RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony lavora ad una ML Full Frame da 8k


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony lavora ad una ML Full Frame da 8k





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 9:58

Con video a 8k i fotografi potrebbero estrarre fotogrammi da 33mp
petapixel.com/2014/10/31/sony-rumored-working-8k-mirrorless-full-frame

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 10:06

Credo che se un giorno finirà la fotografia sarà proprio per la qualità dei video ed estrazione dei fotogrammi.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 10:24

Già trovo inutili i 4K, figuriamoci gli 8K, a parte cinema e applicazioni specialistiche. La storia dell'estrazione fotogrammi è, comunque, una storia. Perché, oltre alla dimensione del file, se andate a vedere i singoli fotogrammi di un qualsiasi video noterete che non sono utilizzabili per tirare fuori una fotografia. Senza contare che io non avrei voglia di analizzare migliaia di fotogrammi.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 10:50

Già trovo inutili i 4K, figuriamoci gli 8K, a parte cinema e applicazioni specialistiche. La storia dell'estrazione fotogrammi è, comunque, una storia. Perché, oltre alla dimensione del file, se andate a vedere i singoli fotogrammi di un qualsiasi video noterete che non sono utilizzabili per tirare fuori una fotografia. Senza contare che io non avrei voglia di analizzare migliaia di fotogrammi.


be', dipende da cosa ci fai e da dove li guardi: come dici tu al cinema i 4k fanno la differenza, e se ci saranno macchine relativamente economiche che permetteranno di riprendere bene a tale risoluzione, tanto meglio.

Riguardo la visione domestica, ci vuole uno schermo grande per apprezzarli, ma la differenza è immediatamente evidente... una gioia per gli occhi.
L'8k al momento è esagerato, ma potrà essere usato - immagino - sempre a livello cinematografico come master.

Non oso immaginare lo spazio occupato, cmq MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 11:15

A quanto pare ci sta giá pensando pana con la gh5:
www.saggiamente.com/2014/10/20/panasonic-sta-realizzando-la-gh5-con-vi

...ma come si dice... sono solo i soliti rumorssssssss !! ; )

Comunque ovvio che si va avanti e tra un decennio ci sará il 32k e chissá le applicazioni quali saranno?
Ma foto dai frame? Per certe usi giornalistici ok, ma il 'pensare' una foto é diverso dal 'pensare' una ripresa. Sono due linguaggi differenti.
Per cui mmmm... l'approccio foto rimarrá a prescindere dai k di risoluzione a cui arriveremo.

P.s. Le ultime parole famose. Eheh.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 13:18

Va comunque detto che ci sono macchine con raffiche da 10/12 foto al secondo... Raw a piena risoluzione... Volendo già si può estrarre il fotogramma tra decine simili.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 15:25

è vero, guarda qua con questo metodo cos'hanno fatto?
il contrario, invece di tirar fuori un fotogramma da una ripresa video, han fatto un video con dei fotogrammi foto.

gizmodo.com/5936270/the-canon-1dx-makes-one-hell-of-a-5k-movie-camera<

ovviamente avendo un frame rate dimezzato rispetto ai 25 classici il filmato è scattoso, ma questo piccolo esperimento fa vedere le potenzialità interscambiabili tra k di risoluzione ed fps.

ad inizio articolo viene rilevata anche la differenza di resa tra uno scatto fotografico ed uno still preso da una ripresa (in movimento ovviamente), per far vedere che recuperare un frame da un girato non è proprio come fare uno scatto unico.


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 19:16

be', dipende da cosa ci fai e da dove li guardi: come dici tu al cinema i 4k fanno la differenza, e se ci saranno macchine relativamente economiche che permetteranno di riprendere bene a tale risoluzione, tanto meglio.

Riguardo la visione domestica, ci vuole uno schermo grande per apprezzarli, ma la differenza è immediatamente evidente... una gioia per gli occhi.
L'8k al momento è esagerato, ma potrà essere usato - immagino - sempre a livello cinematografico come master.

Non oso immaginare lo spazio occupato, cmq MrGreen

Perbo, difatti io ho annoverato il cinema ed gli usi specialistici. In merito all'ambiente domestico ha poco senso perché, per sfruttarlo appieno, dovremmo avere schermi giganti, ma per vedere le differenze da un full-hd dovremmo guardarli troppo da vicino, per la lineatura che l'occhio riesce a risolvere. Indi per cui, a meno che per vedere un film non si decida di girare la testa come in una partita di tennis, rimangono risoluzioni inutili.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 19:17

Io rimango dell'idea che l'innovazione deve portare a risultati tangibili e oramai in moltissimi campi si sia andati oltre, con pochi vantaggi e molti svantaggi. Ovviamente parlo del settore "home".

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 20:36

sull'8k in casa (per ora) hai perfettamente ragione.
Riguardo il 4k domestico.. non vedo l'ora che si diffonda, la differenza rispetto al full hd è abissale :)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 21:44

Ma anche sul 4K ho i miei dubbi. Prendi una TV 65" e ti posizioni a 3/3,5 metri e poi ti sfido a vedere tutta questa differenza. Più lontano mi ci gioco la casa che non vederesti differenza, più vicino può andare bene per una partita di tennis...MrGreen
Poi, per carità, da vicino li ho visti anche io e sono uno spettacolo, ma giusto per sfizio. Tra l'altro già non esistono praticamente contenuti Full-HD, figuriamoci 4K. Persino SKY, col cavolo trasmette in HD ed ora è la miglior visione possibile dopo il BR. Anzi, ti dirò, io preferisco un DVD a SKY.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 21:51

il contrario, invece di tirar fuori un fotogramma da una ripresa video, han fatto un video con dei fotogrammi foto.
mi sa che facendo video in questo modo con una 1dx il costo dell'otturatore debba essere considerato al pari di quello di un materiale di consumo, sono 50.400 scatti ad ora di girato...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 22:15

Ma anche sul 4K ho i miei dubbi. Prendi una TV 65" e ti posizioni a 3/3,5 metri e poi ti sfido a vedere tutta questa differenza. Più lontano mi ci gioco la casa che non vederesti differenza, più vicino può andare bene per una partita di tennis...MrGreen
Poi, per carità, da vicino li ho visti anche io e sono uno spettacolo, ma giusto per sfizio. Tra l'altro già non esistono praticamente contenuti Full-HD, figuriamoci 4K. Persino SKY, col cavolo trasmette in HD ed ora è la miglior visione possibile dopo il BR. Anzi, ti dirò, io preferisco un DVD a SKY.


io la differenza tra full hd e 4k la vedo bene, e nessuno vieta di stare più vicini allo schermo. Quando vado al cinema (e vado all'IMAX, o in sala Energia dell'Arcadia di Melzo) lo schermo occupa nel campo visivo un angolo maggiore di quello di una tv in casa, e la cosa non mi dà fastidio.
Non guardo Sky (e la tv in generale), e nemmeno di DVD da parecchi anni, ormai.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 23:25

Vero che nessuno vieta di stare troppo vicino ad una TV da 65", salvo poi godere della visione. Al cinema, come ho detto, è cosa buona e giusta. Ma se ti metti nelle prime file la visione ne risente.

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2014 ore 0:46

se solo SONY dovesse curare quello che fa perché lo fa bene, magari aumentare il parco ottiche ed accessori visto che scarseggia attualmente, e magari possibilmente senza disorientare i clienti forse la gente prenderebbe più in considerazione questo marchio che risulta essere molto innovativo!!! dimenticavo una cosa molto importante: assistenza visto che i negozianti si lamentano su questo fronte dopo sarebbe veramente molto concorrenziale ai canikon. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me