RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Carriera Fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Carriera Fotografica





avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 12:17

Buongiorno a tutti, ho 15 anni e la mia passione è (chiaramente) la fotografia. Il mio sogno è quello di diventare un professionista, ma coloro che mi sono vicini mi dicono sempre più spesso di tenerla come passione, dicono che con la fotografia non si vive più, che bisogna avere un altro lavoro e che è inutile provarci. Io comunque passo qualche pomeriggio alla settimana presso il fotografo del paese per parlare, farmi spiegare e imparare qualcosa. Secondo voi, la strada inanzi a me è tortuosa? Vale la pena al giorno d'oggi fare il fotografo? Mi rivolgo un attimo ai professionisti del forum: voi come siete diventati professionisti? (perdonatemi la ripetizione)
Sono abbastanza scoraggiato e vorrei ritrovare la retta via ;)
Buona Luce a tutti.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 12:51

Provo a risponderti cercando di non peggiorare la situazione!!! Premetto che non sono un professionista e nonostante abbia la voglia di farlo vedo che ci sono sempre più persone che si credono fotografi quando hanno una reflex in mano!!! Cosa vuol dire questo? Che la qualità media delle foto si abbassa notevolmente e che, pur di prendere un lavoro, si lavori sottocosto o addirittura gratis a discapito dei professionisti che perdono il pane per vivere!!!
Secondo me per diventare professionista ci vogliono molti anni di esperienza e di gavetta, magari con l'aiuto di un professionista che ti insegni il mesterie e, un domani, ti lasci in "eredità" il suo pacchetto clienti oppure avere una vene artistica particolarmente spiccata che ti permetta di uscire dalla massa e che ti permetta di creare delle foto veramente esplosive. L'alternativa è quella di partecipare a contest o concorsi fotografici che danno una notevole risalto se sono vinti, ovvio, bisogna esser consapevoli che a volte ci si deve confrontare con professionisti con i contro c***i!!!

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 13:11

Ciao. Non sono un professionista ma ne conosco diversi e un minimo di idea me la sono fatta.
In primis, in nessuna professione è più il tempo degli arruffoni improvvisati. Sembra in contraddizione con quanto detto prima, ma non lo è: quelli che si improvvisano fotografi sfangano qualche matrimonio e qualche battesimo, portando a casa pochi soldi e probabilmente un sacco di parloacce. Il professionista ormai deve trovarsi altri spazi (senza disdegnare un buon evento, ovviamente). Anche l'attività di sviluppo e stampa è ormai andata in vacca: la maggior parte dei fotografi da neonato paffuto o da fidanzata su sfondo famoso (Anna in piazza San Marco, Anna in piazza del Duomo, Anna a palazzo Pitti, Anna alla tour Eiffel, Anna nella piazzetta di Capri....ma tua moglie Luisa non dice niente?....) vanno al centro commerciale e prendono la stampa 20x30 da uno che sta risuolando le scarpe...
Restano le nicchie di alta qualità (fotogiornalismo, cataloghi e fotografia industriale, pubblicità, progetti di comunicazione). Però è dura, bisogna garantire l'eccellenza e quindi conoscere, oltre ai canoni tecnici e artistici, anche le tecnologie e gli strumenti.
QUINDI: prima di tutto, studiare e formarsi!! Si va a scuola per fare il ragioniere, per fare il geometra, per fare il chimico, anche per coltivare la terra. Si deve studiare anche per fare il fotografo. Poi, avere il coraggio e l'umiltà di fare gavetta, perchè il diploma è un punto di partenza e non di arrivo. Quindi, avere la piena consapevolezza che si affronta una carriera da imprenditore e che quindi bisogna essere pronti a competere, a combinare varie attività per fare reddito e anche a smettere e cambiare, se il mercato o il talento non danno i risultati minimi necessari.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 13:49

