RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tubi di prolunga su sigma 400 f 5,6


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Microfotografia e Macro spinta
  6. » Tubi di prolunga su sigma 400 f 5,6





avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 21:21

Salve a tutti, ho un sigma 400 mm che uso per avifauna, l'ottica è molto, molto nitida e soprattutto raggiunge da se un rapporto di ingrandimento di 1:3. Avevo quindi pensato di comprare dei tubi di prolunga da attaccarci vicino, ma c'è un grosso problema, l'ottica ha il diaframma fisso a f 5,6 ed è inutile dire che la PDC è troppo ridotta. C'è qualcosa che io posso fare per aumentare la profondità di campo, l'ottica merita molto ed i 400 mm di sfocato e il fatto che metta a fuoco a più di un metro e mezzo sarebbe di grande aiuto con gli insetti.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 15:21

Nessuno può aiutarmi?

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 16:08

è dura, se fosse possibile fare bloccare il diaframma a un'apertura a te convenevole da parte di un foto riparatore sarebbe l'ideale, vedi tu il diaframma che usi di piu nella macro, io credo che sarebbe possibile senza una grossa spesa.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 16:18

In realtà un modo ci sarebbe se non sbaglio: si prende una vecchia canon analogica e si inserisce l'obiettivo per poi bloccare il diaframma, il problema è trovare qualcuno che venda le batterie per le vecchie canon.
Comunque il problema non sarebbe questo, posso sempre fare focus stacking, ma se conviene mettere dei tubi di prolunga per arrivare almeno a 1:2 o più.

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 16:38

Se è cosi allora è tutto piu semplice, non è che poi una volta smontato dalla fotocamera il diaframma ritorna a tutta apertura?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 16:47

Potresti
a) acquistare una vecchia Canoan a pellicola, la più economica che trovi (ce ne sono a 20 Euro)
b) montarci il Sigma (che immagino sia il 400 f5.6 APO Macro, che ben conosco)
c) accendere la fotocamera
d) impostare F11 (per esempio)
e) premere il tasto dell'anteprima della profondità di campo (il diaframma si chiude)
f) tenendo premuto il tasto di anteprima della profondità di campo, togliere l'obiettivo dalla fotocamera

In questo modo dovrebbe rimanere al diaframma impostato, e tu avere tutta la PDF che ti serve.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 16:48

Nerone, vedo ora che hai scritto anche tu ... a me avevano detto che così funziona.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 17:03

Sisi la macchina vecchia c'è, tutto sta nel trovare le batterie però Confuso
Mi chiudevo ora però, se montando dei tubi di prolunga si potesse aumentare L ingrandimento o se su un 400 mm sarebbe un esperimento fallimentare

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 17:24

Ricordo che c'era una regola che legava la quantità di tubi necessari alla focale dell'obiettivo, e mi pare che fosse un "uno a uno" (tot mm di focale dell'obiettivo, tot mm di tubi) ma prendila con le pinze!!

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 17:57

Adesso ricordo Alvar, mi sembra che è proprio come dici tu, e anche semplice l operazione considerando il costo di una vecchia fotocamera.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 18:13

Se vuoi fare della Macro con questo obiettivo ed un set di prolunga,il gioco non vale la candela.Anche usando un set completo di tubi,circa sui 64/68mm,non arriveresti di certo al rapporto 1:1,ottenibile con un 50mmm.Avresti inoltre una luminosita effettiva di almeno 2 stop in meno di luce,quindi f11 se ti va bene.Io ho provato anni fa con un set di tubi da 64mm + un catadiottrico da 500mm pensando chissa che,ma i risultati furono disarmanti,deludenti.Inoltre ho dei dubbi sulla gestibilità del complesso tubi+ottica.Però,sperimentare è molto bello,affascinante,direi.In bocca al lupo!

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 18:29

Vabbe mi sembra di capire che non è cosa Confuso
A questo punto aspetto la primavera e cerco qualche 50 vintage da invertire sui tubi così sicuro mi diverto Sorriso
Grazie a tutti dei consigli comunque

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 23:38

leggo ora il post, dopo averti risposto in MP --- effettivamente l'opzione dell'ottica vintage è la più sensata sia che la usi sui tubi (montata normalmente) che invertita - (ma attenzione a invertirla sui tubi non credo che il risultato sia così scontato )

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 11:12

Le batterie non dovrebbero essere chissà quale problema, alla peggio se sono "strane" se vai da un orologiaio le avrà, ma probabilmente saranno batterie abbastanza "normali" e ancora reperibili senza difficoltà.

Prima di comprare chissà che cose, io al tuo posto prenderei la batteria e proverei a chiudere il diaframma.
In passato avevo proprio il Sigma in questione (in realtà ne ho avuti tre esemplari diversi, negli anni) e, con una vecchia Canon D60 (digitale del 2002, 6 MP) che era ancora pienamente compatibile con il Sigma, facevo close-up ad f11-f16 perchè con quella il diaframma si poteva chiudere ... il sigmone era una meraviglia, una lama. L'AF era sempre scarso se confrontato ai serie L di Canon, ma la resa era molto buona.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 13:54

Tieni presente che se inverti un'ottica sui tubi,aumenti si il rapporto R.R,ma diminuisci tantissimo la distanza minima di MAF e specie con focali corte,35mm o un 28mm o meno c'è il rischio quasi paradossale che essa sia teoricamente all'interno dell'obiettivo stesso.Con il 50mm non dovrebbe esistere questo inconveniente,però,ricordati che se inverti l'ottica,perdi la chiusura automatica del diaframma e devi procedere manualmente.Hai mai pensato ad un soffietto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me