RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon ef-s 55-250 mm f/4-5.6 is stm vs tamron sp af 70-300 f/4-5.6 di vc usd


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » canon ef-s 55-250 mm f/4-5.6 is stm vs tamron sp af 70-300 f/4-5.6 di vc usd





avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 10:12

Ciao a tutti, premetto che suono nuovo del forum quindi perdonate eventuali errori.
Possiedo una canon 1100D e attualmente uso l'obiettivo di serie della canon 18-55; da un pò di mesi mi sta stretto questo obiettivo e mi sono messo alla ricerca di un tele da non spendere molto. Dopo lunghe ricerche sono arrivato a selezionare questi due tele:
-Canon EF-S 55-250 mm F/4-5.6 IS STM VS (in amazon costa 275 Euro)
-Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD (in amazon costa 210 Euro)
Qualcuno di voi sa dirmi quale tra i due è migliore? ed eventualmente spiegarmi bene quali sono le differenze tra i due (focale a parte)
Grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:00

Il Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD a 210 euro???

Credo tu abbia sbagliato a digitare a meno che non sia un usato...

Il Tamron forse è un po' più nitido da 70 a 200 mm mentre dopo comincia a diventare un po' meno nitido
Il Tamron lo puoi montare anche su Full Frame il Canon è EF-S quindi lo puoi montare solo su sensori apsc
Il Tamron ha il paraluce incluso, il Canon lo compri a parte
Il Tamron è un bel po' più peso e ingombrante, pesa più del doppio del Canon
Il Tamron costa mediamente 50 euro in più rispetto al Canon
Il Canon ha AF STM molto silenzioso utile anche per video (ovviamente su fotocamere che supportano questo plus)

Questo quello che mi viene in mente al momento
Secondo me sono entrambi validi

user30556
avatar
inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:13

www.photozone.de/canon_eos_ff/583-tamron70300f456eosff
www.photozone.de/canon-eos/878-canon_55250_456isstm

Per uso generico credo sia meglio il piu piccolo e leggero, se no si rischia di lasciarlo sempre a casa.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 11:49

Si hai ragione ho sbagliato a digitare il canon 210 Euro e il tamron 275 Euro, grazie della correzione;
Sei stato molto concreto ti ringrazio molto, anche se rimango con il dubbio di quale comperare (sono un indeciso cronico :-D). E' vero che il tamron può dare più nitidezza ma solo fino ai 200 mm quindi che arrivi a 300 mm è quasi inutile (inoltre leggevo che dai 200 ai 300 mm lo stabilizzatore risulta poco efficace). quindi forse conviene come dice Kaveri optare per un obiettivo più maneggevole e leggero. Cosa ne pensi Navar?

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 12:32

Il Canon è più maneggevole e leggero senza dubbio. Sicuramente lo porterai appresso più volentieri e darai meno nell'occhio.

Ho avuto il Tamron in questione e da 70 a 200 era molto buono, aveva colori molto belli. Non ho mai provato il Canon inquestione, forse il tamron ha un AF più veloce ma sono convinto che ti troverai bene anche con il Canon.

Il fatto che da 200 a 300 lo stabilizzatore risulti poco efficace non la sapevo. C'è da considerare che a volte siamo noi che pretendiamo troppo dallo stabilizzatore. Quando si va su di focale c'è da tenere presente la regola dei tempi di sicurezza, e che comunque lo stabilizzatore stabilizza l'ottica ma non il soggetto!

Se non pensi di passare a Full Frame a breve puoi andare tranquillamente di 55-250 Canon. Tanto se poi ti appassioni ai vari generi avifauna e company, ti starebbero stretti anche i 300 mm e dovresti comunque prendere almeno 400 mm (imho)

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 0:18

Per ora sicuramente non penso di passare al full frame.
Sinceramente ero indirizzato verso il tamron ora però visto la discussione e guardando le foto in questo blog scattate con il canon ho cambiato opinione. A maggiar ragione in amazon ho trovato il canon nella sezione "usato messo anuovo" a 190 Euro dunque penso che tra i due convenga prendere il canon visto i prezzi.
Grazie Navar sei stato utilissimo

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 0:43

io ho comprato da poco il tamron non l ho ancora provato molto in quanto il tempo non è stato dei migliori... non ho avuto il canon se non qualche foto prestato da un mio amico lui che lo ha avuto e adesso ha provato il mio dice che è meglio il tamron..
il consiglio che mi sento di darti io è che se decidi per il canon non guardare i 20euro e prendilo nuovo

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 9:31

non guardare i 20euro e prendilo nuovo


Quoto alla grande!