Ciao,
io di anni ne ho 18 e, visto che sto finendo la maturità, mi trovo a dover scegliere cosa fare della mia vita in un tempo decisamente più breve di quello che hai a disposizione tu.
La mia considerazione parte da una semplice constatazione: la fotografia è un'arte e non ci si inventa artisti da un momento all'altro. Anche il tipo di fotografia più "commerciale" (secondo me quella da matrimonio) ha un suo perché, ed è paradossalmente in quest'ambito della fotografia che si vede chi sta "facendo arte" e chi invece sta facendo soldi e basta.
A mio avviso dobbiamo darci il tempo per scoprirci in tutte le nostre attitudini, non fossilizzandoci da subito su una passione piuttosto che su un'altra.
Giampaolo Sgura, se non riconosci il nome hai PER FORZA visto le sue foto, è il mio fotografo di moda preferito assieme a Gastel. Giampaolo ha cominciato studiando architettura al politecnico di Torino e non immaginava nemmeno che un giorno la copertina di Vogue (VOGUE!!) nell'edizione di mezzo mondo sarebbe stata praticamente casa sua. Al quinto anno, ad un certo punto, ha cominciato a fare esperimenti con modelle e scatti di street, finchè non è stato notato.
Dice Gastel, riportando a sua volta un frase di Picasso, che il Genio non ha nulla a che vedere con la sregolatezza cui l'ottocento ha legato questa figura: il genio sono "otto ore di lavoro al giorno, tutti i giorni".
"professionisti" si diventa registrando una partita IVA alla camera di commercio (al quanto pare, la cosa è opinabile MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen) e portando a casa il pane , Artisti si diventa come ti dice Picasso. Se vuoi fare il fotografo, quale delle due vuoi seguire?

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 15:04

A livello economico non è certo il lavoro migliore....
Ho cominciato a fare il fotografo part-time quando lavoravo come progettista.... un bel giorno la ditta ha chiuso e mi sono gettato a capofitto nel mondo della fotografia, acquistando un negozio di articoli fotografici e facendo un po' tutti i tipi di servizi.
Dopo 3 anni, visti i guadagni, ho venduto tutto e sono ritornato al mio primo lavoro, e sicuramente ho fatto la scelta migliore.
Tutto dipende dalle possibilità di scelta che uno ha nella vita, e dato che tu hai 15 anni, forse puoi fare anche altre scelte, e magari tenere la fotografia come passione.
Dai conti che mi sto facendo ultimamente, aprire una partita IVA è la scelta più suicida che uno possa fare.... più dei 2/3 te li smeni come tasse, e in tasca ti rimane veramente poco.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 16:35

Da neo-pro posso dirti questo: sicuramente devi saper fotografare. Ma la qualità delle tue fotografie non sarà quello che ti farà emergere dalla concorrenza (spietata e spesso gratuita). Come e più che in ogni altra libera professione...il core business occupa il 15% dello spazio. Il restante 85% è marketing.

Quindi...rifletti quando vedi una foto pubblicitaria su un giornale, un manifesto, etc. E pensa: "io avrei saputo farla meglio?". La risposta molte volte è "certo!". Però su quel giornale, manifesto, etc c'è la sua foto, non la tua. Perché? Perché ha saputo vendersi meglio. Il cliente non capisce nulla di fotografia, né vuole capirci (infatti la compra, altrimenti la farebbe lui). Non è la qualità delle tue foto (che deve comunque essere alta) che farà la differenza nel settore. Spesso ci sono fotoamatori che scattano molto meglio della media dei pro. La differenza la fa quanto sai venderti, farti pubblicità, intessere network e pubbliche relazioni. Le abilità di vendita contano più delle abilità fotografiche. Non sto dicendo che queste non contino. Dico che contano molto meno delle abilità di vendita.

Fotografa ciò che conosci meglio. Io sono partito dai gatti, perché li conosco meglio e ho costruito in quell'ambito il mio business. Una volta ho assistito a un grande fotografo di moda mio amico che scattava per noto stilista. Io non avrei mai saputo farlo. Non per tecnica, luci, esposizione, etc. Ma perché lui notava cose (piega fuori posto dell'abito, risvolto del pantaloni troppo alto, etc) che io non avrei mai notato, non intendendomi di moda e abbigliamento. Ma lui non saprebbe fotografare i gatti di un allevamento come saprei farlo io: non sa cosa serve all'allevatore, non conosce la psicologia del gatto e quale sarà il suo prossimo movimento, né come farlo apparire al "meglio" del suo standard.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 17:54

