RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Full Frame: mi limito o mi lascio tentare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Full Frame: mi limito o mi lascio tentare?





avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 10:21

Buongiorno a tutti, sono sicuro che ci siano millemila post a riguardo ma vi chiedo un ulteriore sforzo per l'ennesima discussione a riguardo.

Sono un fotoamatore, possessore della EOS 60D e finalmente a breve passerò alla full frame, sempre Canon, e fino ad oggi ho sempre pensato di acquistare la 6D, mi sembrava l'evoluzione più naturale viste anche le mie esigenze assolutamente amatoriali, ma ora che è finalmente giunto il momento di tirare fuori i soldi mi sto chiedendo: non sarebbe il caso di fare uno sforzo in più e acquistare la 5D mark III?

Con il budget che ho a disposizione potrei acquistarmi la 6D liscia + EF 16-35 F/4... oppure la 5D mark III liscia e rimandare l'acquisto del 16-35 di 5-6 mesi.

Quindi la domanda da un milione di tarallucci è: vale la pena spendere questi 1000 euro in più per una macchina sicuramente più professionale ma che altrettanto sicuramente va oltre le mie oggettive esigenze? D'altro canto sono sempre stato dell'idea che sia meglio comprare una cosa "buona e che duri nel tempo", il "meglio che posso permettermi". Insomma, ho l'angioletto sulla spalla sx e il diavoletto sulla spalla dx.

Gli altri obiettivi che ho sono: 50mm, 85mm, 100mm, 70-200mm. Mi piace fare ritratti e anche un po' street. No sport, No aviofauna.

Grazie a tutti per la pazienza e il supporto.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 10:37

X quello che vuoi fare tu la 6D è la macchina che cerchi.....e cmq può anche dire la sua nello sport e in avifauna se cerchi un pò sul forum troverai parecchie foto fatte al volo.....quindi penso che con un pò di buona volontà, se un domani che ne sò, ti capita una partita di calcio( x esempio) riuscirai a riprenderla in modo adeguato.....ovvio nn avrai 10 fotogrammi della stessa azione...
Io la 6D l' ho regalata a mio padre e devo dire che le, volte che l'ho presa su, mi ha dato, tantissime soddisfazioni.Oltretutto è sicuramente meno rumorosa della 5diii.....ed anche della 1Dx(lo posso affermare xè ho fatto dei test fianco a fianco.)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 11:04

Quoto Luca. Sei consapevole che, oltre alla follia di rinunciare per 6 mesi ad una meraviglia come il 16-35 IS, guadagneresti ZERO in termini di qualità fotografica pura? (e se non scrivo "anzi!" è solo per non alzare il consueto polverone... ops... l'ho scritto MrGreen )

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 11:16

6d e investi in ottiche, anche se mi sembra che sei abbastanza fornito;) guadagneresti poco e niente prendendo la 5dIII....

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 11:21

Per i tuoi generi la 6d basta e avanza. Però non sottovalutare l'aspetto psicologico: se in cuor tuo vuoi la 5dIII, pur consapevole che non ti serve, rischi seriamente di vivere la 6d come un ripiego, col rischio conseguente di esserne perennemente insoddisfatto e magari poi di rivenderla prematuramente, con esborso economico finale maggiore rispetto a quello che faresti oggi prendendo direttamente la 5dIII.
Te lo dico perché ci sono passato anche io. Avevo la 5dII e per i generi che frequento maggiormente, come upgrade mi sarebbe bastata la 6d. Ma in cuor mio sapevo che la 6d non avrebbe risolto pienamente quelle pecche che mi inducevano a mollare la 5dII (essenzialmente l'AF scarso sui laterali e in servo). Alla fine ho fatto lo sforzo e ho preso la MKIII. Ne sono così soddisfatto che, al di là di qualche dubbio che mi tormenta (mollo tutto il FF e migro a ML in toto...), se terrò la FF la MKIII mi farà compagnia per un sacco di anni e non mi interessa nulla di quali caratteristiche avrà la MJIV perché sono già al massimo di ciò che posso desiderare.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 11:36

