RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che senso ha investire tanti soldi per super reflex se poi le foto si stravolgono con PS


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Che senso ha investire tanti soldi per super reflex se poi le foto si stravolgono con PS





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 14:04

Salve a tutti. Sono finalmente pronto per il grande passo. Nikon FF d810 ma ho un dubbio. Perché investire tutti questi soldi se poi uno veramente capace con il pc e software riesce a produrre foto stravolte ma bellissime? Conviene investire in pc e specializzarsi sullo sviluppo con PS e accontentarsi di un buon kit fotografico

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 14:27

forse perché la dinamica, la pulizia ad alti iso, la possibilità di scattare a tempi veloci e di controllare al massimo quello che fai per riprendere un momento irripetibile, o la registrazione di un numero alto di dettagli, non ricrearle con photoshop?
il senso di "bellissime" poi qual è? fare belle cartoline? fare foto espressive? fare foto con una qualità di immagine altissima? in tutti i casi dipende da chi scatta ed in tutti i casi uno strumento migliore aiuta e può essere sfruttato bene da chi sa scattare. Nel terzo caso è ovviamente più importante

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 14:32

Salve a tutti. Sono finalmente pronto per il grande passo. Nikon FF d810 ma ho un dubbio. Perché investire tutti questi soldi se poi uno veramente capace con il pc e software riesce a produrre foto stravolte ma bellissime? Conviene investire in pc e specializzarsi sullo sviluppo con PS e accontentarsi di un buon kit fotografico


infatti, molto meglio una compatta da 100e e il pc ninja per stravolgere le foto in post, i risultati saranno del tutto identici se non migliori a quelli della d800

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 14:36

il pc e software riesce a produrre foto stravolte ma bellissime


Allora credi che con un potente pc ed un ottimo software di scrittura possa scrivere un bellissimo romanzo?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 14:37

A che serve la compatta?
Se ci sai veramente fare con Photoshop le immagini le riesci a creare pure del nulla! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 14:43

Fai un distinguo: se sei un professionista lavori per guadagnare, quindi devi procurarti tutti gli strumenti - corpi, lenti, filtri, sw e altro - per ottimizzare la tua produttività.
Un corpo non vale in quanto ti sforna immagini migliori, ma perchè ti consente di ottenere al minimo costo, insieme al resto della dotazione, il massimo della qualità che il tuo cliente è disposto a pagare. Dura lex, sed lex.
Se fotografi per piacere e diletto le cose cambiano.
Non conta solo CHE foto ottieni, ma COME la ottieni. Sul sito ci sono eccellenti ritrattisti che stampano/pubblicano quello che esce dalla camera oscura digitale.
Nessuno ti obbliga a stravolgere i tuoi fotogrammi, sei tu che decidi la cifra artistica e tecnologica del tuo lavoro.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 14:44

Innanzitutto stravolgere una foto non mi pare un'opera redditizia e
sensata: a parte forse qualche mago raro e abilissimo, io ho sempre
osservato risultati non particolarmente estetici, quando si giunga a certe
forzature.
Diversa è naturalmente una buona elaborazione del raw. Ma in questo
caso un punto di partenza di valore offre possibilità di sviluppo che sono
negate a un raw di sensore più scadente. Per intenderci personalmente
elaboro i raw di una S95 (compatta con sensore 1/1.7), una D200
(vecchia aps-c del 2006) e la D800. Con tutte e tre le macchine è
possibile ottenere una buona immagine, ma non sognarti nemmeno di
eseguire con i tre diversi apparecchi lo stesso sviluppo o di poter fruire
della medesima latitudine di esposizione, pulizia dell'immagine e
possibilità di sviluppare certi recuperi a seconda dei tuoi desideri e
della tua volontà espressiva. Quindi una buona macchina con un
sensore performante di offrirà una base di lavoro in PP, che non avrai
sicuramente con una tecnologia più vecchia o di inferiore qualità. E
pensa che abbiamo parlato sinora solo di sensore: ma una reflex di
qualità offre tecnologia di messa a fuoco, pulizia di file agli alti iso,
reattività che possono davvero fare la differenza in certi campi di
ripresa. Insomma, per quella che è la mia esperienza, un buon file di
base con tutti i parametri a posto, è sicuramente il patrimonio più
prezioso per aspirare poi a una Postproduzione di valore. Ciao
Riccardo

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 14:48

Ill dubbio mi é venuto perché un mio collega di lavoro fotografa con una sony hx300 da 250 euro ed é un mostro con i vari software di sviluppo sfornando foto invidiabili.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 14:50

o semplicemente chi li guarda è troppo sprovveduto per rendersi conto che sono patacche...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 14:51

