RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio corredo m43 per un probabile pentito Canon ...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Consiglio corredo m43 per un probabile pentito Canon ...





avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 15:59

Buongiorno a tutti,

....... in effetti proprio pentito non si può dire, ma sicuramente molto tormentato si !

Fotografo - a livello amatoriale - da molti anni e ho sempre avuto Canon.
Mi piace fare foto di famiglia, paesaggi e - da principiante e senza pretese - un pò di avifauna.

Negli ultimi anni sono anche arrivato ad avere un corredo di tutto rispetto (7D - 8-16 Sigma - 24-70 VC Tamron - 70-200 4Lis Canon, 100 2,8 Macro Canon e 150-600 VC Tamron).

Ma, nel contempo, un anno fa mi hanno regalato una Oly OMD-EM5 .... (con 12-50, 45 Oly e 75-300 Oly).

E da qui son partiti i mal di pancia !!

Infatti con il corredino tuttofare di Olympus viaggio estremamente più leggero, la qualità delle foto non mi pare abbia molto da invidiare alla 7D (anzi direi che in quanto a nitidezza certe volte è meglio ...) e la versatilità ... beh non c'è molto da dire.

Volevo però "implementare" il corredino Olympus con qualcosa di più "definitivo" e che mi consenta di accantonare definitivamente Canon.
In pratica, pensando di disporre di un budget di ca. 1600 euri, cosa mi consigliereste di acquisire o di sostituire per arrivare ad un corredo completo che soddisfi le mie esigenze ?

Grazie a tutti fin da ore per i preziosi consigli.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 16:08

Beh il 45mm f1.8 lo tieni. E questo e' un punto fermo. Il 12-50 lo vendi. Il tele lo tieni se ti serve, credo di si dal precedente corredo in attesa di rimpiazzarlo con altro. La E-M5 la devi vendere anche se ne ricaverai ormai molto poco data l'uscita della mark ii.

Prenderei la E-M1 col 12-40 f2.8 che porti a casa con 1600 euro nuova. E poi come dicevo vedrei di rimpiazzare il tele con le ottiche pro 40-150 e il futuro prossimo 300 f4 (600mm equivalente FF).

Poi ci sarebbe anche la e-m5 mark ii ma ora non e' scontatissima.


Infine ti rifai il macro (es. il 60mm m.zuiko) e un grandangolo tipo il nuovo 7-14mm f2.8.

Pero' l'operazione non e' indolore per il portafogli e ovviamente completato il corredo pesi ed ingombri nin saranno quelli dell'attuale.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 16:14

Grazie Ilcentaurorosso !
In effetti anche io pensavo alla E-M1 in sostituzione della mia, ma mi chiedo: sarà il caso di aspettare la Mark II visto che è uscita la Mark II della E-M5 ?
Per il momento preferirei accontentarmi della mia vecchia E-M5 (Mk I), mentr per il 12-40 2,8 anche io sarei molto propenso ....

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 16:17

Se pensi di accantonare Canon, forse il budget di cui disponi è maggiore: e allora potresti fare altri discorsi.

Comunque quoto chi mi ha preceduto: il 45 si tiene, il 12-50 lo vendi.

Con 1600 euro ti viene un bel corredo di fissi: 17-25-75 dovrebbero starci. Sono tutti 1.8 e di qualità.

Altrimenti 12-40 2.8 (bulk è sui 600), e con un piccolo sforzo in più 40-150 2.8.

E sei ben piazzato. Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 16:21

Dunque la E-M1 solo corpo ora si trova, basta cercare, a meno di 900 euro. Quando uscira' la mark ii costera' molto di piu' e temo che gli upgrade riguarderanno la sezione video, probabilmente aggiungeranno anche lo scatto ad alta definizione e se trovano un modo di fare i 4 scatti a velocita' di molto superiori alla e-m5 mark ii, il range di utilizzo si estende ma altrimenti... non farai un salto epocale. Visto il prezzo della E-m5 mark ii puoi ipotizzare quale sara' il prezzo di lancio.

