RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focus shift


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Focus shift





avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 20:30

Salve a tutti, sapreste spiegarmi cosa si intende per focus shift, e che differenza c'è con il front/back focus. vi ringrazio

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 22:06

Il focus shift è uno spostamento della zona nitida che avviene chiudendo il diaframma.
In soldoni quando effettui la messa a fuoco il diaframma è completamente aperto; e il piano focale dove si trova il fuoco starà in teoria sul piano del sensore.
Su determinati obiettivi [sempre superluminosi] può capitare che dopo aver effettuato la messa a fuoco, andando a scattare [non a piena apertura] la chiusura del diaframma faccia convergere il piano focale su di un punto non corrispondente al piano del sensore [ottenendo quindi un'immagine non perfettamente nitida]


qua le parole di chi lo sa spiegare meglio di me!

Focus Shift

Anche qua una buona spiegazione corredata da esempi, in italiano!

Focus Shift

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 0:33

grazie mille Damiano88, spiegazione chiarissima!

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 8:44

Felice ti sia stata utile! Cool

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 22:21

Quoto per la prima risposta.
per front o back focus si intende invece un errore nella maf automatica sostanzialmente dipendente da difetto di taratura del movimento interno delle lenti. Ovvio che si manifesta più facilmente quando la dof è minima (aperture sotto i 2.8 e distanza di maf ridotta)....

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 10:06

Come Mevill.

L'AF a rilevazione di contrasto rileva il massimo contrasto direttamente sul sensore che acquisisce l'immagine. Quindi è esente da front/back focus.
L'AF a ril. di fase, invece, lo rileva sul sensore AF, e per dare una lettura corretta deve essere posto esattamente alla stessa distanza del sensore di immagine.

Naturalmente questa condizione può non essere soddisfatta per tolleranze meccaniche sia delle ottiche che dei corpi macchina.

Quando la distanza tra punto nodale e sensore AF non è uguale a quella tra punto nodale e sensore immagine, per evitare che le foto vengano sistematicamente tutte sfocate in avanti o indietro si hanno 2 possibilità: o si sposta meccanicamente il sensore per posizionarlo correttamente oppure si istruisce il software che comanda il motore dell'obiettivo dicendogli di traslare il fuoco più avanti o più dietro della misura opportuna.

Naturalmente si possono fare anche entrambe le cose se malauguratamente il range utile del campo di fuoco sia eccessivamente eccentrico.

Paolo

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 10:40

Il focus shift si verifica quando un obiettivo molto luminoso è affetto da aberrazione sferica non corretta completamente.
In questo caso aprendo il diaframma oltre f4 il fuoco tende a spostarsi di solito più avanti rispetto al piano individuato a f4. Il problema non produce inconvenienti quando si è a TA perché l'AF legge esattamente il fuoco del diaframma usato.

Se però si usano i diaframmi tra la TA e f4 invece la MAF viene effettuata a TA mentre il diaframma, che si chiude solo al momento dello scatto, determina un diverso piano di fuoco: questo può produrre foto sfocate. Oltre f4 i residui di aberrazione sferica non sono influenti (tagliati fuori dal diaframma) ed inoltre la PdC sarebbe tale da non rendere evidente il problema.

Naturalmente effettuando la MAF con il pulsante della previsualizzazione della PdC che chiude il diframma al valore utlizzato il problema non dovrebbe verificarsi, così come usando la maf manuale in Liveview sempre pigiando il bottone di previsualizzazione PdC.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 12:22

Pdeninis stavi parlando dello shift pero non del back focus....

cmq in soldoni pratici dopo f4 in condizioni favorevoli (nessun movimento front back della macchina o del soggetto) sparisce perche la profondita di campo di f4 lo compensa, stessa cosa per le distanze piu lontano è uil soggetto piu ce profondita di campo e quindi compensa...
ce da stare attenti a distanza ravvicinata da 1.6 a f2.8 alla fine ma nemmeno tanto perche come gia detto se si sta fermi e il soggetto sta fermo la profondita dicampo aumentata lo compensa...


avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 13:52

grazie ancora a tutti per le deluciazioni ulteriori dello shif focus ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:37

Pdeninis stavi parlando dello shift pero non del back focus....


Sì scusa... ho corretto...

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 12:40

la diferenza tra focus shift e f/b focus, è che in pratica il risultato (errato) è lo stesso, ovvero che il punto che viene messo a fuoco è diverso da quello scelto..


di fatto pero', il f/b focus è data dal af starato, e quindi regolabile (dock station o in camera)

per il focus schift invece non cè rimedio, perchè è un'abberrazione creata a diaframmi aperti?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 12:58

Sì, più che rimedi (che eliminino il problema) ci sono contromisure per ridurlo, elencate alla fine del primo articolo in inglese.

L'informazione che è stata finora omessa riguarda la luminosità delle lenti. E' vero che di norma è un problema atteso su lenti superluminose; tuttavia si verifica anche su lenti normali .

Tra le lenti di produzione recente, il caso più clamoroso sembra riguardare un obiettivo f/4 (che non è certo "ultraluminoso"). Sarebbe il Canon EF 24-70mm f/4 USM L IS, secondo le prove di Photozone, facilmente reperibili.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 13:07

mi intrometto anche io , mi e successo con il Jupiter 3 questo problema , macchina su treppiede messa a fuoco manuale in live view a ingrandimento e tutta apertura , scelgo il mio punto di messa a fuoco e scatto a f/1.5 tutto bene , chiudo a f/2 e la foto non e migliorata nonostante avessi chiuso ha leggermente peggiorato sembrava sfocata come se avessi spostato il soggetto , a f/2.8 ancora peggio ... a questo punto mi chiedo e un difetto che si puo rimediare rivedere la messa a fuoco oppure e un difetto che sfoca l'immagine e basta , solamente da f/5.6 comincia a riprendere dettaglio come a TA !

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 14:03

Se non devi scattare a tutta apertura, prima di avviare il live view chiudi il diaframma.

Non necessariamente al valore da usare. Se devi scattare a f/8, già mettendo a fuoco in live view a f/2.8 (invece che a f/1.5) dovresti ottenere miglioramenti sensibili.


avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 14:09

Secondo la mia esperienza, dopo aver speso sei soldi per ottiche luminose, conviene spendere anche qualche soldino per la taratura fine degli obiettivi.
A me ha cambiato notevolmente la resa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me