Mi permetto una chiosa: l'incipit di questo sito - foto naturalistica, quindi di ispirazione molto più documentaristica che artistica - ha portato a mio avviso ad esasperare la sensibilità agli aspetti più scolastici, tecnico-compositivi della foto, a discapito di quelli artistici ed espressivi.
Fate un test, provate a scorrere qualche migliaio di commenti e ditemi se ne trovate uno che legge una storia nella fotografia: tutti "bella luce, bella compo, foto nitida, bello stacco dei piani".
Ho visto foto di Cartier-Bresson e di Frank capa con l'orizzonte visibilmente storto, rimanevano dei grandi scatti.
Ovvio, come in tutte le arti la tecnica ha il suo peso e non si potrebbe definire grande opera letteraria una magnifica storia sgrammaticata e con la sintassi a pezzi.
Mi sembra però che spesso si pecchi di manierismo e che di conseguenza si enfatizzi l'importanza dell'attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 15:04

Vengo dal mondo analogico e ho passato una vita a fotografare solo con diapositive dove al minimo errore la dia la butti via. Non mi faccio impressionare molto facilmente. ma l' uso di software aumenta sempre di più,sempre più sofisticati e capaci (purtroppo) di stravolgerevla realtà. La foto é emozione e ricordi. Cosí .....solo un immagine.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 15:14

Avete ragione tutti, ma mi sento di poter condividere il pensiero di Sergio_67, se ho ben interpretato la sua questione: meglio investire in attrezzatura o in formazione sulla post produzione?
Io sostengo che il livello tecnologico delle fotocamere di oggi è più che sufficiente per ottenere risultati eccellenti, anche con macchine di fascia non pro. Ed in questo la PP aiuta parecchio.
Dato per assodato che una buona post è in grado di 'migliorare' l'immagine sempre e comunque, credo che sia preferibile investire in formazione sulla pp prima che sull'attrezzatura. Il problema è che occorre tempo, pazienza ed i risultati non sono mai scontati.
Chi è capace di utilizzare bene Photoshop ottiene risultati eclatanti anche da una foto fatta con la 20d.
Chi non sa niente di pp, può far fatica a tirare fuori qualcosa di valido da una d810....

Ora, se dite che un mago di photoshop con una 1dx ottiene risultati migliori.... vi piace vincere facile! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 15:19

Se vuoi fare fotografia investi su macchina fotografica e obiettivi se vuoi fare fotografica investi su un PC da fine di mondo...!!! Semplice...!!!!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 15:27

Provo a dire la mia da inesperto.
Credo che una buona attrezzatura di partenza possa aiutare a fare fotografie corrette, dettagliate, nitide, ben esposte e tanti altri aggettivi.
La fotografia intesa come arte è tutt'altro...alcuni tra i più famosi fotografi hanno fatto scatti celebri utilizzando corpi macchina compatti, con infiltrazioni di luce e esposimetri sballati.
Altri ancora, sopra tutto nell'era del computer usano la fotografia come base di partenza per fare "arte digitale". Lavori altrettanto apprezzabili.
Credo che ogniuno di noi debba decidere in quale scarpa stare e cercare di starci al meglio che può, riuscendo a sfruttare al 100% quello che ha.
Non credo che tutti i possessori di Nikon d4, Canon Eos 1dx, Mac Pro o PC di ultimissima generazione con xy giga di RAM o scheda grafica o chissa quale bestia strana abbia tra le mani, sfrutti fino in fondo le potenzialità dei suoi mezzi.
Basta guardare la corsa all'ultimo modello che tanti fanno, senza magari aver ancora imparato tutte le funzioni e le possibilità dei mezzi che possiede.
Per chiudere credo che per ottenere buoni risultati occorra sopra tutto occhio, pazienza e una buona mano!

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 15:32

La questione è trita e ritrita:ormai in ogni possibile forum o blog di fotografia si è discusso fino alla nausea se sia lecito "trasformare" le foto con gli strumenti di editing elettronico e fino a che punto sia corretto farlo...
In effetti il problema è un po' diverso: spesso (non so se è il caso di Sergio_67, il mio è un discorso generico) chi critica lo fa senza avere la più pallida idea di cosa sia l'editing digitale, condividendo la diffusa convinzione che il computer "fa tutto lui" e quindi il suo intervento automatico tolga ogni valore alla foto ritoccata.
La realtà è molto differente: l'editing digitale richiede capacità tecniche (sempre), artistiche (a volte), buon gusto e capacità di giudizio. In pratica, come tutte le attività umane, richiede studio, tempo e dedizione, per poter raggiungere capacità significative.
Poi si può ovviamente pensare e dire tutto, anche che le foto devono essere mostrate "pure", così come escono dal sensore della macchina, semplicemente convertite per poter essere guardate. Questo a mio parere vale solo per le foto con intento di documentazione, per le quali ogni modifica rischia di mistificare la realtà e quindi vanificare lo scopo primario dello scatto.

In tutti gli altri casi credo che una bella fotografia sia tale se comunica qualcosa, e se l'autore ritiene che la sua "comunicazione" sia più efficace o più adeguata mediante l'utilizzo dell'editing fotografico io penso che lo stesso abbia tutti i diritti per farlo, senza che nessun possa eccepire. Ovvero: chiunque potrà (ovviamente) dire che il risultato non lo aggrada, ma non ha senso pensare che il fatto di per sé che la fotografia sia stata sottoposta ad editing la renda qualcosa di diverso da una foto.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me