RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dodge & Burn per fotografia di paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dodge & Burn per fotografia di paesaggio





avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2015 ore 14:25

Ciao a tutti, apro questo post per chiedere delucidazioni su questa tecnica, applicata al paesaggio. Vedo molte foto di paesaggi con contrasti marcati tra luci ed ombre veramente difficili da ottenere (almeno per me), direttamente dal raw, zone di luce veramente particolari e selettive, quindi presumo ci sia sotto lo zampino del dodge & burn. Mi sono informato sulla tecnica, sul fatto che si possano modificare selettivamente luci, ombre e mezzitoni, ma i risultati non si avvicinano minimamente. Giusto per capire cosa intendo:
500px.com/photo/99898875/the-flames-of-the-desert-by-mohammed-alangari
Qualcuno ha qualche suggerimento/tecnica da proporre per raggiungere dei risultati decenti?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 9:42

Damiano, dai un occhiata ai tutorials di Tony Kuyper.
Le sue tecniche si basano sulle Maschere di Luminosità, Dodge & Burn viene utilizzato nelle "Luminosity Painting".

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 10:47

Grazie mille Luigi, ora provo a controllare bene, il passaggio del livello grigio al 50% lo utilizzavo pure io, ma non avevo le luminosity mask a cui collegarmi! Proverò questa tecnica, quando avrò foto decenti! grazie ancora!

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 0:35

Riprendo in mano questo post di qualche mese fa, non ne ho trovati altri.
Vorrei cimentarmi con la tecnica del dodge & burn per poter intervenire sulle zone di luci e ombre in maniera selettiva.
Qualcuno ha qualche tutorial da consultare? Onestamente dei tutorial di Tony Kuiper non ci capisco molto.
In rete ho poi trovato qualcuno che utilizzava questa tecnica su un livello grigio al 50% con applica immagine ma non sono convinto dei risultati.

user68299
avatar
inviato il 01 Agosto 2015 ore 1:05

Per ottenere quelle foto basta semplicemente esporre correttamente, o eventualmente fare più esposizioni.
Al massimo si può estremizzare il tutto tramite un corretto utilizzo di curve etc etc
Quello di cui parli è un'altra cosa ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 1:11

Master secondo te basterebbe un hdr?

user68299
avatar
inviato il 01 Agosto 2015 ore 1:16

Sisi, assolutamente!
Ma il Dodge & Burn è esattamente come se fosse un'esposizione multipla che vai a gestire in Photoshop, con la differenza che se fai molte esposizioni, hai dettagli perfetti, se ti metti a fare dodge and burn dal singolo scatto sei in recupero ombre/luci. In definitiva non ha senso utilizzare questa tecnica quando si ha a disposizione l'esposizione multipla (nei paesaggi) è interessante invece per i soggetti in quanto non potendoli fotografare con scatti multipli, non è neanche possibile fare il "merge" ed è quindi necessario ricorrere ai "recuperi" (anche se fortunatamente con la tecnologia attuale non producono quasi mai artefatti) Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 1:19

Grazie master... good Night!

user68299
avatar
inviato il 01 Agosto 2015 ore 1:20

Buonanotte anche a te Filtro!

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 7:22

Io, invece, uso moltissimo il comando brucia scherma (lo scrivo in italiano perché mi piace la mia lingua).
Nella mia galleria quasi tutte le foto paesagggistiche sono fatte con questa tecnica, un solo scatto (solitamente sovraesposto e poco contrastato) niente HDR, poi intervengo in PS aggiungendoci anche contrasto e saturazione in modo selettivo.
Ciao

user68299
avatar
inviato il 01 Agosto 2015 ore 7:46

Io, invece, uso moltissimo il comando brucia scherma (lo scrivo in italiano perché mi piace la mia lingua).
Nella mia galleria quasi tutte le foto paesagggistiche sono fatte con questa tecnica, un solo scatto (solitamente sovraesposto e poco contrastato) niente HDR, poi intervengo in PS aggiungendoci anche contrasto e saturazione in modo selettivo.
Ciao


Non è sbagliato quello che fai Ivang.
Quello che dicevo è semplicemente che mentre tu utilizzando quelle operazioni vai a fare dei "recuperi", facendo delle esposizioni multiple non andresti a fare altro che ricomporre.
Stessa identica cosa ma con una resa ben diversa a livello qualitativo finale ;-)
Questa cosa nei paesaggi si può fare, in altre categorie di fotografia l'esposizione multipla non è contemplata.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 12:16

Conosci qualche tutorial da consigliare Ivang?
Masterlight sono d'accordo con te, io stesso faccio piu esposizioni se la scena lo richiede, ma mi piacerebbe migliorare questa tecnica.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 12:56

Questo mi sembra utile
m.youtube.com/watch?v=MCeZtmjjvXs

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 15:28

Ma le esposizioni multiple, ad esempio per le stelle, in che modo migliorano la foto?
É solo per la riduzione del rumore che viene effettuata oppure ha una resa migliorativa nel complesso della foto?
Non capisco come le stelle possano migliorare utilizzando questa tecnica.. qualcuno ha voglia di perdere 5 minuti per darmi delucidazioni?
Grazie

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 20:57

@Filtro46 per le doppie esposizioni per le stelle, questo è un esempio www.facebook.com/GiovannaGriffo.Photographer/photos/pb.120117898066553 , ma ci potrebbero essere altre motivazioni.
Per il tutorial sulle luminosity mask, ti rimando ad un tutorial in italiano goodlight.us/writing/luminositymasks-italian/luminositymasks-1.html
Se vuoi fare veloce invece, puoi usare Color Efex Pro. Nel frattempo per far risaltare ombre/luci ho trovato anche altre tecniche come livelli di riempimento, contrasto selettivo etc...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me