RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le basi della meteorologia


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Le basi della meteorologia





user1802
avatar
inviato il 30 Marzo 2012 ore 13:29

Ecco una piccola infarinatura sulla meteorologia. Ho cercato di essere abbastanza schematico.
Spero possa interessarvi ;)

La troposfera
it.wikipedia.org/wiki/Troposfera
La troposfera è quella parte di atmosfera che va dal suolo fino a 11'000 metri (alle nostre latitudini) e interessa i fenomeni atmosferici che caratterizzano la nostra meteo.

Principi di pressione atmosferica
it.wikipedia.org/wiki/Pressione_atmosferica
La pressione atmosferica viene indicata in etto pascal (hPa) che corresponde ai millibar (mbar).
La pressione standard al livello del mare è fissata a 1013.25 hPa.
La pressione non diminuisce linearmente con l'altitudine ma si può comunque semplificare dicendo che a 5500 metri la pressione è la metà rispetto al livello del mare e a 11'000 metri è ?. Un dettaglio poco rilevante in quanto parleremo fondamentalmente di "pressione riportata al livello del mare".

Le nubi:
it.wikipedia.org/wiki/Nuvola
Le nubi, o nuvole, sono costituite da piccole goccioline di acqua, da cristalli di ghiaccio o entrambi, in sospensione nella troposfera.
La nebbia non è nient'altro che una nuvola a contatto con il suolo.
Le nuvole si formano quando l'aria umida si raffredda fino a raggiungere il punto di rugiada.
Classificazione:
1. Cirri
2. Cirrocumuli
3. Cirrostrati
4. Altocumuli
5. Altostrati
6. Stratocumuli
7. Strati
8. Nembostrati
9. Cumuli
10. Cumulonembi





Si distinguono diversi prefissi e suffissi che aiutano a distinguerli:
? Cirri: dai 7500 mslm agli 11'000 ca
? Alto: dai 3000 mslm agli 7500 ca
? Strati: dal suolo a ca 3000 mslm
? Cumuli: hanno sempre la classica forma di cavolfiore e sovrastano una corrente ascensionale
? Nembo: nuvole che portano precipitazioni, la base è sempre scura





Qualche particolarità:

Cumulonembo: il piu temuto in aviazione, qualsiasi velivolo cerca di evitarli, è l'evoluzione avvanzata di un cumulus humulis che passa per la fase di cumulus congestus, all'interno c'è il finimondo, grandine grossa come pugni, correnti e venti molto forti, tempeste elettriche. I cumulonembi hanno la classica forma ad incudine e raggiungono grandi altitudini.
it.wikipedia.org/wiki/Cumulonembo

Lenticolare: queste nubi si formano in prossimità di un rilievo quando soffia un vento molto forte che impatta con il rilievo, le nubi mantengono apparentemente la stessa posizione nel cielo nonostante il forte vento, in realtà sono nubi in continuo mantenimento visto il vento forte e la condensazione continua nello stesso punto. I lenticolari si formano anche lontani dal rilievo a causa di un'onda orografica ovvero un vento che procede in maniera ondulata proprio a causa dell'impatto con una montagna o una zona collinare. I lenticolari sono spesso segno di favonio.
it.wikipedia.org/wiki/Altocumulus_lenticularis
it.wikipedia.org/wiki/Onda_orografica


Capire la meteo?


Come abbiamo detto, parleremo di "pressione riportata al livello del mare". La pressione standard a 0mslm è di 1013.25 hPa, Le pressioni massime o minime che potremmo riscontrare sono rispettivamente 1035hPa e 955hPa.
I punti di alta e bassa pressione, che chiameremo Anticiclone e Ciclone caratterizzano la direzione dei venti e la loro intensità.








Le isobare delimitano le zone con la stessa pressione atmosferica, come se fossero delle curve di livello per l'altitudine. I venti e le correnti si spostano in modo parallelo alle isobare.

A causa della forza di Coriolis it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_Coriolis , dovuta al movimento rotatorio del pianeta, le correnti si spostano verso il basso e in senso antiorario nelle zone di bassa pressione e invece di innalzano ruotando in senso orario attorno agli anticicloni.





Un ciclone si forma in una zona dove l'aria era fredda per un periodo prolungato e l'anticiclone invece in una zona sotto l'influsso prolungato di un tempo caldo.
La direzione del vento dipenderà dunque da dove sono situate le zone di alta e bassa pressione. Un vento prende un nome o un valore a dipendenza della sua provenienza. Un vento nord verrà da nord e verrà indicato con 0°, un vento da est è indicato con 90°, sud 180°, ovest 270°.








La forza invece dipende dalla distanza delle isobare, piu sono ravvicinate, piu il vento sarà forte. Piu saranno lontane meno il vento sarà intenso.





I fronti
it.wikipedia.org/wiki/Fronte_meteorologico




I fronti, caldo o freddo sono delle masse d'aria piu calde o piu fredde dell'aria circostante che si sposta. Entrambi i fenomeni portano delle conseguenze sulla meteo. Il fronte caldo si presenta prima in altitudine e in seguito al suolo, il fronte freddo invece si presenta prima al suolo e poi in altitudine. Il fronte freddo è sempre piu rapido e piu "violento".
Quando una massa d'aria d'aria raggiunge una massa d'aria fredda si chiamerà dunque "fronte caldo". L'aria calda impattando con quella fredda inizia a salire creando delle nubi e al suolo precipitazioni. Il fronte caldo in arrivo è visibile nel cielo gia giorni prima quando nel cielo, in altitudine possiamo vedere le formazioni di nubi che lo caratterizzano.
Quando invece una massa d'aria fredda impatta con una massa d'aria calda si avrà un fronte freddo che si presenta in modo molto piu rapido e con forti precipitazioni. La massa d'aria fredda, che è piu pesante, va a infilarsi sotto l'aria calda spingendola in alto, questa si raffredda velocemente creando una barriera di nubi al suolo che avvanza anche velocemente. Il fronte freddo porta tempeste e forti pioggie.

Fronte Freddo




Fronte Caldo




Ecco un esempio di carta sinottica:





SEGUE...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me