Io quoto chi ti ha consigliato la 6d... Anch'io prima avevo la 60d e la 6d ha segnato un passaggio importante, sotto FF le ottiche fisse rinascono... Inoltre la 6d e più piccola, più leggera, più silenziosa della 5d tutte cose che per i tuoi generi sono ottime, ha il gos per le escursioni e il wi-fi che ti trasforma lo smartphone in un comando remoto tutte cose che per noi amatori sono il top... Cosa ti da di più la 5d? Intanto un mirino "interattivo" molto comodo, l'otturatore a 1/80000 che userai forse una volta, il sincero flash più ato, ma in usabile se non usi flash esterni (e comunque con quello della 6d non ho mai avuto problemi) ed una raffica più alta ma alla fine fin troppa... Per ciò il mio consiglio rimane 6d, inoltre con i soldi risparmiati ci salta fuori un grandangolo che a te manca... Ti consiglierei la 5 solo se sei un professionista o fai molto sport/ caccia fotografica/ eventi ecc

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 11:41

guadagneresti poco e niente prendendo la 5dIII..../QUOTE]
Bè.... non è che sia proprio così, d'altronde se ci sono circa mille euro di differenza tra le due fotocamere ci sarà anche un buon motivo.
Se poi per il genere fotografico che si predilige la 6D è più che sufficiente sicuramente conviene risparmiarli questi mille euro!

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 11:43

Nicola dimentichi forse il modulo AF della 1D-X??? Ti pare poco???

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 11:47

Grazie di cuore . Mi state lentamente riportando sulla strada del buon senso. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 12:03

Nicola dimentichi forse il modulo AF della 1D-X??? Ti pare poco???


Se prendessi la 5D3 lo farei esclusivamente per l'AF.
E tenendo presente che non è prevista da Canon la sostituzione degli schermi di MAF.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 12:10

Avevo lo stesso dubbio. Dalla 5d passare alla markiii o 6d. Vuoi per le mie scarse capacità vuoi per tante considerazioni ho scelto scelto la 6d. La mark3 ha senso se:
1 vuoi poter scattare a 1/8000
2 vuoi autofocus più performante
3 vuoi una macchina da tenere per parecchi anni senza upgrade.

E comunque il 16-35 lo devi prendere. Lente fenomenale. La 6d ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 12:11

Altro aspetto, molto soggettivo ma da no trascurare, è la differente ergonomia e disposizione dei comandi.
Quando provai la 6d, non mi piacque affatto la mancanza del joystick (so che altri invece non l'avvertono come un problema) e, soprattutto, la decisione demenziale di assegnare ai pulsanti sulla calotta (quelli sopra l'lcd piccolo per intenderci) una sola funzione e non le consuete due, costringendo quindi per tutta una serie di funzioni a passare per il menu.
La 5dIII ha poi molte possibilità di personalizzazione e customizzazione dei pulsanti, che personalmente uso e trovo comodissime.

Sono dettagli, ma è giusto che vengano tenuti presente nel momento in cui si deve fare una scelta.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 12:11

6D senza remore.

Occhio che se iniziamo a fare le brochures parlanti delle due fotocamere, si riaccende il classico flame 5DIII vs 6D che negli ultimi due anni insieme a 5DIII vs D800 è stato il tormentone del forum, superando Vamos alla playa dei Righeira nel 1982.

MrGreen


avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 12:28

"Duri nel tempo" non direi. Tra qualche mese esce la 4.

Discorsi futuristici a parte consiglio non solo a te ma al 90% di chi fotografa da amatore o da paesaggista la 6d.
La 5d3 va presa solo se si lavora e/o si vuole una macchina con maggior versatilità e gestionabilità di intervento.

Fotografare con la 5d3 è indubbiamente più comodo, ma non meglio.
La comodità e la varietà di utilizzo valgono mille euro?
Mah? Direi che qui si entra nel personale per cui solo tu puoi saperlo.

A mio avviso sei da upgrade verso 6d. Non puoi che rimanerne soddisfatto e non sentirai le mancanze rispetto la 5d3. Al contrario se prendi la 5d3 sentirai la mancanza del 16-35 ! ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 12:36

Tra l'altro quei 1000 euro risparmiati potrebbero essere investiti in una buona Fuji Mirrorless.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me