RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus vs Sony (mirrorless)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus vs Sony (mirrorless)





avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2014 ore 16:06

Ciao a tutti
sarò breve. Dopo aver rotto i miei amici e sui forum sono andato a provare la mia nuova reflex al negozio. Provo i vari modelli (ero indeciso tra una Nikon D7100, Nikon D610 usata, Canon 6D usata). Dopo un po' il negoziante mi chiede i miei generi fotografici (macro, paesaggistica, notturna, astrofotografia) mi ha proposto la Olympus OM-D EM-1. Dopo un attimo di diffidenza la guardo, la provo, scatto un po' e mi ha veramente impressionato al che il fotografo professionista che avevo di fianco mi ha detto che era tentato di vendere tutto (Nikon D800 e corredo) per passare a questo sistema. Poi mi ha mostrato una Fujifilm che però non mi ha impressionato molto anche se ho visto il file che fa ed è eccezzionale! Poi mi ha mostrato una Sony A7... eccezionale!
Quindi secondo voi cosa dovrei prendere Olympus OM-D EM-1 o Sony A7? Vi dico cosa mi attira delle due:
Sony A7
- Full frame
- ha adattatori praticamente per tutte le ottiche di marche diverse
- tropicalizzata
- risoluzione (23o24 contro 16)
Olympus
- sensore 4:3 che dicono non faccia sentire la mancanza del full frame
- presa fisica della macchinetta
- obiettivi moooolto luminosi
- tropicalizzata
- feeling a prima vista (è importante no?)
- stabilizzatore 5 assi che permette di non alzare tanto gli ISO e scattare a mano libera in situazioni dove sarebbe servito il cavalletto (viste le foto)
- il click! (È un valido motivo no? XD )

Cosa non mi convince
Sony
- Costruzione macchina
- Presa fisica
- Feeling
Olympus
- risoluzione
- tiene obiepttivi non originali? Se si quali?

Chiedo la vostra opinione! Se mi verranno in mente altri dettagli tra le due macchine lo scriverò!

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2014 ore 23:33

Il sistema micro quattro terzi e' un sistema plurimarca per cui ad esempio puoi usare oltre gli m.zuiko di olympus anche gli obiettivi panasonic. E quindi il parco obiettivi e' molto vasto e ce ne sono di tutti gli ingombri e qualita' (e costo). Quindi privilegi il peso e compattezza che se ti porti dietro molte ottiche fa la differenza.

Di contro con Sony, sebbene ci siano adattatori, hai davvero poche ottiche sue e non si sa neppure se la cosa cresce o meno. Se decidi da subito di avere solo una o due ottiche, il fattore peso e' relativo, resta solo il maggiore ingombro con una maggiore qualita' rispetto al MQT.

La scelta quindi e' tua.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2014 ore 23:38

(macro, paesaggistica, notturna, astrofotografia)


Per questi generi, andrei di A7.

Ma per te è così fondamentale il contenimento di pesi ed ingombri?

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2014 ore 23:41

sony a7 possibilmente a7s e preparati perché le lenti(gli Zeiss) non sono a buon mercato MrGreen, però del resto non è che le altre case i loro obiettivi li regalano MrGreen. altra cosa 2 formati diversi: 1 full frame e l'altro micro 4/3 MrGreen, quindi non si possono comparare.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2014 ore 23:48


- sensore 4:3 che dicono non faccia sentire la mancanza del full frame


..........................

HAHAH


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2014 ore 23:53

- sensore 4:3 che dicono non faccia sentire la mancanza del full frame


Ecco... sta attento quando leggi cose di questo genere, che poi compri una macchina strapieno di aspettative e poi rischi di rimanere deluso. E te lo scrivo da estimatore del m4/3, pur avendo una D700 (quindi 24x36), e avendo a mia volta pensato spesso se vendere o meno la macchina "grossa" per passare al sistema più piccolo. Se scatti foto ad iso bassi, non lavori tantissimo il file, vai di m4/3: non ti deluderà. Sulla notturna e l'astrofotografia avrei qualche dubbio in più... ho provato a scattare delle foto appoggiando la macchina all'oculare del telescopio... e non c'è storia: il sensore grande qui lo noti eccome. In più il sensore piccolo della e-m1 sembra reggere in maniera un po' ballerina le lunghe esposizioni, creando una notevole dose di rumore (che dovrà venir eliminato usando la tecnica del dark frame... quando scatti una foto a lunga esposizione, poi la macchina ne scatterà una seconda, della stessa durata, senza aprire l'otturatore... serve per togliere il rumore termico).
Per la sony non ti posso consigliare, non avendone mai presa in mano una che sia una... ho letto pareri discordanti, sembra che o si ami o si odi.

