| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:41
E' normale che, col flash attivato e con la fotocamera in modalità automatica, debba essere io a inserire tempi, diaframmi e iso? Possibile che la macchina senta il flash e lo attivi ma a 1/15 - f/1,4 - iso 400 (col 35mm) in una stanza scarsamente illuminata? - Mi succede anche dopo aver resettato! - Grazie anticipate a chi mi aiuta a capire. |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 0:22
Scusami, non possiedo la xt1 ma mi sembra che se inserisci tempo o diaframma devi obbligatoriamente ruotare i comandi dalla posizione A verso un valore di tempo o apertura e perciò non è più Automatica. Poi dipende da come hai impostato il flash (automatico o forzato ecc.) |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:11
Ti ringrazio della risposta ma avrei bisogno del commento di qualcuno che ha provato a scattare col flash e mi dica se, in completo automatismo, riesce ad ottenere un buon risultato. Io mi sono accorto dell'anomalia dopo che ho aggiornato il firmware. Il flash ora lavora solo con la fotocamera completamente in manuale, cioè devo impostare io tempo, diaframma e iso... |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 14:26
Provato, X-T1 con 18-55 e flash ef-x8 (fw 3.0). In completo automatismo la macchina non imposta tempi più lunghi di 1/30, in nessuna condizione. Anche al buio più completo. Flash in Auto anche lui. Anche giocando con le impostazioni sia del flash che della macchina quando i tempi sono gestiti in automatico non si va oltre 1/30. Purtroppo non è facile trovare documentazione approfondita su come si comporta la macchina con il flash e non trovo evidenze del perchè nel mio caso si fermi a 1/30 e nel tuo vada oltre i tempi di sicurezza. Hai provato a controllare/pulire i contatti? Il flash è settato in Auto? |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 17:15
Il fatto che ti scatta sempre ad 1/30 è perché hai indicato quella velocità nelle "impostazioni automatiche ISO". Ti assicuro che non è un problema di contatti... Mi indichi anche a che apertura e a quanti iso scatta in auto? - Grazie |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 8:45
Tutto automatico sale a 3200 e apre a 2.8 (18-55 a 18). Impostando iso 200 e iso 400 fa lo stesso, sempre 2.8 e sempre 1/30. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 17:31
Fai, per cortesia, un'ultima prova: metti a priorità del sincronismo di scatto a 1/180, lasciando il resto in automatico e fammi sapere. Nel caso poniamo la domanda direttamente alla Fuji. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 19:51
La macchina scatta a 1/180 a 2.8 (stanza abbastanza buia), anche a 200 iso. In Auto Iso va al massimo del concesso, iso 3200. Un chiarimento sui tempi in auto iso. Di default è 1/60. In stanza buia tempi, diaframmi, iso e flash in Auto la macchina scatta sempre e comunque a 1/30. Abbasso il valore dei tempi in auto iso a 1/4. Tempi, diaframmi e flash in Auto la macchina scatta a 1/30 (non va oltre). Solo se metto gli ISO in Auto scende a 1/4. Quindi, riassumendo. Nei modi che prevedono i tempi automatici (tutto in auto o priorità di diaframmi) la macchina non va oltre 1/30 (e non so se è modificabile). L'unico modo per avere, in queste condizioni, un tempo più lungo (1/4) è impostarlo nei tempi Auto Iso e settare gli ISO in automatico. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 14:51
Continuo a non capire... Ho provato col 35 mm f 1,4 in una stanza poco illuminata con e senza flash. Completo automatismo con ISO 400 = stessi tempi e stessi diaframmi: 1/30 F 1,4 Completo automatismo con ISO 100 = senza flash 1/7,5 F 1.4 - con flash 1/75 F 1,4 ISO 100 a F 5,6 = con flash 1/75 con immagine inutilizzabile (troppo scura) - senza flash 2,3" con immagine perfetta ISO 3200 a F 5,6 = con flash 1/30 e senza flash 1/13 C'è qualcuno che mi aiuta a venirne a capo? |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 14:52
scusa ma impostando tutto in manuale? iso 400 f/8 1/100 ? togli la preview dell'esposizione |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:11
Ho fatto molte prove e i risultati migliori li ottengo impostando tutto in manuale. Se lascio in automatico ottengo sempre scatti a iso 3200 tempo 1/30 e apertura 1,4!!! - Mi fai la cortesia di provare con la tua XT1 e mi dici . . . Grazie |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 1:33
Mi dispiace ma non ho la xt1, penso però a breve di prenderla. cmq sulla mia attuale nikon scatto in manuale quando uso il flash |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 13:08
Ciao Marianmario, ho scoperto come mai la tua XT! si comporta come descrivi sopra. Io ho la XT1 con 35mm 1.4 Impostando nel menu impostazione automatica iso i seguenti parametri Sensibilità predefinita 200 iso Sensibilità massima 3200 iso Veloc. Otturatore minima 1/30 Il risultato della foto scattata in completo automatismo e cioè: A sulla ghiera del 35mm A sulla ghiera Iso A sulla ghiera Tempi Tempo 1/30 F1.4 Iso 400 Se invece metti i seguenti valori sempre nel menu Impostazioni automatica Iso Sensibilità predefinita 200 iso Sensibilità massima 6400 iso Veloc. Otturatore minima 1/200 Il risultato della foto scattata identica a quella sopra e: Tempo 1/75 F1.4 Iso 6400 Il tutto è ovvio in quanto nel primo caso le limitazioni sono iso 3200 e tempo 1/30 nel secondo caso le limitazioni sono iso 6400 e tempo 1/200 e come è naturale che avvenga la macchina ha una più ampia scelta e quindi si comporta diversamente a secondo di cosa inquadri e a secondo di quanta luce c'è nella stanza e quindi muove i parametri di scatto automaticamente cercando il miglior risultato possibile, infatti tenendo la macchina con lo stesso settaggio e fotografando una finestra riparata da alcune tende (quindi molta luce) i parametri cambiano e sono i seguenti: Tempo 1/140 F2.5 Iso 200 Mi sembra che il funzionamento anche in completo automatismo, metodo che io non uso mai, sia non corretto ma correttissimo. Spero di essere riuscito a chiarire i tuoi dubbi |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 15:54
Grazie Danchi46 hai chiarito tutto quello che c'era da chiarire. Continuerò a impostare manualmente. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 10:15
Riprendo questa discussione perché è più o meno quanto sta succedendo a me con la X-E1. In priorità dei diaframmi e uso del flash mi scatta a 1/20" o al massimo a 1/30" e iso fissi a 200. Se invece imposto manualmente tempi e diaframmi, per esempio 1/60" e F.8, funziona però l'immagine nel mirino e/o nel monitor in ripresa sono molto buie. La mia X-E1 è aggiornata all'ultimo firmware 2.61. Un saluto Umberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |