RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[Test] "spannometrico" 1DsIII e 6D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [Test] "spannometrico" 1DsIII e 6D





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 15:36

Salve a tutti,
come da titolo, quello che segue è il resoconto di un test piuttosto ..."spannometrico" Sorriso sulle differenze di interpretazione nei sistemi di lettura/esposizione di 1DsIII e 6D. Il topic nasce dalle perplessità esposte nella discussione "Questa cacchio di 1DsmkIII..." da parte dell'autore, Paco68, sopratutto per quanto concerne l'incarnato. Chi volesse leggersi il prologo dei due topic, può farlo ai seguenti link: Topic1 e Topic2.

Tengo a precisare che questo NON vuol esser un confronto per affermare un "vincitore", ma nasce con l'intento propositivo di aiutar a comprendere meglio quali possano essere eventuali limiti dei propri strumenti e semmai, cercar un modo per migliorare i propri lavori. Ergo, evitiamo di cadere nel "chicel'hapiùlungo" e cerchiamo di restare propositivi. Anche perchè non dimentichiamolo, abbiamo preso ad esame una ammiraglia (anche se con qualche annetto sul groppone) e un'entry level della categoria FF, quindi i due estremi se vogliamo, per cui vuoi per classe di prodotto, ma vuoi anche per differenze nel salto tecnologico, era normale e fisiologico che qualche differenza ci fosse.

Un'ultima cosa. E' d'obbligo da parte mia ringraziare il mio caro amico Damiano che ha gentilmente e generosamente messo a disposizione la sua attrezzatura, il suo tempo e s'è prestato persino a far da cavia per questi scatti che tra le altre, essendo stati eseguiti piuttosto di fretta, non son stati neanche ripetuti quando "non fotogenici" (come quelli ad occhi chiusi), per la serie " buona la prima, ...a prescindere " MrGreen Quindi mi scuso in primis con Damiano per questo, ma del resto quello che premeva era confrontare essenzialmente le tonalità dell'incarnato e l'esposizione. Negli scatti noterete che abbiamo molto caserecciamente inserito un foglio bianco per aver un minimo di riferimento quando fosse stato necessario. Sarebbe stato ovviamente meglio aver perlomeno il famigerato cartoncino grigio-neutro 18% o ancor meglio, (come da mia intenzione preliminare), un color checker, purtroppo la fretta non ha aiutato neanche in questo e ci siam dovuti accontentare (almeno per ora).

Veniamo quindi al dunque. Abbiamo eseguito 2 scatti outdoor, uno in luce (sole diretto) e uno in ombra, quindi ci siam spostati al chiuso e abbiamo scattato sia affidandoci alla lettura diretta dell'esposimetro interno delle macchine, sia "facendo il bianco" così come si usava fare una volta, ossia fornendo alla macchina lo scatto di riferimento al posto dell' AWB. Nei test è capitato anche che impostando gli stessi parametri su i due corpi, questi anche se di pochissimo, non coincidessero. Abbiamo preso 1Ds come riferimento e abbiamo scattato con 6D utilizzando gli stessi parametri della prima. Nei casi in cui differiva l'esposizione, abbiamo fatto uno scatto anche seguendo l'esposimetro di 6D. Come evincibile della schermata di ACR, tutti i valori sono a zero e la lettura del punto del bianco è quella della macchina in AWB (escluso per i casi con scatto di riferimento). L'ottica utilizzata per entrambe le macchine è il Canon 24-70L f/2.8 II.

> ESTERNI (solo luce ambiente)

1DsIII - Esterno in ombra - TV 1/125" AV f/8 ISO 100 - Esposizione Spot sul punto centrale sul viso:





6D - Esterno in ombra - TV 1/125" AV f/8 ISO 100 - Esposizione Spot sul punto centrale sul viso:





Quello che segue è lo stesso scatto utilizzando però i parametri dell'esposimetro di 6D che con i precedenti valori (quelli di 1DsIII) segnava una leggera sovraesposizione. In realtà la lettura fatta in precedenza con 1DsIII e copiata su 6D è quella esatta (i primi due scatti qui su). Stando ai parametri dell'esposimetro di 6D si ottiene in effetti una leggera sott'esposizione.

6D - Esterno in ombra - TV 1/200" AV f/8 ISO 100 - Esposizione Spot sul punto centrale sul viso:





1DsIII - Esterno al Sole - TV 1/320" AV f/8 ISO 100 - Esposizione Spot sul punto centrale sul viso:





6D - Esterno al Sole - TV 1/320" AV f/8 ISO 100 - Esposizione Spot sul punto centrale sul viso:







> INTERNI (solo luce artificiale)

1DsIII - Interno con due bank (luce continua) - TV 1/20" AV f/5.6 ISO 400 - Esposizione Spot sul punto centrale sul viso:





6D - Interno con due bank (luce continua) - TV 1/20" AV f/5.6 ISO 400 - Esposizione Spot sul punto centrale sul viso:





Quello che segue è lo stesso scatto utilizzando i parametri dell'esposimetro di 6D che con i precedenti valori (quelli di 1DsIII) segnava una leggera sott'esposizione. In questo caso, a differenza di quello analogo (con valori discordanti) fatto in esterno, sembrerebbe stranamente più corretta la valutazione dell'esposimetro di 6D.

6D - Interno con due bank (luce continua) - TV 1/20" AV f/5 ISO 400 - Esposizione Spot sul punto centrale sul viso:





Ed ora veniamo agli stessi scatti fatti in studio, ma utilizzando uno scatto di riferimento per il punto del bianco, ansichè utilizzare l'AWB. Come da mia esperienza passata, questa è quasi sempre la soluzione migliore per aver subito scatti "centrati" in termini di temperatura colore, eventuali ritocchi saranno più facilmente possibili grazie ad una posizione maggiormente neutra in partenza.

1DsIII - Interno con due bank (luce continua e MWB) - TV 1/20" AV f/5.6 ISO 400 - Esposizione Spot sul punto centrale sul viso:





6D - Interno con due bank (luce continua e MWB) - TV 1/20" AV f/5 ISO 400 - Esposizione Spot sul punto centrale sul viso:





Per finire un occhiatina al backstage (foto delle protagoniste rigorosamente da cellulare MrGreen)








That's all. ;-)
Ciao.
Fabio

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 15:46

Premessa I: grazie mille a prescindere da tutti i possibili errori ed omissioni solo per il tempo e lo sbattimento dedicati al test;
Premessa II: sto vedendo il tutto sul monitor da battaglia dell'ufficio, tutto men che calibrato ma che, in alte cisrcostazne e su scatti miei (che quindi conosco), non ha evidenziato slittamenti cromatici mostruosi...

Tutto ciò premesso: è possibile che gli scatti della ammiraglia mi paiano, in questi casi meno neutri di quelli della 6d? io ci vedo sempre un po' più di rosso e comunque un wb più preciso a favore della 6d. Nella prima coppia di immagini poi, nonostantei medesimi valori impostati, la foto della 1 DSIII mi pare un filo meno esposta (lo noto dalla saturazione dell'edificio sullo sfondo a sx).

Mi riprometto di riguardare il tutto stasera da casa da monitor calibrato.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 16:07

Ciao Sub, devo dire per onestà che questo test ha un pò rimescolato le idee e le esperienze passate e devo ancora capir bene se ho sbagliato io da qualche parte, (possibilissimo, specie per la fretta).

Devo però precisare che rispetto alla realtà, l'incarnato più fedele è quello meno neutro, nel senso che avendo visto di persona l'improvvisato modello, direi che è leggermente più vicino a quello meno neutro di 1DsIII.

Fabio

P.S.
...dimenticavo, per completezza d'informazione, sui display delle DSLR poi, la situazione era esattamente capovolta come apparenza e se non erro quell'immagine è un Jpg che la macchina estrapola dal Raw.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 16:54

Direi che vince il cellulare :);)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 16:59

Se è come dici (e non ho motivo di dubitarlo), se ne dedurrebbe da questo test, che la 6d abbia una tendenza più fredda (guarda la corteccia dell'albero nella seconda serie) e forse (ma qui davvero ho bisogno di verificare con monitor tarato), una leggerissima dominante azzurrina...

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 17:08

Ciao a tutti, per precisione faccio notare che lo scatto fatto con la 6D in studio con bilanciamento del bianco custom da scatto di riferimento (l'ultimo scatto postato) ha un'esposizione maggiore rispetto a quello fatto con 1DsIII causa diaframma f/5 e non f/5.6. Si vede in alto a DX da i dati di Camera Raw.

Ciao!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 17:08

Cmq.questo test mi ha effettivamente sorpreso. Come rilevato da sub la 6d sembrerebbe paradossalmente più fredda....

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 17:27

Occhio che i parametri di sviluppo con AWB non sono i medesimi per gli scatti in esterno, tinta e colore sono differenti, in quelli della 6D la tinta è sempre spostata verso il rosso e la temperatura colore verso toni più caldi. Ad occhio, sviluppandoli con i medesimi parametri, credo che gli scatti della 6D risulterebbero un po' più giallini, ma non vorrei sbagliarmi.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 17:32

Occhio che i parametri di sviluppo con AWB non sono i medesimi per gli scatti in esterno, tinta e colore sono differenti, in quelli della 6D la tinta è sempre spostata verso il rosso e la temperatura colore verso toni più caldi. Ad occhio, sviluppandoli con i medesimi parametri, credo che gli scatti della 6D risulterebbero un po' più giallini, ma non vorrei sbagliarmi.


E' la differente interpretazione del AWB della 6D e di quello della 1DsIII, se li modifichi manualmente il confronto non ha più senso. O sbaglio?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 17:36

Ciao a tutti, per precisione faccio notare che lo scatto fatto con la 6D in studio con bilanciamento del bianco custom da scatto di riferimento (l'ultimo scatto postato) ha un'esposizione maggiore rispetto a quello fatto con 1DsIII causa diaframma f/5 e non f/5.6. Si vede in alto a DX da i dati di Camera Raw.


Si vero, è infatti il parametro rimasto in macchina dall'ultimo scatto (il terz'ultimo), ossia quello eseguito impostando l'esposizione letta dall'esposimetro di 6D (e non come quelli precedenti che erano copiati dall'esposimetro di 1DsIII). ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 17:38

" Occhio che i parametri di sviluppo con AWB non sono i medesimi per gli scatti in esterno, tinta e colore sono differenti, in quelli della 6D la tinta è sempre spostata verso il rosso e la temperatura colore verso toni più caldi. Ad occhio, sviluppandoli con i medesimi parametri, credo che gli scatti della 6D risulterebbero un po' più giallini, ma non vorrei sbagliarmi."

E' la differente interpretazione del AWB della 6D e di quello della 1DsIII, se li modifichi manualmente il confronto non ha più senso. O sbaglio?


No, non sbagli, infatti se in ACR porti a zero il parametro "Tinta" il tipo di esposizione cambia da " come scattato " a " personale " (o qualcosa del genere, sono al lavoro e vado a memoria). E' per questo che ho tenuto a lasciar tutto come letto dalla macchina senza introdurre variazioni da parte mia. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 17:46

Occhio che i parametri di sviluppo con AWB non sono i medesimi per gli scatti in esterno, tinta e colore sono differenti, in quelli della 6D la tinta è sempre spostata verso il rosso e la temperatura colore verso toni più caldi. Ad occhio, sviluppandoli con i medesimi parametri, credo che gli scatti della 6D risulterebbero un po' più giallini, ma non vorrei sbagliarmi.


Una delle finalità del test, era proprio quella di vedere le impostazioni native lette dai due sistemi a monte. Ovvio che poi mettendoci mano tutto cambia. ;-)

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 17:58

Beh si tratta comunque dell'interpretazione di ACR di quei raw, dopotutto. Riesci ad esempio a svilupparle con DPP e vedere se le differenze restano tali? Così, tanto per vedere se e quanto conta il convertitore, io qualche differenza l'ho notata.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 18:13

Si certo, l'ho notata anch'io, appena ho un'attimo provo a vedere le differenze con DPP, utilizzerò la v. 3.x perchè la 4.x vede il .CR2 di 6D, ma non quello di 1DsIII. Vi faccio sapere. ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 22:04

Ciao Fabio, innanzitutto grazie mille per il tempo che hai dedicato.

Secondo me i confronti andrebbero fatti allineando i valori di WB e tinta, altrimenti entra in gioco il fattore della precisione del WB che ricordo, viene fatto da un "sensore" separato.

Se fosse così, la situazione canon sarebbe molto peggiore.

RIprendo la prova che ho fatto a mia moglie Mamy vs 6D lasciano il WB inalterato.

Il file della 6D l'ho sviluppat due volte, al centro con LR ed adobe standard (lo stesso della mamyia) mentre a dx l'ho sviluppato con DPP e neutral (che mi sembra quello più "veritiero".

In questo caso, in casa canon , c'è da mettersi le mani nei capelli....





Non riesci a riproporli allineando wb e tinta? Magari sviluppandoli con DPP?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me