Secondo me molto dipende da quello che riesci a ricavar dal corredo canon e dalla e-m5.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 17:00

Grazie a tutti per i consigli !
Direi definitivamente che il 45 si tiene, è veramente fantastico come qualità e consente di fare degli ottimi ritratti con sfuocati apprezzabili.
Chiaramente piacerebbe anche a me un corredino E-M1, 12-40 2,8 pro; 40-150 2,8 pro e magari ci mettiamo anche un 7-14 2,8 pro ...... ma ci vuole qualche millante !
Indubbiamente vendendo tutto il corredo Canon potrei avvicinarmici o forse addirittura farcela, ma sono ancora troppo indeciso ..... la realtà è che mi porto appresso una grossa tara nell'aver sempre utilizzato un sistema diverso e nell'aver addirittura pensato di passare al FF.
Poi astraendomi dalle questioni tecniche e pensando che la fotografia è fatta soprattutto di foto e non di corredi supersofisticati (che poi per l'amatore sono anche inutili) penso che la cosa migliore sia disporre di un sistema che sia "leggero", flessibile e con una qualità che non ti faccia rimpiangere ciò che avresti potuto fare con un sistema APS-C o FF ..

Ma mi viene in mente un'altra cosa .... avete sentito parlare dell'adattatore della Kipon che mantiene l'AF fra ottiche Canon e corpi m43 ??

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 17:27

No e, a parte il pastrocchio, i vantaggi del sistema li hai con le ottiche native, espressamente progettate. Guarda che c'e' un'offerta per la E-M1 in kit con 12-40 e 40-150 PRO. L'esborso e' rilevante ma si risparmiano bei soldini. Cercala, pochi ce l'hanno.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 17:31

Ma mi viene in mente un'altra cosa .... avete sentito parlare dell'adattatore della Kipon che mantiene l'AF fra ottiche Canon e corpi m43 ??


Se vuoi soffrere è il modo migliore!! MrGreen

Anche io nella tua situazione venderei la 7D e il sigma 8-16. Gli obiettivi EF no o almeno non venderei quelli che usi di più.
Personalmente a parte l'avifauna potresti fare tutto già con la m5 mark1 e investire intanto sul 12-40 2.8

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 17:57

Vendi il 12-50 e ti prendi il 12mm f2 ed il panaleica 25mm f1.4.
Se vuoi utilizzarla per avifauna e avere un afc discreto le uniche possibilità sono la em1 o le Panasonic gh4 e g7, che addirittura sembrano essere più precise della em1. La em1 ha il doppio af a differenza di fase e a contrasto mentre le due panasonic incorporano la nuova tecnologia dfd.
Con Panasonic però perdi la stabilizzazione sul sensore.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 19:07

Io il 12-50 non avrei tanta fretta di venderlo: ci rimedi molto poco e, in fondo, mi par di capire che non ti dispiace.
Secondo me è un'ottica molto versatile (macro e video) e buono come lente "da battaglia".

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 19:12

Della tecnologia a contrasto di fase non se ne fa nulla visto che non ha nessuna ottica quattro terzi (e partendo da zero andarcisi ad infilare per mere scelte economiche...), la E-M1 la sceglierebbe per altri motivi...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 20:42

Sbagliato... Il fatto che in afc la em1 funziona rispetto alle altre micro43 Olympus lo fa proprio il pdaf che appunto in afc, anche con le ottiche micro, viene usato in combinazione con il cdaf.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 20:56

Sbagliato... Il fatto che in afc la em1 funziona rispetto alle altre micro43 Olympus lo fa proprio il pdaf che appunto in afc, anche con le ottiche micro, viene usato in combinazione con il cdaf.


la em5 mark2 che non ha il cdaf provata con i 2 pro 12-40 e 40-150 in caf non mi è sembrata da meno rispetto alla em1 (a parte la velocità della raffica)

saluti Alessio

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 21:08

@Mauro17

Sbagliato... Il fatto che in afc la em1 funziona rispetto alle altre micro43 Olympus lo fa proprio il pdaf che appunto in afc, anche con le ottiche micro, viene usato in combinazione con il cdaf.

