RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Messa a fuoco





avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 20:51

Ciao ragazzi, chiedo a chi è già in possesso del zoom Tamron 70-300 sp, qualche consiglio sulla messa a fuoco con la 7D, cioè se è meglio adoperare tutti i 19 punti o solo a zone... Per avere immagini più nitide...
Ciao e alla prossima...Sorry

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 5:30

non c'è nessuno che mi possa aiutare???????

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 5:57

Io non ho quell'obiettivo in particolare ma il discorso vale per tutti. Dipende da cosa stai fotografando. Se il soggetto é fermo io uso sempre un solo punto di messa a fuoco (quello centrale), se si muove uso le zone, o la modalità espansansione o la zona centrale. Non ho mai usato tutti i 19 punti contemporaneamente.
Ciao
Fabio

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 8:00

Se la 7D lo consente è meglio selezionare un solo punto in corrispondenza del punto di messa a fuoco sul soggetto in modo da evitare di rifare la composizione. Poi è anche una questione di abitudine

user24904
avatar
inviato il 26 Maggio 2015 ore 8:23

Per avere immagini più nitide devi avere intanto macchina ed obiettivo tarati bene... prova a fare una ricerca in rete sui sistemi di taratura home made. Test tre pile per provare inizialmente a fugarti i dubbi... poi passi alle mire per affinare la microregolazione. Purtroppo avendo tu un obiettivo Tamron non puoi recarti presso centri assistenza canon per la taratura...quindi , se fosse necessario, o ti affidi all'assistenza polyphoto (che non vuole la macchina e quindi non ho idea di cosa tarino) o fai da te.
Per quanto riguarda i punti di AF ,se lasci scegliere alla macchina non è detto che avrai il fuoco dove lo vuoi. I sistemi AF automatizzati prendono il punto più vicino al sistema macchina/fotografo.
Quindi un solo punto di AF e cerca, come ti hanno già detto, di usarne uno in corrispondenza del soggetto.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 8:32

affinare la microregolazione. Purtroppo avendo tu un obiettivo Tamron non puoi recarti presso centri assistenza canon per la taratura...quindi , se fosse necessario, o ti affidi all'assistenza polyphoto (che non vuole la macchina e quindi non ho idea di cosa tarino) o fai da te.

Non conosco la 7D, però credo che in tutte le reflex di quel livello sia possibile la microregolazione senza dover mandare la macchina all'assistenza. Di solito si possono regolare e memorizzare circa 20 ottiche diverse purché abbiano i contatti elettrici

user24904
avatar
inviato il 26 Maggio 2015 ore 8:37

Si, certo che si può fare...

mai fatto perchè in casa non verrà mai bene... ma si può fare. Ed infatti l'avevo anche scritto.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 10:14

Dipende da quanto è sballata la messa a fuoco. Un paio di mesi fa fotografando le tegole di un tetto alla massima apertura di diaframma mi sono accorto che quelle al centro non erano le più nitide. Ho preso il cavalletto e in casa ho regolato la messa a fuoco. Certamente in laboratorio possono fare meglio, ma nel mio caso il miglioramento seppur casalingo c'è stato e si vede. Quindi non penso che si possano fare dei danni, al limiti se la regolazione casalinga non ci soddisfa basta azzerare la regolazione ai parametri standard.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 10:18

Come detto da Phsystem è questione di abitudine. Qualcuno utilizza il punto centrale e poi ricompone, altri preferiscono spostare il punto o le zone senza dover ricomporre. Bisogna però ricordare che nella fotocamere il punto centrale, di solito, è il più sensibile ed accurato.

user24904
avatar
inviato il 26 Maggio 2015 ore 10:32

@Physystem La 7D permette una sola regolazione per obiettivo (se non erro) e qui stiamo parlando di uno zoom.
Altre macchine permettono doppia regolazione, in posizione wide ed in posizione tele.

Detto ciò ho affrontato più volte la discussione e sinceramente non me ne frega nulla di continuarla anche qui. Io mando tutto , sempre, in CS.
Tanto nel suo caso ha poco da fare o se la fa a casa o se la fa a casa..... Canon non gli tara il sistema e nemmeno polyphoto, quindi il campo di soluzioni si restringe a... 1

user24904
avatar
inviato il 26 Maggio 2015 ore 10:33

Poi se non reinterviene lui spiegando cosa in realtà riscontra sulle sue foto... stiamo facendo supposizioni.
Di sicuro per aumentare la nitidezza non c'entra nè l'usare i 19 punti, nè le zone , nè il punto singolo.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 10:37

io scelgo il punto af che voglio senza ricomporre
inoltre se ricomponi con lunghe focali/ampie aperture
puoi avere il problema dello slittamento del punto af




avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 11:31

La 7D permette una sola regolazione per obiettivo (se non erro) e qui stiamo parlando di uno zoom.
Altre macchine permettono doppia regolazione, in posizione wide ed in posizione tele.

Siamo sicuri che la 7D sia così limitata? Io già con la K7 (Pentax) del 2009 potevo regolare fino a 20 ottiche diverse, mi sembra strano che una Canon di quel livello di prezzo sia così limitata. Eeeek!!!

user24904
avatar
inviato il 26 Maggio 2015 ore 11:38

una sola regolazione per obiettivo , non un solo obiettivo.... Confuso

Le nuove permettono di microtarare sia il lato "wide" che il lato "tele" di ogni singolo zoom, le vecchie no. Facevi una regolaziona che dovevi farti andare bene ad ogni focale.

AH strano, lo avevo già scritto.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 11:41

confermo che sulla 7D si può fare una singola regolazione per singolo obiettivo, nel senso che, se ho il mio 85 1.8 regolato sul mio corpo macchina, posso anche memorizzare 85 1.8 di un mio amico sul mio corpo macchina, ma non posso fare una doppia regolazione per lo stesso obiettivo (tele e wide come detto da ummira73)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me