E' la prima volta che scrivo su un forum, ma penso che la tua giovane età meriti una risposta. Ho 57 anni e sono un fotografo professionista da più di 20. Vorrei raccontarti la mia esperienza senza tediarti, almeno lo spero. Appassionato di fotografia collaboravo con una agenzia fotografica già da qualche anno poi a 35 anni con moglie e figlia il grande salto, lascio il mio vecchio lavoro e mi do tre anni di tempo per impostare la mia professione. Dopo due anni inizio a lavorare per il Venerdì di Repubblica, quando il venerdì pubblicava lunghe storie fotografiche. 13 servizi in un anno come free lens, poi arriva Airone, Oasis, la tedesca Bild e tanti altri, nel 2013 il mio primo libro "Abruzzo un viaggio nel tempo" e ora ne sto preparando un altro per il 2016. Non ho mai fotografato matrimoni e non ho mai fatto cronaca, ho fatto reportage, anche quando ho lavorato per aziende su commissione. Attualmente, mi duole dirlo, l'editoria è morta. Non c'è più nulla, almeno in Italia. Le poche riviste che sono rimaste pubblicano roba di scarsa qualità e molto spesso nemmeno pagano. Alcuni gruppi editoriali pagano ad un anno. Questo vuol dire che io investo in un servizio lo do alla rivista per la pubblicazione questa lo pubblica io lo fatturo e ci pago le tasse, e questo mi paga fra un ANNO (speriamo), ma io e la mia famiglia mangiamo tutti i giorni, non è che magio ora e poi tra un anno. Per poterci rientrare un servizio, non commissionato, dovevi venderlo almeno due volte, ed a un buon prezzo, per rientrare dalle spese e per guadagnarci qualche cosa, ora non lo vendi nemmeno una volta. Quando ho iniziato Il Venerdì pagava 800.000 lire al giorno, con due giorni di lavoro avevi fatto più di uno stipendio mensile di allora. Ora una rivista per cui lavoro mi paga 300 euro al giorno, e vuole che faccia tutto in un solo giorno, dimenticavo... spese comprese. Prima della cosiddetta globalizzazione le mie entrate con le sole foto di agenzia si aggiravano intorno ai 10 milioni di lire ogni tre mesi, ora sono ZERO. Se un giornale vuole comprare una foto del Colosseo (io sono di Roma) non è che la compra da una agenzia italiana o da un fotografo romano, no la compra da Corbis, che ha praticamente il monopolio del mercato globale. Ecco la fine delle agenzie italiane, Grazia Neri, Panda Photo e tante altre. Loro sono state in grado di venire da noi, noi potevamo fare concorrenza a Bill Gheiz o a Getty e ai loro capitali? Direi proprio che era una guerra persa in partenza. Poi mettiamoci pure la nostra esterofilia, una foto di uno straniero andava pagata di più di quella di un italiano e questo lo dico con cognizione di causa è capitato a me. Poi vogliamo parlare dell'incompetenza degli art director che non sanno distinguere il buono dalla spazzatura, che ci propinano monnezza (per dirla alla romana) come arte. Scusami se non ti ho fatto un bel quadretto del nostro mestiere, ma questa è la realtà attuale e, francamente, non vedo cambiamenti all'orizzonte. Venti anni fa c'erano delle prospettive, che ora non ci sono, se vuoi il mio consiglio continua a farlo con passione e per passione e vedrai che arriveranno anche le soddisfazioni, anche se non vedrai il tuo nome scritto su una rivista patinata magari vincerai qualche concorso e finalizzerai il tuo lavoro, ma lascia stare partita iva, capiredattori, commercialisti e quant'altro. Questo è l'unico consiglio che mi sento di darti.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 18:52

Ciao, è il luogo sbagliato per fare questa domanda..
Lo feci anche io non tanto tempo fa ricevendo le stesse risposte..
Cerco in breve di dirti ciò che penso ;-)
La fotografia è la tua passione?non pensi ad altro durante la giornata e/o vedendo qualche spettacolo naturale e/o in qualsiasi situazione che avresti voluto immortalare e/o quando vedi qualcuno con una macchina fotografica in mano??? Bhè credi nei tuoi sogni e non lasciarti scoraggiare da altri, se sei bravo e se sai venderti come ti hanno detto non c'è lavoro migliore da fare ovvero ciò che ami fare, poi basta solo modernizzarti e mutare in base a ciò che la gente vuole ed a ciò che c'è nella tua testa...
Non serve altro per riuscire: fortuna, crederci e tanta tanta passione.
In bocca al lupo!

user46920
avatar
inviato il 23 Giugno 2015 ore 19:18

se ci credi veramente, perché no ;-)

se non hai la stoffa ma sei obbiettivo, lo dovresti vedere prima di cominciare.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 23:57

Secondo me 15 anni sono un po' pochi per programmare un'avventura. Per ora pensa a costruirti un'educazione e un'istruzione che saranno la base di qualsiasi cosa farai in futuro: le imprese, piccole o grandi, le fa comunque un uomo e se l'uomo non vale nulla le sue imprese non varranno certo più di lui. Per ora, cresci e formati.

