RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 70D - Scaricamento immagini


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS 70D - Scaricamento immagini





avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 9:02

Ciao a tutti,
faccio foto di interni per un network californiano e, data la natura delle immagini, riprendo spesso interni con uso del grandangolare e fotocamera su cavalletto a circa un metro da terra. Sono stato costretto quindi ad acquistare la miglior fotocamera Canon con schermo reclinabile; poi qualcuno mi dovrebbe spiegare chi ha deciso che lo schermo reclinabile non deve essere presente sulle professionali. Comunque tutto sommato la 70D per la sua qualità è più che sufficiente, e quantomeno mi evita lo stress fisico cui ero soggetto dovendomi accovacciare davanti allo schermo della 7D. Ora mi sorge un dubbio però: possibile che l'unico modo per passare le foto a Lightroom sia quello di togliere la scheda e inserirla nello slot del mio oMac? Per quanto abbia smanettato e cercato su internet pare non esista modo di far passare le immagini via cavo così come si fa tranquillamente con la 7D.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 0:55

Ciao Emiliopaolo, la 70d mi deve arrivare domani, quindi mi sono informato: tramite EOS utility puoi tranquillamente scaricare le immagini sia su PC che su MAC;oppure puoi farlo anche wi fi, o non ho capito bene.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 1:23

Lo schermo snodabile sulle professionali non lo mettono per la questione della tropicalizzazione...

Per quanto riguarda il trasferimento in teoria con dpp e il cavetto in dotazione con la camera non dovresti avere problemi...io personalmente trovo piú comodo tirare fuori la sd, anche perché finché la sd è 1 può essere veloce ma quando ti ritrovi più sd che fai? Le rimetti dentro la camera 1 ad 1? Imho

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 6:52

La posseggo da un bel po e per scaricare le foto lo faccio col cavetto in dotazione tramite il sw Eos utility così si evita sempre di smontare la sd.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2014 ore 10:19

Ci sono professionisti che lavorano tutta la vita in ambienti relativamente puliti e protetti; anche la moda di "tropicalizzare" i corpi delle fotocamere professionali mi sembra una specie di moda.

Trovavo molto comodo scaricare le immagini direttamente con Lightroom, con la 7D funziona perfettamente; mi adatterò a farlo con Eos utility.

Uso una scheda da 128Gb e per sicurezza preferirei non toglierla mai dallo slot, sia per evitare che si rovinino i contatti, ma soprattutto per evitare di dimenticarla a casa; capita che rimanga nel computer e allora sono disagi.
Per questo preferisco usare il cavo.

Il Wify poi è un'altra storia, usa protocolli che preferisco non implementare sulla mia rete, dato che sono meno sicuri.

Grazie a tutti :)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2014 ore 10:35

Non ho la 70D.. ma con tutte le Canon che ho o ho avuto si poteva scaricare tranquillamente dalla macchina tramite il cavetto....
anche se personalmente non lo faccio mai in quanto non mi piace collegare qualcosa di elettricamente alimentato alle mie macchine... preferisco togliere la scheda e usare un lettore esterno.. nel caso brucio la scheda ma non la macchina...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2014 ore 11:05

anche se personalmente non lo faccio mai in quanto non mi piace collegare qualcosa di elettricamente alimentato alle mie macchine... preferisco togliere la scheda e usare un lettore esterno.. nel caso brucio la scheda ma non la macchina...


la miseria, è un po' come dire che non usi l'auto perché hai paura che esploda il motore MrGreen
cmq anche io vado sempre di lettore SD (interno o esterno che sia).

Uso una scheda da 128Gb e per sicurezza preferirei non toglierla mai dallo slot, sia per evitare che si rovinino i contatti,


uso macchine digitali da 12 anni, mai collegate direttamente al pc. E scatto in media un migliaio di foto alla settimana.. ti lascio immaginare quante volte ho messo e tolto le schede. Non ne ho mai rovinata una.. penso sia impossibile rovinare i contatti di una SD, si rovina prima la scheda (internamente).

Riguardo lo schermo mobile, non è una questione di tropicalizzazione: la 6D da questo punto di vista fa pietà, però lo schermo è fisso.

A tal proposito, avresti potuto prendere una 6D e usare uno smartphone come schermo remoto. Avresti speso di più rispetto alla 70D, però.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2014 ore 12:39

la miseria, è un po' come dire che non usi l'auto perché hai paura che esploda il motore


da quando ho beccato un fulmine che mi ha fulminato praticamente tutto ciò di elettronico che avevo in casa cerco di evitare di collegare anche le macchine fotografiche al pc ... e comunque trovo più pratico usare il lettore dedicato anche perchè difficilmente mi trovo a scaricare un'unica scheda per volta

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 8:41

A tal proposito, avresti potuto prendere una 6D e usare uno smartphone come schermo remoto. Avresti speso di più rispetto alla 70D, però.


Premesso che non conoscevo questa funzionalità, che per altro è presente anche nella 70D, ma non oso immaginarmi a maneggiare cavalletto, fotocamera, inquadrature varie, avendo pure in mano lo smartphone... infatti l'ho escluso a priori. Anche se, devo ammettere, mi è rimasta la curiosità; forse prima o poi lo proverò.

Per ciò che concerne lo scaricamento credo che ognuno trovi più comodo un metodo o un altro; personalmente preferisco non rischiare di dimenticare la scheda nello slot del computer, ma non discuto che effettivamente sia comodo togliere la scheda dalla fotocamera e scaricare le immagini in questo modo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me