Buona scelta! ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 0:01

la risposta è nei generi che ti interessano: quindi sony A7 anche s puoi spendere il doppio

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 1:00

Per quanto il m4/3 abbia raggiunto risultati incredibili per la sua dimensione, paragonarlo al Full Frame mi sembra un po' azzardato per vari fattori: ridotta profondità di campo ottenibile, migliore tenuta degli ISO, tridimensionalità ecc.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 1:16

Anche io mi pongo da un po di tempo questa domanda, e sinceramente la vedo dura a decidere...la mia prima macchina digitale è stata proprio una Olympus e pertanto questo marchio avrà per me sempre un fascino particolare. Personalmente sono attualmente sotto l'incantesimo del fascino della OMD, in particolare della em5 e non vedo l'ora di prenderne una, ma devo ammettere che anche l'idea Sony a7 mi alletta e non poco! Attualmente posseggo una Sony a37 con cui mi trovo alla grande, per me Sony è sinonimo di garanzia, innovazione ma soprattutto Qualità! Con una delle a7 avresti una full frame "palm size" (a portata di mano) pensa un pò...sono alla ricerca di un corpo definitivo, o che almeno si avvicini a ciò, dopo una compatta olympus, una mirrorless Nikon, e poi una Slt Sony, credo di aver compiuto una crescita graduale e tra non molto vorrei riuscire a condensare le varie peculiarità in un unico corpo che dovrá appunto essere: compatto, funzionale e di alta qualità.

Quindi per me la scelta resta davvero molto ardua, la migliore cosa sarebbe prenderle tutte e due :-D ma credo che pochi possano farlo...buona scelta
P.S. non dimenticare la Fuji XT-1

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 1:40

Io posseggo il sistema OMD e ti posso dire che tutto l'insieme (macchine e lenti) è eccezionale .... leggero, versatile, completo e ci fai bene di tutto.
Inoltre il sensorino della em1, benché minuscolo, è fantastico (d'altronde credo sia di provenienza sony) ... attento però a non paragonarlo e confrontarlo con sensori FF ... che hanno degli ovvi vantaggi dovuti alla dimensione (principalmente quello che mi manca di più è la minor tridimensionalità delle immagini riprese con ottiche grandangolari .. 24 mm equivalenti o giù di li) !!
La A7 non la conosco ... sarà ovviamente migliore da un punto di vista del sensore ... non so quanto si possa avvicinare alla OMD per le altre caratteristiche ...
D'altronde io l'ho sempre detto .... se il sistema OMD fosse FF per me sarebbe il TOP ... SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 11:32

Visto che Sony ha lanaciato la Sony a7 II?? Eeeek!!! sistema di stabilizzazione a 5 assi, e se non erro ergonomia ridisegnata


Inoltre come si vede chiaramente dall'immagine del video è cambiata la texture del corpo, non più perfettamente liscia...
Buon passo in avanti per Sony...

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 12:04

La collaborazione Oly/Sony sta dando decisamente buoni frutti .... Direi che sta nascendo la OMD FF .... SorrisoSorrisoSorrisoSorriso
Peccato che Sony investa in questo momento poco su ottiche native con attacco E-Mount

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:01

Il problema di A7 è che per quanto siano compatti i corpi, essendo Full Frame, le ottiche eccetto alcune di costituzione piuttosto semplice (Zeiss 35mm f2,8) saranno sempre alquanto imponenti e sproporzionate rispetto alla fotocamera.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:14

essendo Full Frame, le ottiche eccetto alcune di costituzione piuttosto semplice (Zeiss 35mm f2,8) saranno sempre alquanto imponenti e sproporzionate rispetto alla fotocamera.

Corretta osservazione ma non obbligatoriamente deve essere così; nel passato Olympus, Pentax e ancora oggi Leica M rendono disponibili obiettivi per il formato 35mm di ridottissime dimensioni e pesi. Certo con la necessità di dotarli di AF necessariamente un poco più grandi dovranno esserlo rispetto ai loro progenitori ma volendo..

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:16

Quoto Thinner. La a7, soprattutto in questa versione II stabilizzata ha quasi tutto per essere un mostro. Però, salvo che uno non pensi di usarla esclusivamente con ottiche vecchie adattate, le ottiche moderne e AF snaturano le piccole dimensioni del corpo, creando un'ergonomia unpo' precaria. Il m4/3, da questo punto di vista, appare molto più equilibrato poiché affianca a corpi molto compatti e completi, lenti altrettanto compatte e di ottima qualità.

Ma ovviamente il file finale è diverso e la qualità raggiungibile da una a7 non è eguagliabile da nessuna m4/3 al mondo.

Quello che un po' mi lascia perplesso di Sony è la velocità con cui i corpi vengono presentati/rimpiazzati. E' appena uscita la a7s e dopo pochissimo esce la a7II stabilizzata...l'invecchiamento di queste macchine è decisamente molto, per me troppo, precoce...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me