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 9:52

Salve a tutti, anche io stavo valutando l'acquisto di questo tamron ma per nikon d3200 . Nel mio caso quale sarebbero le alternative visto che sono ancora un principiante e uso una ottica 18-105 da kit?

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 18:03

Ciao Daniel io ho ho avuto il canon ef-s 55-250 mm f/4-5.6 is II molto leggero un plasticotto AF non dei più veloci ma passabile da 200 perde di nitidezza una lente da kit economico, baionetta in plastica stabilizzatore non esaltante, ho avuto modo di testare il Tamron 70-300 di Ghiro77 quando lo ha comprato, sono rimasto molto colpito dalla stabilizzazione molto efficiente 10 a 0 al Canon motore silenziosissimo, come costruzzione non c'è da paragonarlo con il Canon non hai la sensazione di avere un giocattolino tra le mani ma una lente , attacco baionetta in metallo, diciamo che tra i due il miglior investimento e il Tamron.
Ciao Andrea

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:02

Andrea correggimi se sbaglio ma il tuo Canon non era stm giusto? Da quello che ho letto il nuovo modello della Canon 55 250 stm ha notevoli miglioramenti rispetto il suo predecessore sia in velocità di messa a fuoco che di silenziosità... Ditemi se dico cavolate

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:30

Hanno ognuno i suoi pro e contro:
- Tamron costruito meglio ma più pesante
- Canon parte da una focale ottima per i ritratti
- Tamron con attacco EF

Io ho avuto la vecchia versione del 55-250 prima del Tamron ed entrambi avevano un buon rapporto qualitá-prezzo osservando la qualità di immagine.
Entrambi peró richiedono tanta luce alle focali lunghe anche perché il diaframma va chiuso almeno di uno stop per avere una buona nitidezza.

Non farti spaventare dall'usato: la differenza col nuovo sarà anche poca in senso assoluto ma essendo lenti di mercato se ti trovi poi male puoi vendere senza rimetterci nulla o quasi.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:31

Ciao si era l'IS 2 non STMSorriso
Sicuramente avranno apportato migliorie rispetto alla versione precedente, infatti non posso darti giudizzi questa lente ma essendo simile alla precedente ti consiglio il tamron ha il motore a ultrasuoni dunque silenzioso il canon no, l'attacco è in metallo e il canon e in plasticaConfuso, lo stabilizzatore te lo assicuro è molto efficiente fa egreggiamente il suo dovere, poi dipende dall'uso che ne farai 50mm in più fanno sempre comodoMrGreen
Ciao Andrea

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:32

ho il vecchio modello 55/250, probabilmente un esemplare particolarmente ben riuscito ( in queste fasce di prezzo è la norma riscontrare differenze tra un esemplare e l'altro) - sino a 200 mm e chiudendo un po il diaframma ha una resa davvero notevole ( ho anche il 17/55 f. 2.8 ;-)) ma a livello di costruzione, rispetto al Tamron tutto finisce quì - unico vero vantaggio sono peso e dimensioni - accoppiato al classico 18/55 è la soluzione vincente x viaggiare leggeri e coprire la gran parte delle focali - altra nota a favore del Tamron oltre la compatibilità con FF sono i 50 mm aggiuntivi, che saranno pure morbidi ... ma ci sono, anche se quoto Navar.h in particolare nella conclusione finale

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 21:51

Sono arrivato alla conclusione e ho comperato il Canon... Come avete gia detto voi credo che sia la soluzione migliore come seconda ottica dopo quella di base (ottima per viaggiare e non eccessivamente impegnativa). L'ho presa in Amazon usato rimesso a nuovo 189 € e sinceramente il fatto che sia usato non mi spaventa dal momento che Amazon è più affidabile molti negozi fisici. Quindi risparmiando 90 € (pari a 1/3 della somma) secondo me si riesce avere un ottica che non ha Nulla da invidiare alla tamron se non per l'attacco in metallo e quei 50 mm in più di focale che però. In compenso parte il Canon parte da una focale di 55 anziché 75 quindi più comoda se la si vuole utilizzare la qualche volta anche in ambienti interni (luce permettendo).
Ad ogni modo sono ansia che mi vengono recapitata così poi posso darvi qualche opinione empirica
????

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me