Sbagliato? E' stato ricordato piu' volte nel forum e trovi conferma dovunque sulla rete. Due link a caso:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=580821&show=&o=/
"La EM 1 utilizza l'AF a rilevazione di fase solo con ottiche 4/3 (quelle più ingombranti e pesanti) mentre si ostina a utilizzare l'AF a contrasto (molto
più lento e impreciso con soggetti in movimento) con ottiche micro-4/3".


www.dphoto.it/olympus/olympus-om-d-e-m1-nuova-ammiraglia-velocissima.h
"Il sistema autofocus ibrido DUAL FAST AF offre una messa a fuoco veloce tanto con gli obiettivi Micro QuattroTerzi quanto con quelli QuattroTerzi. La fotocamera è in grado di riconoscere il tipo di obiettivo utilizzato e di commutare automaticamente l'AF sulla tecnologia più indicata tra quella a rilevamento di fase o a rilevamento del contrasto. Gli obiettivi QuattroTerzi utilizzano la tecnologia a rilevamento di fase, mentre gli obiettivi Micro QuattroTerzi usano quella a rilevamento del contrasto".

Che poi la E-M1 vada meglio, non c'e' dubbio, che ammiraglia sarebbe!
Questo per sentito dire, non ho mai fatto un confronto diretto tra la E-M1 e le "piccole" tipo E-M10.


Mi sono andato a riguardare il prezzo di lancio della E-M1 all'epoca ed era di 1400 euro. Quindi la nuova non sarà offerta a meno, anzi forse qualcosina in piu'. Parlo del solo corpo. A fine anno pero' ci sara' da offrire diversi kit con ottiche PRO a prezzi interessanti. La E-M1 ex kit si trova come detto a meno di 900 euro spese di spedizione comprese.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 22:24

Sbagliato? E' stato ricordato piu' volte nel forum e trovi conferma dovunque sulla rete. Due link a caso:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=580821&show=&o=/
"La EM 1 utilizza l'AF a rilevazione di fase solo con ottiche 4/3 (quelle più ingombranti e pesanti) mentre si ostina a utilizzare l'AF a contrasto (molto
più lento e impreciso con soggetti in movimento) con ottiche micro-4/3".

www.dphoto.it/olympus/olympus-om-d-e-m1-nuova-ammiraglia-velocissima.h
"Il sistema autofocus ibrido DUAL FAST AF offre una messa a fuoco veloce tanto con gli obiettivi Micro QuattroTerzi quanto con quelli QuattroTerzi. La fotocamera è in grado di riconoscere il tipo di obiettivo utilizzato e di commutare automaticamente l'AF sulla tecnologia più indicata tra quella a rilevamento di fase o a rilevamento del contrasto. Gli obiettivi QuattroTerzi utilizzano la tecnologia a rilevamento di fase, mentre gli obiettivi Micro QuattroTerzi usano quella a rilevamento del contrasto".


No, prendiamolo allora dal sito Olympus:

Dual FAST AF is made possible through two autofocusing technologies, contrast and on-chip phase detection AF. The on-chip phase detection AF allows for high performance when a Four Thirds lens is attached. However when a Micro Four Thirds lens is attached to the E-M1 the camera utilises both Contrast and phase detection AF for higher speed and more accurate auto-focusing.

asia.olympus-imaging.com/product/dslr/em1/feature5.html

Ma la cosa è facile da verificare, metti in af-c, metti a fuoco, vedi nel mirino che si attiva la griglia pdaf.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me