà dell estensione garanzia.
Figurati se quella ottica nuova di un anni è di terza mano

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 19:34

Nella mia breve carriera fotografica ho quasi sempre preso materiale usato, con lenti di qualità si perde veramente poco. Dipende molto dal periodo e da quante lenti simili ci sono in vendita, poi c'è il fattore "rarità" . Con i supertele Canon mi é capitato di perdere qualcosina, pareggiare e pure guadagnare a distanza di 1/2 anni. Non intendo un guadagno vero proprio, più che altro un rimborso spese del tempo perso, la nafta per incontrare l'acquirente e il lens coat aggiunto subito dopo l'acquisto. Ovviamente parlo di lenti perfette ed immacolate....usate in qualche we da capanno.
Poi c'erano siti esteri con prezzi molto allettanti, il nuovo costava meno dell'usato posto nel mercatino di Juzaforum! Non va dimenticato il periodo post Fukuscima, la chiusura di alcuni stabilimenti Canon aveva fatto lievitare i prezzi dell'usato...un Canon 500 f/4 is usato era come un assegno circolare...
Ciao
Fabio

user62707
avatar
inviato il 25 Giugno 2015 ore 20:11

Il tuo discorso del sigma 400 e del canon cinquantino può essere spiegato dal fatto che un 50 "tira sempre" anche perché canon , mentre un sigma 400 è ricercato da una cerchia di utenti più ristretta.
Se io dovessi prendere un fisso esempio il 400 essendo un utente canon prima di cercare sigma guarderei in casa canon....se magari un f 2.8 costa troppo per le mie tasche cercherei un f 4 o altro magari un 300 con extend...ma prima ottiche originali.

user62707
avatar
inviato il 25 Giugno 2015 ore 20:19

Scusa non voglio sembrare una persona che manca di rispetto oppure arrogante ma ho cercato recensioni su juza del il sigma 400 f5,6 ...ottica fuori produzione prezzo circa 300€....
Ho cercato delle foto....che ciofeca di ottica è ?
Chi se la fila una roba così ???
Non so a quanto l hai acquistata (se vero il prezzo di juza 300€.....dopo sei mesi quanto pensavi di ricavarci ? 250€ ?)

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 20:39

per avvicinarmi alle foto alla fauna ho comprato l'anno scorso un sigma 400 5.6 e dopo due uscite ho capito che non era il mio genere l'ho quindi rivenduto in 6mese e varie inserzioni alla metà di quanto l avevo pagato.
ho poi comprato il 50 1.4 per approcciarmi alle foto ritrattistiche, l ho venduto da poco per aver liquidità e comprarmi un altro obiettivo allo stesso prezzo.


Probabilmente hai semplicemente pagato troppo il sigma 400 f/5.6, capita.

Solitamente se si acquistano ottiche usate al loro prezzo, la perdita economica, in caso di vendita, è nulla nel breve periodo e contenuta nel medio.
Che poi tutto dipende da come va il mercato, dall'uscita di versioni aggiornate e dal prezzo di queste ultime.
Ad esempio poniamo che tu abbia l'ottica X che nuova costa 500€ e usata 350€. La acquisti usata a 350€. La settimana dopo esce la versione II, e a questo punto solitamente si presentano due scenari:
- La versione II ha un prezzo decisamente più elevato della tua (come spesso capita ultimamente), mettiamo 800€. Ti è andata bene perchè le due lenti non entrano (quasi) in concorrenza e la tua ottica mantiene suppergiù il suo valore.
- La versione II sostituisce in toto la tua ottica (che esce di produzione) e viene venduta allo stesso prezzo. In questo caso la tua ottica perde valore. Perchè se a 500€ c'è la v. II nuova, a 350-400€ ci saranno le v. II usate e la tua versione I, se la vorrai vendere, dovrai metterla a 250€, altrimenti uno si prende la v. II.

Lo stesso dicasi se tamron o sigma tirano fuori lenti equivalenti, ma ad un prezzo nettamente inferiore.

Per questa ragione è molto, molto difficile che una lente mainstream sia un investimento. Chi più chi meno, con il tempo tendono comunque a perdere valore.
Certo è che non hanno la stessa, rapidissima, perdita di valore dei corpi macchina... però comunque qualcosa perdono.

Poi c'è la variabile "moda", che è capace di far schizzare prezzi di lenti anche mediocri fino a livelli oltre la follia.
Ad esempio ora c'è la moda del vintage e del bokeh, ed ottiche come il trioplan (un cavolo di tripletto di cooke con una marea di difetti ottici che molti chiamano "carattere") viene venduto a 300-400€, quando il suo prezzo "giusto" sarebbe ad essere generosi 1/10.
Chi 6-7-8 anni fa, quando i prezzi erano quelli, ne ha fatto scorta, oggi può ricavarci un bel gruzzoletto.

(le cifre sono approssimative, vado a memoria).
Io ho preso tempo fa un tamron 200-400 f/5.6, pagandolo 180€. Utilizzandolo si è dimostrato un'ottica mediocre, ho provveduto a rivenderlo circa 1 anno dopo a 150€. Col senno di poi, l'ho pagato troppo.
Ho un nikon 300 f/4 AF-S oramai da un paio d'anni, pagato 750€ usato immacolato, ora è sempre immacolato e potrei venderlo allo stesso prezzo senza troppi problemi (vedi mercatino) o a 700€ se volessi disfarmene in fretta.
Ho avuto una botta di culo per un 20-35 f/2.8 nikon con un'asta ebay conclusa a 130€ spedito per un esemplare immacolato con tappi e custodia originali. Ebbene, lo potrei tranquillamente vendere a 400€.

Ma sono solo esempi...

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 20:51

Canon 70 200 f / 4 L non stabilizzato: usato 400 euro lo rivendi 400. Canon 17 40 f/4 L idem. Canon 24 105 pure.
Canon 50 mm f/1.4, 85 1.8... Stanmo tutti nella fascia 250/450 usati ma sono lenti di gran qualità che, a limite, rivenderesti senza perdere 1 euro. Anzi, scegliendo le offerte potresti pure guadagnarci. Sul vintage ho avuto un 50mm Zeiss f/1.7 preso usato e rivenduto senza perdita

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me