Quando avrai l'età per decidere di "buttarti" fallo serenamente, chi non risica non rosica. Tieni comunque sempre due punti fissi: il primo è pensare bene a quello che si fa, perchè se fai un passo storto magari non ti ammazzi ma ti fai del male; il secondo è non ficcarsi mai in un vicolo cieco: qualsiasi decisione prendi, che ci sia sempre una via d'uscita.

Pesa quindi con molta attenzione le testimonianze di chi argomenta sulle difficoltà della professione fotografo e di chi ti racconta quali sono le logiche e i mezzi per affermarsi.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 1:11

Secondo me 15 anni sono un po' pochi per programmare un'avventura. Per ora pensa a costruirti un'educazione e un'istruzione che saranno la base di qualsiasi cosa farai in futuro: le imprese, piccole o grandi, le fa comunque un uomo e se l'uomo non vale nulla le sue imprese non varranno certo più di lui. Per ora, cresci e formati.

Quando avrai l'età per decidere di "buttarti" fallo serenamente, chi non risica non rosica. Tieni comunque sempre due punti fissi: il primo è pensare bene a quello che si fa, perchè se fai un passo storto magari non ti ammazzi ma ti fai del male; il secondo è non ficcarsi mai in un vicolo cieco: qualsiasi decisione prendi, che ci sia sempre una via d'uscita.

Pesa quindi con molta attenzione le testimonianze di chi argomenta sulle difficoltà della professione fotografo e di chi ti racconta quali sono le logiche e i mezzi per affermarsi.

D'accordo al 100%.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 1:16

Ti parlo anche io della mia esperienza. Il mio lavoro è quello di vendere e riparare PC ormai da 16 anni, e ho avuto sempre la passione per la fotografia, un paio di anni fa ho preso la mia prima reflex ricominciando di nuovo a fotografare, tenere quel corpo macchina in mano mi fa sentire vivo. Dopo circa un anno sono cominciati i primi lavori con le foto di gruppo a scuola, sono iniziate le prime recite, ho fatto il servizio per una ragazza che si stava laureando e adesso ho affiancato per tre matrimoni un fotografo professionista, quello che guadagno lo uso per la mia passione avendo anche un altro lavoro che mi aiuta a vivere. Il mio consiglio è di studiare e nello stesso tempo di curare la tua passione, non avere fretta e goditi la tua passione poi il resto verrà da se, il gusto di fotografare è qualcosa di meraviglioso più del guadagno che uno può fare.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 8:29

In linea di massima e molto banalmente...ma dalla mia piccola esperienza.
Testa bassa e pedalare, concentrarti e capire se ne sei all'altezza oppure no.
Umiltà e confrontarsi SEMPRE E SOLO con i più grandi.
In ogni campo c'è sempre posto per chi ha le capacità, chi non si distingue dalla massa non riuscirà in nessun lavoro che ha dell'artistico.
I matrimoni, falli bene e vedrai che la gente sceglie te, falli a ca**o di cane e vedrai che chiudi dopo una stagione.
Ripeto per chi ha le capacità c'è sempre posto, il marketing è vero e sacrosanto ma viene dopo.
Se ti presenti bene e sei bravo lavori anche dopo se sei una cane e ti presenti bene lavori poco poi chiudi.
E comincia adesso a 15 anni a farti una "bozza di idea"...altrimenti come molti arrivi a 30 e non hai capito ancora cosa fare della tua vita.
Ciao.
LC

user46920
avatar
inviato il 24 Giugno 2015 ore 8:53

In effetti quando avevo la tua età ho cominciato a suonare con degli amici per divertimento. Uno di questi ci credeva davvero e aveva sogni ambiziosi. Ciò non è male di per sé, anzi penso che l'ambizione porti avanti, ma il discorso è un altro. A quei tempi non eravamo preparati per capire cosa era necessario per ... e si sa che "i castelli di sabbia finiscono sempre in fondo al mare".
Per cui sarebbe necessario avere due o tre persone che sappiano cosa fare, come farla e quando, per darti tutti gli indirizzi giusti al momento giusto.

Non so se puoi trovarle intorno a te, ma cercale prima di tutto e richiedi questo (potrebbe aiutare).

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 9:18

Hai ancora qualche anno davanti prima di buttarti in questa avventura, nel frattempo studia e fotografa con passione ma tieniti informato sul mercato fotografico, in soli 4-5 anni le cose potrebbero ancora cambiare viste anche le rivoluzioni continue in ambito sociale-tecnologico.
Dal punto di vista economico penso che saremo nella melma come se non più di prima e questo è il primo ostacolo: se vuoi fare di una passione una professione si presume che tu debba camparci e la cosa non é facile in nessuna attivitá ormai.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me