RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto Ottiche Zoom Vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto Ottiche Zoom Vintage





user46920
avatar
inviato il 25 Maggio 2015 ore 0:05

Nella convinzione che la tendenza contenporanea sia quella di utilizzare esclusivamente ottiche Zoom moderne, pensando che siano le "migliori" in assoluto, apro questo spazio in cui poter raccogliere eventuali confronti ed opinioni, per scoprire magari che molte delle "vecchie" lenti in disuso, siano invece perfettamente utilizzabili e la qualità ottica sia ancora ad un buon livello.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2015 ore 1:40

Ripropongo qui il link, che ho postato in un altro topic, ad un articolo di Marco Cavina sui Nikkor 80-200 che, cosa rara all'epoca, pare producessero una qualità che li avvicinava ai fissi della stessa casa:

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_80-200_story/00_pag.ht

Ricordo che ai tempi costavano un rene. Ora le versioni f/4.5 AI e f/4 AI-S le si trova, in buono stato, su Ebay a 120-150 €. Si Sono svalutate molto più dei fissi coevi. Evidentemente non sono richiesti perché sugli zoom sono molto apprezzate le implementazioni contemporanee come AF e stabilizzazione.

Anche il solito Bjiorn Rorslett ne parla bene:

www.naturfotograf.com/lens_zoom_03.html

Infine, come da copione (con l'età si diventa abitudinari) ecco i link alle schede di Mir.com:

www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/8
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/8
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/8
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/8



avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 8:20

Bella cigno seppur 3/4 degli zoom vintage ,citando Giuliano,fanno pena, ci si può imbattere in qualche raro caso dove si rimane a bocca aperta per il carattere o la qualità del risultato.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 8:53

Mi ricordo il mio primo zoom.Un Tamron mi sembra 28-90 2.8
Inguardabile.......
Forse è per questo che di 28-90 2,8 non ne hanno più fatti!!!!
Oggi con il digitale va bene un po tutto.....

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 9:04

Beh una cosa Ho notato Giuliano. Le case secondarie avevano seri problemi già con i fissi luminosi puoi ben immaginare uno zoom 2.8 di 30 anni fa che non sia un variosonnar o leica come poteva comportarsi.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 9:09

Ve ne cito alcune da non prendere in considerazione....
Olympus 70-150 provato su Olympus OM-2N - non si vedeva un tubo, era riservato alle foto al sole.
Minolta Rokkor 100-200 provato su Minolta XD-7 - idem come sopra, però la qualità era un pelino più decente.
Nei primi 25 anni di foto ho provato solo questi due, e ne sono rimasto disgustato.... adesso invece prendo in considerazione solo più gli zoom.... è vero, il mondo cambia.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 9:26

Vigna: tieniti.....Gli zoom alla Leica li faceva la Minolta e successivamente la Sigma.
L'unico Made in Germany era lo Zeiss 70-210 F. 3.5
che comprai nell'84 insieme all'85 1.2 Giubileo ed al 35 1.4.
Era un ottimo zoom con funzione macro, a pompa come il 100-400 Canon.
Spinto da mia moglie, che lavorava alla Zeiss, comprai quel trio formidabile permutandolo con il corredo Leitz che avevo.
Un grosso errore.
Dopo 7 -8 mesi tornai all'ovile......
Comprai un Leitz 35-70 F.3.5
Quando sei abituato ai colori Leitz........tutto il resto è noia......come dice la canzone.( scherzo)

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 9:38

Ahahah Giuliano me lì tengo se complessivamente sono buoni . Non è che me lì vado a comperare ma se vinco aste di lotti vintage Lo zoom dentro ci capita spesso e volentieri, che fare esimersi dal provarlo solo perché è uno zoom ? Questa la chiamo discriminazione bella e buona MrGreen
Negli ultimi lotti mi sono capitati questi 2 benedetti zoom tokina che ai primi test non si sono comportati tanto diversamente da ottiche zoom moderne.
Trattasi di tokina 100 300 f5 c/y e tokina atx 35 200 f3.5 5.6 OM.

user46920
avatar
inviato il 25 Maggio 2015 ore 9:44

Provato un 24-50 Nikon ... da paura !!! proprio paura che facendo foto con quel "bagaglio" si rompesse la macchina MrGreen

Ve ne cito alcune da non prendere in considerazione.... Olympus 70-150

dai ... pensavo fosse valido in fin dei conti, vista la stretta escursione, avevo pensato di prenderlo per provarlo Eeeek!!!

[EDIT] Ops .. !!! mi sono intromesso ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 9:46

Scusa ma non ho capito ciò che intendi.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 11:14

" Ve ne cito alcune da non prendere in considerazione.... Olympus 70-150"

dai ... pensavo fosse valido in fin dei conti, vista la stretta escursione, avevo pensato di prenderlo per provarlo

Forse era anche solo un problema mio.... in quel periodo fotografavo con una Canon F1, e già la Olympus come mirino era molto più buia, mettici su pure uno zoom poco luminoso e il disgusto è completo MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 11:21

Pure io mi diletto nel recuperare lotti vintage :) quasi ogni zoom che ho testato non mi è piaciuto. L'unico che mi è piaciuto particolarmente (piu di altro fissi) é il chinon 35-70 f2.7-3.5. È anche piuttosto raro. Chiaramente l'ho confrontato con obiettivi di pari prezzo, a basso costo

user36220
avatar
inviato il 25 Maggio 2015 ore 11:47

Tra gli Zeiss attacco Contax che ho avuto modo di provare nel corso del tempo, sempre su reflex Canon, in formati diversi, ci sono stati due zoom, che come qualità mi hanno colpito positivamente. Uno è il 28-85 f3.3-4. Montato sulla 1D Mark III, e paragonato al Tokina 16-28 all'unica focale disponibile, era davvero notevole. Colori fedeli, ottimo contrasto, già a tutta apertura. Chiuso migliorava notevolmente. Immagino che su ff sia ancora meglio. Altro zoom che ho avuto, l'80-200 f4. Questo con uno sfocato molto cremoso, un bokeh decisamente attraente, sopratutto alla focale più lunga, ma anche ad 80, non era niente male. Sempre provato su 1D, ma questa volta la 1Ds2. Nitidezza molto buona su tutto il diaframma anche alla minima focale ed a diaframma f4, ovviamente chiuso diventava nitidissimo.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 14:37

Uno dei migliori zoom fuori produzione (anche per i canoni moderni) è lo zeiss 35-70 f/3.4 con attacco c/y. Qualità da fisso paragonabile all'omonimo leitz, ma ad un costo decisamente più abbordabile ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 15:01

Mi unisco al club...ho 3 zoom originali Nikon..."vintage"...di cui non posso che parlar bene...nell'ordine
AFD 20~35 f2,8
AFD 35~70 f2,8
Ma il vero vintage di quasi 30 anni è il sempreverde AF 70~210 f4...tutti montati su D600 da 24mp fullframe.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me