RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stabilizzatore dei super tele che fa ballare l'immagine


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Stabilizzatore dei super tele che fa ballare l'immagine





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2015 ore 15:45

Ciao a tutti amici, ho deciso di scrivere questo piccolo articolo per dare un po' di supporto morale a chi come me ha avuto dei presentimenti che lo stabilizzatore di immagine del suo super tele non funzionasse correttamente perché durante la messa a fuoco vede l'immagine ballare.
Sono possessore di un super tele Sigma 120-400 DG OS HSM, il quale durante la messa a fuoco, con stabilizzatore inserito, fa muovere un po' la scena inquadrata.
Ho acquistato l'obiettivo nuovo nel 2011 e sinceramente qualche piccolo movimento lo faceva fin da subito, il negoziante che me lo ha venduto mi diceva che era cosa del tutto normalissima e che soprattutto alle massime focali era normale vedere il movimento un pò più accentuato.
Il suddetto movimento xò è andato leggermente ad accentuarsi dopo un paio di anni e mezzo, senza però pregiudicare la qualità delle immagini che risultavano sempre perfettamente nitide e senza fuori fuoco.
I miei dubbi sul corretto funzionamento però si erano intensificati di molto e mi hanno assalito per un bel po' di tempo.
Iniziai quindi a cercare più informazioni possibili riguardo al problema chiedendo informazioni a vari rivenditori e quasi tutti mi dicevano che sicuramente lo stabilizzatore era da cambiare e che non mi sarebbe convenuto farlo perché sarebbe costato quasi come ricomprarlo nuovo....potete quindi immaginare il grado di giramento che iniziai ad avere dopo tali consulenze........
Nel frattempo sfruttai una occasione di un Canon 400mm f 5,6 che decisi di acquistare convinto di avere un obiettivo malfunzionante o comunque con dei problemi che prima o poi ne avrebbero compromesso il totale funzionamento.
La scorsa settimana un amico mi disse che doveva spedire all'assistenza Sigma a Milano il suo obiettivo per far togliere della polvere dall'interno, quindi decisi di provare a sfruttare l'occasione per capire cosa realmente fosse il problema del mio, e lo infilai nel pacco assieme al suo.
Ad oggi, a distanza di 8 giorni, Sigma mi ha rispedito l'obiettivo con allegata alla fattura una lettera che illustra il lavoro effettuato, e quindi: Controllo generale, pulizia interna lenti e centraggio dello stabilizzatore, specificando anche che è normale percepire il movimento della scena inquadrata soprattutto alle massime focali, poi specificano che sul mio c'era un piccolo decentraggio che accentuava un po' di più il movimento verso l'alto. Tutto risolto quindi, e con una spesa inferiore alle 150 euro, quindi del tutto conveniente in rapporto al valore dell'obiettivo!!....
Vedendo che all'interno del forum ci sono articoli che trattano lo stesso problema, ho deciso di rendere pubblica la mia esperienza, per dire a coloro che hanno tale problema, di riflettere sui consigli che possano dare alcuni venditori non di fiducia, in quanto magari cercano di vendervi un obiettivo nuovo per interesse personale.
Personalmente avrei acquistato lo stesso il Canon f 5,6 ma magari altri che non avrebbero avuto l'opportunità avrebbero cercato di sbarazzarsi dell'obiettivo "difettoso" anche a prezzi stracciati.....vi dico questo perché so che è successo!!!
Vi consiglio vivamente quindi di rivolgervi solo a centri assistenza ufficiali, i quali solitamente non effettuano preventivi prima di visionare l'oggetto e che quindi dovrete o portarlo di persona o spedire con un costo comunque intorno ai 20 euro. I centri assistenza poi vi ricontatteranno per illustrarvi il problema e dandovi un idea del prezzo della riparazione, solitamente i preventivi respinti si pagano ma è sempre meglio respingere un preventivo, che comunque sono cifre irrisorie, che Svendere un oggetto di discreto valore!!!
Spero di essere stato utile, e vi porgo i miei più cari saluti!!! ;-) ;-)


;-);-);-)

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 10:04

E? vero, l'immagine di muove anche nei tele stabilizzati Canon, è normale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me